Crowdfunding Corso Base in Cantina
Il training si svolgerà nella sala della cantina di Arcipelago Muratori per degustare i profumi delle opportunità e della condivisione della sharing economy.
Sede: Via Valli, 31 – 25030 Adro (BS)
Lunedì 22 giugno 2015 dalle 10 alle 14
Informazioni
crowdfundingformazione@gmail.com
3286931172
http://corsobaseincantina.eventbrite.it
Costo 70 euro + Iva
——-
Il vino è condivisione, sviluppo di una comunità, identità, progetto di impresa, emozione e piacere, oltre che elemento vitale della nostra cultura enogastronomica e produttiva.
Ecco perché Crowdfunding Formazione ha scelto di realizzare un training in cantina ed in particolare in Franciacorta presso Arcipelago Muratori o meglio in cantina.
Accompagnati dai profumi dell’uva, approfondiremo cos’è il Crowdfunding, spiegheremo le diverse forme di questa moderna colletta. Analizzeremo le forme di microfinanza che hanno consentito di sviluppare nel 2015 oltre 35 miliardi di dollari in progetti di successo.
Il training dal taglio volutamente introduttivo sulla materia, approfondirà le leve del successo per lo sviluppo di un progetto per poi analizzare, dal vivo, alcuni casi settoriali.
Saranno pertanto esaminati casi di successo inerenti a progetti settoriali con DVine che ha sviluppato un prodotto innovativo raccogliendo oltre 40 mila euro con una campagna di crowdfunding reward di grande successo che gli ha consentito l’avvio della produzione. Oggi la società è cresciuta tanto da scegliere ancora il crowdfunding nella modalità equity e presentare nei prossimi mesi l’opportunità di acquisire quote della società.
Saranno inoltre esaminati casi di successo del settore eventi, dell’innovazione e sociali e le diverse modalità di sviluppo per un progetto di successo.
L’incontro è articolato in due momenti uno dedicato a conoscere e comprendere il Crowdfuding la seconda parte esaminare i casi e le leve del successo. In conclusione della mattinata saranno esaminate idee e progetti dei partecipanti dando indicazioni e suggerimenti.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a responsabili aziendali, consulenti aziendali e di marketing ed a quanti ricercano nuove opportunità per finanziare e far conoscere un progetto.
OBIETTIVI
Obiettivo del corso è fornire una panoramica sulle opportunità per il finanziamento di idee di impresa, progetti, eventi, manifestazioni e attività di raccolta fondi periodica. Sono analizzati i concetti e i casi di Crowdfunding, con un focus dedicato al ruolo della comunità, dei social media e le metodologie per ideare campagne di Crowdfunding per la raccolta fondi on line. L’utente potrà pertanto comprendere le diverse opportunità e imparare a scegliere come procedere per finanziare un idea o un progetto.
———
PROGRAMMA
• Finanziare un idea si può! Opportunità in Campania ora.
• Il Fundraising e la raccolta fondi.
• Il ruolo delle relazioni tra le persone e la comunità.
• Chiedere, ricevere, donare, offrire.
• Il Crowdfunding ovvero la colletta nell’era 2.0
• Le diverse opportunità del Crowdfunding.
• Le piattaforme italiane ed estere.
• Le chiavi di successo dei progetti di Crowdfunding.
• Comunicazione on line o off line? Quella giusta alla tua causa!
• Esame dei casi di successo settoriali.
• Come raccontare la tua storia in un video.
• Quale piattaforma utilizzare.
• Come veicolare il tuo messaggio.
—–
INFORMAZIONI
www.crowdfundingformazione.com
Anna Ruggiero 3286931172 – crowdfundingformazione@gmail.com
Lunedì 22 giugno 2015, dalle ore 10,00 – alle 14,00
——
QUALCHE CASO DI SUCCESSO
Donation
Aule per il diritto allo studio
http://buonacausa.org/cause/due-aule-per-il-diritto-allo-studio
Reward
Arte ST. FRANCIS IN ROME – THE RESTORATION
https://www.kickstarter.com/projects/671087979/st-francis-in-rome-the-restoration?ref=discovery
Tecnologia Anova
https://www.kickstarter.com/projects/anova/anova-precision-cooker-cook-sous-vide-with-your-ip?ref=category_most_funded
Tecnologia D.Vine
https://fr.ulule.com/d-vine/
Viaggio Team Vino 500 – Culturit
http://www.kisskissbankbank.com/team-vino-500-culturit?ref=category#_=_
Viaggio Le Van du Vin by 20h33
http://www.kisskissbankbank.com/le-van-du-vin-by-20h33
Avvio di Impresa Open
http://www.eppela.com/ita/projects/556/stay-open
Lancio di una nuova produzione: Palmieri vino da dessert
https://www.indiegogo.com/projects/palmieri-dessert-wines#/story
Lancio della produzione di miele di lusso: Le Miel des Merveilles
https://it.ulule.com/meilleur-miel/
FoodStart e Foodie Crowd Funding piattaforma americana, dedicata a progetti di finanziamento per l’avvio di ristoranti, chioschi, imprese nel settore food in genere.
Crowdbrewed per chi ama la birra e vuole aprire un birrificio
Fundovino: piattaforma di crowdfunding francese completamente dedicata alla realizzazione di progetti sul vino
Cruzo: piattaforma di crowdfunding americana dedicata ai progetti del settore vinicolo
AgFunder piattaforma internazionale di crowdfunding dedicata al finanziamento di strumenti innovativi per l’agricoltura.
——————-
Crowdfunding per realizzare progetti
—————————————
Il Crowdfunding, modalità di finanziamento dal web si è affermato come strumento di realizzazione dei progetti. Nel 2015 sono stati raccolti oltre 34 miliardi di dollari. Solo in Italia sono stati presentati nel 2013 oltre 50 mila progetti. Il tasso di successo si attesta intorno al 10%. I casi che hanno riscontrato il maggior successo sono quelli che hanno dimostrato di saper comunicare efficacemente.
Abbiamo realizzato un percorso formativo dedicato al Crowdfunding che è stato testato con appuntamenti mensili e settoriali nel corso del 2013 e 2015 e dal quale sono nati molti progetti di successo.
—————–
Il progetto Crowdfunding Training
————————————-
Crowdfunding Training nasce da un idea del dott. Maurizio Imparato, manager, formatore e consulente aziendale che si dedicato all’analisi ed al modellamento di progetti di Crowdfunding evidenziando i fattori critici di successo. Insieme ad Anna Ruggiero, consulente aziendale ed esperta di comunicazione hanno ideato un training dedicato a chi vuole conoscere, comprendere e utilizzare il Crowdfunding sia in modo individuale che istituzionale.
Il Crowdfunding, letteralmente “finanziamento della folla” è il processo di finanziamento collaborativo con il quale tante persone danno fiducia, versando somme di denaro, piccole o grandi per supportare progetti, iniziative o start-up. Le persone coinvolte si sentono parte di un progetto e lo seguono non solo finanziariamente ma anche nei suoi sviluppi. Sono persone attente che, coinvolte, generano fidelizzazione e sostegno. In momento di crisi e di difficoltà nell’accesso al credito questo strumento assume i caratteri di democratizzazione dell’economia. Il Crowdfunding è una forma di (micro e macro) finanza ed opera unicamente online, attraverso una rete allargata di contatti, a cui appartengono i nostri amici e parenti ma anche e soprattutto chi opera in un settore analogo oppure chi legge del progetto di business.
Vicino alla donazione il Crowdfunding è innovativo nel mezzo, ovvero nell’impiego della rete internet, nell’uso di piattaforme e di video per raccontare un progetto in modo veloce e con costi irrisori.
Nell’era della connessione 24 ore su 24, dei blog e dei social network il passaparola genera attenzione e fiducia su un progetto.
Tutti possono finanziare un progetto di Crowdfunding, con contributi da pochi euro a somme rilevanti.
Le campagne di Crowdfunding spaziano nei settori più diversi: moda, arte, cultura, tecnologia, beneficenza, progetti creativi, commercio di beni e servizi, start-up innovative.
In Italia esistono circa 50 piattaforme per il Crowdfunding.
Il Crowdfunding non fornisce soltanto una forma di finanziamento ad un’idea di impresa ma aiuta da un lato a sviluppare le conoscenze ed esperienze e, dall’altro, a ridurre i costi di transazione ed i passaggi burocratici che si frappongono alla realizzazione di idee di impresa.
———————
Crowdfunding Training in cifre
————————————
Il Training è realizzato in più soluzioni che prevede un corso base introduttivo da 4 ore, da un giorno oppure un corso avanzato da 2 giorni. Nella prima parte del corso sono approfonditi gli strumenti teorici del Crowdfunding.
Nella seconda sezione si procede in modo operativo, mostrando quali sono le fasi e gli strumenti per la realizzazione di progetti di crowdfunding. Il corso è rivolto a quanti ricercano nuove opportunità per la creazione di idee di impresa.
Corsi svolti
Crowdfunding Corso Base: cos’è, come si usa, perché (da settembre 2013 ad oggi )
Corso Tematici
Eno & Crowdfunding (giugno 2014)
Fashion & Crowdfunding ( maggio 2014, marzo 2015, seminario settoriale)
Corso Crowdfunding & innovazione (aprile 2014)
Donne & Crowdfunding Corso Base (marzo 2014, maggio 2015, seminari con Vivaio Donna, Casa delle Socialità, Stati generali delle Donne)
Corso Finanziamento ai partiti e Crowdfunding (gennaio 2014)
Corso Crowdfunding e imprese sociali (novembre 2014)
Convegni
Il Credito all’Impresa al Tempo della Crisi in collaborazione – Reset Ricerca
SOCIAL FUND – promosso da Sistema Cilento, in collaborazione con R&R consulting e DeRev
Confronti sul Crowdfunding – Technology BIZ 2013
Università di Bari, Università di Capua – Dipartimento di Economia e Finanza.
CSV Torchiarolo
Fare Impresa con la Cultura – ODCEC Napoli
Finanziare progetti con il Crowdfunding, in collaborazione con Legacoop Campania, Gesco Sociale, Comune di Napoli – Assessorato alle attività produttive del Comune di Napoli
Crowdfunding Formazione
Sito Web: www.crowdfundingformazione.com
E-mail: crowdfundingformazione@gmail.com
FB: www.facebook.com/crowdfundingformazione
da: Giulia Cannada
officine gourmet [officinegourmet@gmail.com]

———————-
2 marzo 2015
————————
NAPOLI. Andrea D’Ambra è il Presidente del nuovo Consorzio di Tutela Vini Campi Flegrei Ischia e Capri
E’ di poche ore la notizia dell’elezione di Andrea D’Ambra, enologo, studioso e titolare della storica “Casa D’Ambra dal 1880”, a presidente del nuovo consorzio allargato della vini-viticoltura della provincia di Napoli con le doc Ischia ( tra le più antiche denominazioni d’Italia), Campi Flegrei e Capri, “Consorzio di Tutela Campi Flegrei Ischia e Capri.”
La percentuale dei voti ha sfiora l’unanimità, nell’ assemblea riunitasi ieri 27 febbraio presso le cantine Babbo a Bacoli (Na).
Ischia e i Campi Flegrei sono la culla della viticoltura mediterranea e mondiale.“
Nasce finalmente – ha dichiarato Andrea D’Ambra, intervistato al telefono – una solida e nuova realtà che accomuna territori omogenei per caratteristiche, problematiche, capacità produttiva, parcellizzazione dei vigneti e molti altri aspetti.
Il territorio dell’ Isola verde entra nel Consorzio con oltre 300 viticoltori e cinque cantine: D’Ambra, Pietratorcia, Agricola Tommasone, Agricola San Domenico e Punta Chiarito.
A Capri la viticoltura è in netta ripresa, prosegue D’Ambra, con voglia di crescere per tornare agli splendori di un tempo e valenti vignaioli imprenditori che si sono messi in gioco.
I Campi Flegrei, la doc rappresentativa dei vini di Napoli, entrano con il Consorzio di Tutela già presieduto da Michele Farro e titolare dell’omonima cantina – nominato Vice Presidente pro-tempore, entrano con oltre 100 viticoltori e una quarantina di aziende espressione fortemente territoriale del bacino vulcanico che si estende dalle colline metropolitane fino ai comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, etc.
Michele Farro
——–
I suoli di matrice vulcanica sono il nostro marcatore comune che fa la differenza nel bicchiere. Tengo a sottolineare l’importanza storica della nascita di un forte soggetto nel panorama domestico e spero – presto anche internazionale, grazie alla qualità dei vini e delle uve prodotte dai soci. In un momento difficile per l’Isola d’Ischia che ha visto un andamento altalenante per l’annata 2014 con vini che quest’anno si presenteranno senz’altro più “aspri” e che avranno bisogno di tempi d’imbottigliamento e riposo senz’altro più lunghi”, la nascita di una voce comune con la significativa partecipazione di quasi 500 viticoltori, è un segnale importante per dare sprint al processo di rinnovamento, nel solco della tradizione vinicola dei territori, del comparto, che da ora in poi, non potrà più essere sottovalutato e dovrà essere ascoltato nelle sedi istituzionali e partecipare alle manifestazioni più significative tenendo bene in mente che al centro dell’interesse del nuovo consorzio c’è la volontà di supportare e risolvere le problematiche e le criticità viticole comuni ai due territori.
I controlli sono stati per tre anni affidati all’Ismecert che si sta muovendo per tempo rispetto a prelievi,autorizzazioni etc.
Da sempre, le vigne e coloro che con fatica le coltivano sono il fulcro della nostra identità, l’arma che ci consente di comunicare e competere, distinguendoci per le uniche e non replicabili caratteristiche dei nostri terreni”.
La matrice vulcanica in Campania accomuna anche altri significativi territori come quello della Doc Vesuvio che, – ci auguriamo, possa presto accomunarsi al nuovo progetto del nascente consorzio, conferendo così nuovi impulsi, unità e identità comune alla viticoltura campana.
Intervista di Giulia Cannada Bartoli
da: officine gourmet [officinegourmet@gmail.com]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *