SMOG: LEGAMBIENTE AL SEMINARIO OMS, 7 PROPOSTE PER USCIRE DA EMERGENZA
(AGE) ROMA- Sette interventi per uscire dall’emergenza, sette provvedimenti urgenti che permetterebbero di abbassare lo smog in citta’ e salvare numerose vite umane con notevole risparmio di soldi pubblici. Sono le proposte di Legambiente, intervenuta il 22 giugno al seminario dell’OMS, a Roma, dedicato all’inquinamento atmosferico e alla salute pubblica. ”Quasi 9 mesi di vita in meno a causa dell’inquinamento! Migliorare la qualita’ dell’aria delle nostre citta’ divenga priorita’ nelle azioni degli amministratori – chiede Legambiente ricordando che secondo lo studio dell’OMS, l’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM) accorcia in media la vita di ogni persona all’interno dell’Unione Europea (UE) di 8.6 mesi e, per l’Italia, la media sale a 9 mesi di vita in meno nel 2000. Da considerare anche il notevole risparmio che si otterrebbe, sempre secondo l’OMS, riducendo nel nostro Paese le morti per inquinamento atmosferico: fino a 28 miliardi di Euro l’anno! ”Le nostre citta’ – commenta Roberto Della Seta, Presidente nazionale di Legambiente – sono sempre piu’ strozzate da traffico e smog. Le automobili circolanti aumentano costantemente, il trasporto pubblico e’ sempre piu’ in difficolta’ e i valori dell’inquinamento atmosferico, Particolato fine (PM) in testa, diventano preoccupanti per la salute: aumentano le malattie respiratorie e cardio-vascolari e di conseguenza diminuisce di molto la vita media ed aumentano i fondi destinati alle cure per malattie derivanti dall’inquinamento atmosferico. Lo sforamento, spesso significativo, dei valori limite previsti a livello comunitario e’ ormai diventato una costante che si presenta puntuale ogni anno. E purtroppo, con la stessa puntualita’, le amministrazioni locali prese dal panico improvvisano soluzioni tampone che non aiutano pero’ a uscire dall’emergenza”. (AGE) NUN
Categorie: Ambiente e energia
0 commenti