ADICONSUM Calabria
le news da Carlo Barletta

Crotone , lì 13 maggio 2014
———————————-
Il 15 nascerà anche in Calabria Mediaconsum, il primo ente bilaterale italiano costituito dall’Adiconsum regionale (Associazione difesa Consumatori) e dalla Fiaip Calabria (associazione di agenti immobiliari e mediatori creditizi), con lo scopo di garantire un’assistenza continua ai consumatori e fornire loro una maggiore chiarezza nel settore della mediazione immobiliare e creditizia.
Sulla scia di quanto già avvenuto a livello nazionale, il protocollo regionale tra la più grande associazione di consumatori, l’Adiconsum, e la più grande associazione di agenti immobiliari e mediatori creditizi, la Fiaip, sarà siglato a Crotone il 15 maggio p.v. alle ore 10 :00 presso la sede di Confindustria Crotone , in Via S. Paternostro, snc.
Le due associazioni, attraverso Mediaconsum, rilanciano un nuovo modello di concertazione e si propongono di abbandonare lo spirito di alta conflittualità che da sempre contraddistingue i rapporti tra i consumatori e chi offre servizi professionali nel comparto del real estate e del credito.
Un ente bilaterale (il primo in assoluto per tipologia e natura a livello regionale) progettato con lo scopo precipuo di contenere e risolvere le problematiche tra i consumatori e le agenzie immobiliari, puntando senza mezzi termini sulla trasparenza del mercato immobiliare e creditizio come valore e stimolo per la crescita economica nel Paese.
“L’accordo rappresenta una novità che testimonia l’attenzione che le agenzie e gli intermediari immobiliari rivolgono ai consumatori, – dichiara Enrico Rocco Romanò Presidente FIAIP Calabria – nella certezza che tutto ciò rappresenti una svolta positiva nell’immaginario comune, dove due realtà associative spesso in contrapposizione si uniscono e attuano una collaborazione di intenti al fine di salvaguardare il mercato immobiliare”.
“Un momento importante per garantire ai consumatori gli strumenti giusti per scegliere al meglio ed evitare problemi o futuri pentimenti – dichiara Carlo Barletta Presidente dell’Adiconsum Calabria –, specie in momenti di crisi come quelli che stiamo attraversando, momenti in cui comprare casa, richiedere un mutuo o affidarsi ad un prestito per ristrutturare il proprio immobile possono rappresentare decisioni importanti che condizionano tutta una vita senza dimenticare la parte dell’intesa legata alle procedure concordate di conciliazione paritetica nelle eventuali controversie, che alleggeriranno i costi per i cittadini”.
Adiconsum Calabria
————
SEGRETERIE ORGANIZZATIVE
FIAIP Calabria
c/o Confindustria Crotone Via S. Paternostro, snc – 88900 Crotone KR
Tel 0962.965309 FAX 0962.965316 segreteria@calabria.fiaip.it 1876@fiaip.it
Adiconsum Calabria
Via Ninfa Giusti Nicotera ,19 88046 Lamezia Terme (CZ) Tel.& Fax 0968-51844
www.adiconsumcalabria.it e-mail calabria@adiconsum.it
da: adiconsum@cislcalabria.it;

——————————–
24 aprile 2014
———————————
Con la presente si comunica che dal 5 maggio 2014 ogni comunicazione e-mail indirizzata alla scrivente associazione dovrà essere inviata al nuovo indirizzo: calabria@adiconsum.it
Cordialmente.
Il Presidente Regionale
Carlo Barletta
Via Ninfa Giusti Nicotera , 19 –
88046 Lamezia Terme (Catanzaro)
Tel.e Fax 0968-51844 -mobile+393401848035 www.adiconsumcalabria.it – e-mail adiconsum@cislcalabria.it
– calabria@adiconsum.it
– twitter @AdiconsumCalabr

————————
27 settembre 2013
———————-
Allarme truffa
Central Loan Bank – loteria de navidad
Stanno arrivando in questi giorni nelle case dei Calabresi, alcune comunicazioni cartacee inviate da una fantomatica Central Loan Bank con sede a Madrid (Spagna).
Nelle suddette comunicazioni, peraltro redatte in un italiano assai approssimativo, il destinatario viene avvisato di aver vinto un sostanzioso premio a seguito di un sorteggio di un biglietto della Lotteria de Navidad 2013, nonostante il ricevente del messaggio non abbia partecipato ad alcun sorteggio. Nella comunicazione viene indicato che, per ricevere il premio, si dovrà compilare un modulo allegato alla lettera con i dati personali e le coordinate bancarie, e dovrà essere rispedito via fax all’istituto depositario dei fondi, responsabile del pagamento del premio.
Allo scopo di convincere la vittima della veridicità del messaggio, il documento di contiene un logo di una banca e addirittura una foto raffigurante chissà chi in alto a sinistra.
È una truffa bella buona! Tutti i giorni, decine di migliaia di persone ricevono false notificazioni di vincita di lotteria simili soprattutto a mezzo email . Inoltre, né la Lotteria spagnola né quelle di altri paesi organizzano sorteggi gratuiti tra persone selezionate per caso o mediante un sistema di scrutinio telematico; per partecipare ad un sorteggio della Lotteria è indispensabile aver comprato preventivamente un biglietto altrimenti è impossibile essere vincitore di un premio di lotteria.
Raccomandazioni:
• Non rispondere ai messaggi ricevuti ed anzi provvedere all’immediata distruzione della lettera;
• Non inviare o consegnare copia dei propri documenti d’identità
• Non fornire le proprie coordinate bancarie e delle carte di credito. I suoi dati possono essere utilizzati dai truffatori per accedere ai Vostri conti bancari oppure per aprire linea di credito a Vostro nome
• Non effettuare mai nessun pagamento.
Il Presidente Regionale
Carlo Barletta
Adiconsum Calabria [adiconsum@cislcalabria.it]

————————
13 giugno 2013
—————————-
Commissione regionale per le Pari Opportunità, Coldiretti Calabria, Banco Alimentare e Adiconsum Calabria firmeranno un Protocollo d’Intesa, lunedì prossimo 17 giugno alle ore 15,00, presso la sala Giuditta Levato di Palazzo Campanella, per la realizzazione di iniziative di solidarietà sociale, con interventi a sostegno delle donne e delle famiglie indigenti.
L’intesa è diretta a sviluppare forme organiche di collaborazione per il conferimento di prodotti agricoli ad enti caritativi e di accoglienza.
Obiettivi e strumenti operativi saranno stabiliti da un apposito gruppo di lavoro chiamato a redigere ed approvare il programma annuale che contemplerà nel dettaglio tutte le iniziative da realizzare in sinergia con la suddivisione di compiti e responsabilità.
A sottoscrivere il Protocollo saranno i presidenti dei rispettivi enti, organismi ed associazioni promotori: Giovanna Cusumano (Commissione regionale Pari Opportunità), Pietro Molinaro (Coldiretti Calabria), Francesco Gerardo Falcone (Banco Alimentare) e Carlo Barletta (Adiconsum Calabria). Reggio Calabria, 13.06.2013

——————————-
Lamezia Terme, 30 maggio 2013
———————————
Energia e Gas: in Calabria aumento esponenziale dei reclami e delle richieste di rateizzazione.
In Calabria i reclami nel settore energetico sono in continuo aumento: disconoscimento delle firme apposte su “contratti fantasma”, doppie fatturazioni, fatturazioni di consumi superiori a quelli reali, vendite porta a porta esercitate in maniera scorretta, sono solo alcuni degli esempi .
Allo stesso modo, sono in forte aumento le richieste di rateizzazione delle fatture di energia elettrica e gas.
Sono due facce della stessa medaglia.
Da una parte alcune società che operano nel libero mercato dell’energia elettrica, che procedono ad acquisire clientela con metodi e modi a dir poco non ortodossi che contribuiscono ad aumentare il fenomeno dei contratti cosiddetti pirata, dove emergono chiare strategie di raggiri e comportamenti fraudolenti soprattutto a danno di anziani e soggetti con scarsa scolarità.
Dall’altra l’estrema difficoltà (ben fotografata peraltro dal recente rapporto Istat) derivante dalla attuale situazione di depressione economico-sociale che colpisce una buona fetta delle famiglie calabresi in special modo quelle monoreddito, con pensioni minime o percettori di strumenti di sostegno al reddito, le quali hanno già dovuto subire con l’inizio del 2013 una serie di aumenti dei prezzi e delle tariffe, che hanno messo a dura prova i già esigui bilanci familiari.
Come Adiconsum Calabria suggeriamo di diffidare da offerte porta a porta, di ragionare e riflettere in proprio prima di sottoscrivere un contratto, non rispondere mai positivamente ad offerte via telefono ed in generale quella di tentare di raffrontare le tariffe del vecchio gestore con quelle del potenziale nuovo prima di fare il cambio, avvalendosi, ove ritenuto necessario, dei servizi offerti dalle nostre sedi e dai nostri sportelli decentrati.
Sul fronte sociale e per aiutare concretamente le famiglie rilanciamo invece la proposta più volte sollecitata dalla nostra associazione a livello nazionale affinché vengano costituiti fondi di solidarietà per settori (energia, telefoniche, bancarie ecc.) alimentati da una destinazione diversa dei crediti inesigibili delle aziende e da contributi minimi da parte dei consumatori (basterebbero ad esempio pochi centesimi a bolletta) per creare fondi capaci di intervenire a favore delle famiglie in stato di bisogno.
Il Presidente Carlo Barletta

———————————
Lamezia Terme, 15 maggio 2013
———————————
Bandiere blu 2013
Inaccettabile il dato per la Calabria
L’assegnazione da parte della FEE di sole tre bandiere blu in Calabria (che ricordiamo vanta oltre 700 chilometri di costa) rispetto alle sei del 2012, è un dato inaccettabile che deve fare riflettere seriamente amministratori, operatori del settore turistico ed ambientale ma anche gli utenti calabresi.
È un ulteriore prova, alle porte di una nuova stagione estiva, che qualcosa non va; che occorrono azioni preventive e politiche che, nell’arco dei 365 giorni, abbiano veramente a cuore le tematiche ambientali dell’intero territorio calabro attraverso una spesa razionale e monitorata delle risorse.
Come si può accettare che l’intero versante tirrenico e grandissima parte di quello jonico , non possano fregiarsi di una bandiera blu?
Altre regioni, più piccole rispetto alla nostra e che certamente non godono della stessa straordinaria varietà di coste e litorali , hanno addirittura incrementato il numero di bandiere blu assegnate.
La qualità ambientale è l’elemento fondamentale per affrontare la competitività di una destinazione turistica. Nel caso della Calabria questo risultato è un segnale che deve spingere a rafforzare tutta la prima linea in tema di tutela del territorio, turismo sostenibile e accoglienza turistica non dimenticando che mare e montagna sono legati a doppio filo in perfetto equilibrio.
Il Segretario Generale
Carlo Barletta

—————————
12 aprile 2013.
—————————-
ADICIONSUM. III Congresso Regionale.
CARLO BARLETTA NOMINATO NUOVO SEGRETARIO GENERALE
Si sono conclusi in data odierna, i lavori del III Congresso Regionale Adiconsum Calabria. Nella stessa giornata si è proceduto alla elezione della nuova dirigenza dell’associazione che avrà il compito di guidare le attività a favore dei consumatori – utenti calabresi per i prossimi quatto anni.
Carlo Barletta è il nuovo Segretario Generale di Adiconsum Calabria e sarà affiancato da Saverio Vespia e Carmen Multari in qualità di segretari regionali.
Sono stati inoltre eletti in qualità di consiglieri regionali dell’associazione : Marino Francesco, Rubino Patrizia, Scicchitano Raffaele, Stella Arturo, Rotundo Raffaele, Germanò Giuseppe, Linardi Maria, Bruzzese Sabina, Policaro Renato, Cento Natalizia, Marchetti Paolo, Scriva Domenico.
Componenti del collegio dei sindaci dell’associazione sono i signori : Franco Valenti, Bruzzese Alessandro, Germanò Stefano, Ferrieri Roberta e Managò Federico.
Componenti del Centro giuridico regionale sono gli avvocati: Barbara Vespia, Maria Grazia Scicchitano, Graziano Pitaro, Antonella Iantorno e Nicola Sesto
Carlo Barletta, ringraziando l’Assemblea per l’importante incarico conferitogli, ha rivolto un sentito ringraziamento per la proficua e paziente attività svolta al Segretario Generale uscente Romolo Piscioneri, alla guida dell’associazione dal 2004, il quale oltre a dare lustro all’associazione, ha svolto un efficace lavoro a tutela dei consumatori Calabresi.
Ai lavori congressuali hanno partecipato, oltre che autorevoli esponenti del mondo istituzionale e associativo regionale, anche esponenti del mondo cislino calabrese tra i Quali Pino De Tursi, Segretario Generale della Cisl di Catanzaro – Crotone – Vibo Valentia , Tonino Russo, Segretario Gnerale della Cisl di Cosenza , Antonio Bevacqua , Segretario Generale della FP CISL Calabria, Cosimo Piscioneri , Segretario Gnerale della FNP CISL Calabria, Giuseppe Gualtieri, Segretario Generale della FAI CISL Calabria, Rosy Perrone Segretario Regionale Cisl Calabria, Raffaele Blandino , Segretario Regionale Cisl Calabria, Domenico Zannino , Segretario Regionale Cisl Calabria, Giuseppe Mercurio Segretario Generale della FNP Cisl di Catanzaro-Crotone e Vibo Valentia, Vittorio Scicchitano Segretario Generale della FNP Cisl di Reggio Calabria.
I lavori, che si sono aperti con la relazione del segretario Generale uscente Romolo Piscioneri , si sono conclusi con l’autorevole intervento di Paolo Tramonti, Segretario Generale della Cisl Calabria.

INFO
ADICONSUM Calabria
Via Ninfa Giusti Nicotera , 19 –
88046 Lamezia Terme (CZ)
C.F. 92017590792
Tel.e Fax 0968-51844 -+393401848035
www.adiconsumcalabria.it
e-mail adiconsum@cislcalabria.it

da: Adiconsum Calabria
[ adiconsum@cislcalabria.it ]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *