AGRIREGIONIEUROPA
Numero 31 – Dicembre 2012
E’ on-line

Rivista dell’Associazione “Alessandro Bartola” in collaborazione con
INEA – Istituto Nazionale di Economia Agraria
SPERA – Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche, Rurali ed Ambientali

Come era facile prevedere (l’avevamo preannunciato fin dal giugno scorso) l’atteso Consiglio europeo del 22-23 novembre sul bilancio dell’UE 2014-2020 si è concluso con un nulla di fatto. Ma senza bilancio non si va avanti con tutte le riforme in programma, compresa quella della Pac. Ora, si fa più concreto il rischio di un rinvio per uno o due anni. In alternativa, si può anche immaginare una conclusione entro la primavera (dopo sarebbe troppo tardi). Ma, considerando il prevedibile ulteriore taglio dei fondi e le pressioni non convergenti in atto, non può che trattarsi di un compromesso dell’ultimo momento, trovato per non tornare a casa senza un risultato, ma con molti risentimenti e propositi di rivincita da parte dei partecipanti al negoziato.
Anche le ultime due volte, nel 1999 prima di Agenda 2000 e nel 2005 prima del settennio 2007-2013, si era arrivati in fondo con difficoltà. Per la Pac, in entrambi i casi si era fissato un appuntamento di verifica, un paio di anni dopo, al fine di sciogliere i nodi insoluti. La Mid Term Review nel primo caso e l’Health Check nel secondo. Due opportunità che, in effetti, sono state colte per consistenti interventi riformatori. Non si parla ancora di questo, ma è indiscutibile che, sia per l’incalzare della crisi economica, sia per l’approssimarsi di scadenze politiche fondamentali come il voto in Germania in autunno del 2013 (e anche, prima, quello italiano), ognuno pensa al suo orticello e poco spazio c’è, al momento, per convergere verso una soluzione strategica. La proposta per la futura Pac sul tappeto, peraltro, non muove in questa direzione.
All’inizio del 2014, d’altra parte, sarà rinnovata la Commissione europea e, subito dopo, si rieleggerà il Parlamento europeo. È impensabile che questi nuovi organi dell’UE accettino semplicemente di gestire decisioni frettolosamente assunte poco prima della loro nomina. Sperando che si cominci a respirare aria di uscita dalla crisi, che i governi nazionali si sentano meno pressati dalle scadenze elettorali interne e che il ricambio delle rappresentanze a Bruxelles generi un clima politico meno ostile di oggi all’Europa, tra qualche anno potrebbero essere adottate decisioni più lungimiranti e condivise di oggi.
Questo numero di Agriregionieuropa è principalmente dedicato ad una prima lettura, curata da Andrea Arzeni e Francesco Pecci, del 6° Censimento Generale dell’Agricoltura del 2010 i cui risultati sono stati recentemente resi fruibili. L’occasione è particolarmente importante per chiedersi, come nell’editoriale del presidente dell’Istat Enrico Giovannini, chi sono attualmente i protagonisti dell’agricoltura italiana. È una domanda, questa, alla quale è sempre stato difficile rispondere. Ma i profondi cambiamenti intervenuti, specie negli ultimi decenni, in agricoltura, nell’agro-alimentare e nei territori rurali hanno ulteriormente complicato il quadro e reso più urgente cercare di rispondere.

———————-
Sommario
———————–
Editoriale
Il tema
Il volto dell’agricoltura tra complessità e cambiamento
Enrico Giovannini (Presidente Istat)
L’agricoltura che cambia: il sesto Censimento tra passato e futuro
Andrea Arzeni, Francesco Pecci
L’evoluzione delle aziende agricole italiane attraverso cinquant’anni di censimenti (1961-2010)
Roberto Fanfani, Lucilla Spinelli
Giovani e senilizzazione nel Censimento dell’agricoltura
Roberto Cagliero, Silvia Novelli
Capitale umano e cultura di impresa
Francesca Giarè, Anna Vagnozzi
L’uso del suolo e delle risorse naturali
Francesco Vanni
L’evoluzione della zootecnia bovina tra gli ultimi due censimenti dell’agricoltura
Stefano Boccaletti, Daniele Moro
Diversificazione nelle aziende italiane
Roberto Henke, Andrea Povellato
Le produzioni certificate nell’agricoltura italiana
Giovanni Belletti, Andrea Marescotti
L’evoluzione dell’agricoltura piemontese di montagna attraverso quattro censimenti
Mario Perosino
L’agricoltura toscana tra i due censimenti
Gianluca Stefani
L’integrazione dei dati censuari a livello europeo
Massimo Greco (Responsabile Censimento agricoltura)
Il sistema di diffusione dei dati censuari italiani come fonte per la ricerca
Paola Giordano, Valerio Moretti
Approfondimenti
Lo sviluppo integrato territoriale nelle aree rurali: alcuni casi studio
Gioacchino Garofoli
La dimensione territoriale nel prossimo periodo di programmazione
Sabrina Lucatelli, Patrick J. Salez
Aree rurali e nuovo civismo: modelli di lavoro nella ricerca di prospettive di futuro
Francesco Di Iacovo, Vincenzina Colosimo
Crisi e migrazioni nel Mediterraneo. Una comparazione tra il Poniente Almeriense e la Piana di Sibari
Francesco Saverio Caruso, Alessandra Corrado
L’analisi delle reti sociali nella valutazione dei Psr
Luigi Cristini, Francesco Licciardo, Ornella Mappa
Biotecnologie e innovazione nella cultura italiana
Alfonso Pascale
Crisi ambientali e paesaggio agrario nelle Marche: un approccio storico
Marco Moroni
I giovani agricoltori tra famiglia e innovazioni aziendali
Domenico Cersosimo
Differenze di reddito tra famiglie agricole e non agricole in Italia: una verifica empirica
Benedetto Rocchi, Gianluca Stefani, Donato Romano
Tassa sulle bollicine, evaporata o rimandata?
Mario Mazzocchi
Volatilità dei prezzi agricoli: un confronto fra prodotti e paesi dell’UE
Franco Rosa, Michela Vasciaveo
L’attitudine dei consumatori per gli alimenti funzionali
Mario Veneziani, Daniele Moro, Paolo Sckokai
Differenziazione del prodotto e competizione tra marche nel mercato dei cereali da colazione
Paolo Sckokai, Alessandro Varacca
De-mercificazione del cibo locale: un caso studio in Sicilia
Silvia Sivini, Annamaria Vitale

Schede
“Tracce di futuro”
Domenico Cersosimo
Finestre
Finestra sulla Pac
Maria Rosaria Pupo D’Andrea

Vai all’ultimo numero di AGRIREGIONIEUROPA
Vai alla FINESTRA sulla PAC: n.27, Dicembre 2012

Periodico registrato presso il Tribunale di Ancona n. 22 del 30-6-2005
ISSN: 1828 – 5880
Direttore responsabile:
Franco Sotte
Comitato scientifico:
Roberto Cagliero, Alessandro Corsi, Angelo Frascarelli, Francesco Pecci, Maria Rosaria Pupo D’Andrea, Cristina Salvioni
Segreteria di redazione:
Valentina C. Materia
Editing:
Giulia Matricardi, Marco Renzi

da: Agriregionieuropa [aab@agriregionieuropa.univpm.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *