LA FABBRICA DI TORINO DELLA TYSSEN KRUPP

Pasquale Orlando: “Caso TyssenKrupp, l’opinione pubblica non rimuova velocemente quanto accaduto”

L’intervento nel corso di un convegno del Patronato Acli Napoli sulla sicurezza sui posti di lavoro dal titolo “Il lavoro buono è sicuro!”

Napoli, 10 novembre 2007 – “Solidarietà, vicinanza e affetto ai lavoratori della TyssenKrupp” è espressa dal presidente provinciale delle Acli di Napoli Pasquale Orlando, che mette in guardia sul rischio che “anche nell’opinione pubblica si faccia strada un atteggiamento teso a rimuovere un fatto che non è isolato ma che al contrario si inquadra in un itinerario allucinante di quattro morti al giorno per incidenti sul lavoro.” Secondo Orlando “c’è la necessità di rispettare le leggi, c’è il problema di migliorarle e di farle applicare dagli istituti come l’Inail, c’è la necessità di collegare prevenzione e assicurazione, ma soprattutto c’è un tema culturale da affermare: la salute del lavoratore viene prima del lavoro e cento chilometri prima del profitto.”

Queste riflessioni sono state espresse da Orlando a Castellammare di Stabia, nel corso del convegno del Patronato Acli sul tema sicurezza in azienda dal titolo “Il lavoro buono è sicuro!”.

Il convegno è stato il clou dell’annuale edizione di “Diritti in piazza”, l’iniziativa delle Acli e del Patronato Acli per rimettere i diritti al centro del dibattito e del confronto con i cittadini; per affrontare questioni di particolare rilevanza sociale che interpellano il nostro prossimo futuro, le politiche di welfare, il piano dei diritti e delle solidarietà. Sono intervenuti Carmine Raimo, presidente delle Acli di Castellammare; Salvatore Vozza, sindaco di Castellammare; Mammolo Grazia, direttore dell’Inail di Castellammare; Vittorio Glassier, capo servizio dell’area Salute e disabilità Patronato Acli nazionale; Eleonora Cavallaro, presidente regionale delle Acli della Campania. Ha concluso i lavori Damiano Bettoni, direttore Generale Patronato Acli.

INFO
Per comunicazioni: Michele M. Ippolito (Portavoce Acli Napoli) – 3403008340
[michele.ippolito@fastwebnet.it]

——————————–
LA REGIONE CAMPANIA SUL TEMA
———————————

COMUNICATO STAMPA DEL 10 DICEMBRE 2007
SICUREZZA SUL LAVORO, l’11 dicembre INCONTRO IN SALA GIUNTA TRA REGIONE, INDUSTRIALI E SINDACATI. GABRIELE AL MINISTRO DAMIANO: “QUANDO IN CAMPANIA GLI ISPETTORI DEL LAVORO?”
L’Assessore regionale al Lavoro della Campania Corrado Gabriele ha convocato per domani, martedì 11 dicembre, un incontro in Sala Giunta sulla sicurezza dei luoghi di lavoro:
“Domani – dice – in un incontro con i vertici di Confindustria Campania, Unione Industriali e i Sindacati, affronteremo di nuovo la tragedia delle morti bianche anche alla luce degli ultimi drammatici eventi che hanno colpito la nostra regione ed il resto del paese. E’ necessario infatti innescare sinergie profonde, ed ognuno è chiamato a fare la propria parte. C’è bisogno di formazione, informazione, controlli, dialogo tra organizzazioni dei lavoratori e degli imprenditori. Siamo tutti chiamati ad un ulteriore sforzo. E ritengo che dalle imprese debba venire una svolta nelle iniziative messe in campo per tutelare la sicurezza sui posti di lavoro fino a prevedere l’ esclusione – così come si è fatto per il pizzo – dalle loro organizzazioni per quelle imprese che non rispettano le norme di sicurezza.”.
L’incontro è previsto per domani a Palazzo Santa Lucia alle ore 14.30 nella Sala Giunta.
L’Assessore Gabriele rivolge inoltre una domanda diretta al Ministro Damiano, oggi in visita a Napoli: “Il Ministro, nonostante le oltre 6000 firme raccolte a sostegno di una petizione firmata da 8 Assessori regionali al Lavoro, che puntava all’assunzione di 1000 ispettori del lavoro, ha inserito nel Testo Unico l’immissione di sole 300 unità, di cui nessuna prevista per la già penalizzata Campania. E’ vero che la nostra non è tra le regioni più colpite da questo tragico evento, ma non è forse il caso di prevedere un riparto dei nuovi ispettori che tenga conto anche delle esigenze della Campania?.”

———————————-
L’ANNUNCIO DEL CONVEGNO
———————————-

“Il lavoro buono è sicuro!”: iniziativa delle Acli e del Patronato Acli a Castellammare di Stabia
Sabato 8 dicembre, a partire dalle 9.30, presso il Crowne Plaza Hotel sulla SS145
Napoli, 6 dicembre 2008 – “Il lavoro buono è sicuro!”. E’ questo il tema di un convegno che le Acli ed il Patronato Acli di Napoli terranno il prossimo 8 ottobre a Castellammare di Stabia, che affronterà le problematiche riguardanti la la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il convegno rientra nell’annuale edizione di “Diritti in piazza”, l’iniziativa delle Acli e del Patronato Acli per rimettere i diritti al centro del dibattito e del confronto con i cittadini; per affrontare questioni di particolare rilevanza sociale che interpellano il nostro prossimo futuro, le politiche di welfare, il piano dei diritti e delle solidarietà.
Il convegno inizierà alle 9.30 presso il Crowne Plaza Hotel di Castellammare di Stabia situato nei pressi della Statale 145 Penisola Sorrentina. Saluteranno gli intervenuti Carmine Raimo, presidente delle Acli di Castellammare e Salvatore Vozza, sindaco di Castellammare; presiederà il convegno Pasquale Orlando, presidente provinciale delle Acli di Napoli; introdurrà i lavori Pasquale De Dilectis, direttore provinciale del Patronato Acli di Napoli; interverranno Mammolo Grazia, direttore dell’Inail di Castellammare di Stabia; Vittorio Glassier, Capo Servizio dell’area Salute e disabilità Patronato Acli nazionale; Corrado Gabriele, assessore regionale a Lavoro, Istruzione e Formazione; Eleonora Cavallaro, presidente regionale delle Acli della Campania; le conclusioni saranno affidate a Damiano Bettoni, direttore Generale Patronato Acli.
“Le Acli – spiega il presidente provinciale dell’associazione dei lavoratori cristiani Pasquale Orlando – chiedono che il tema della sicurezza sul lavoro diventi concretamente una priorità nell’agenda politica del Paese, che significa essenzialmente tre cose: tempi certi per l’approvazione del disegno di legge in materia approvato dal consiglio dei ministri; garanzie, anche economiche, per la reale efficacia delle ispezioni sul lavoro; promozione da parte di imprese, sindacati e associazioni di una cultura della sicurezza tra i lavoratori stessi, superando ignoranza, pigrizia e resistenze diffuse.”
Per comunicazioni: Michele M. Ippolito (Portavoce Acli Napoli) – 3403008340

——————————-

“L’emergenza rifiuti danneggia in maniera irreparabile l’agricoltura campana”

Lo afferma il presidente regionale di Confagricoltura Pietro Micillo

Napoli, 6 dicembre 2007 – “L’emergenza rifiuti sta danneggiando, forse in maniera irreparabile, larga parte del territorio regionale a vocazione agricola.” A lanciare il grido d’allarme è il presidente di Confagricoltura Campania Pietro Micillo: “L’emergenza in atto – continua Micillo – mette a rischio il lavoro di decine di migliaia di persone e le attività di tantissimi imprenditori agricoli. Sussiste un serio problema, che non va sottovalutato, per le condizioni in cui sono costretti a lavorare gli agricoltori e per il danno di immagine che subiscono le produzioni di eccellenza della nostra regione.

“La Campania è apprezzata in tutto il mondo per la frutta , gli ortaggi e i prodotti caseari ,ma tutto questo potrebbe essere spazzato via se non verranno presto ripristinate le migliori condizioni ambientali. – continua Micillo – Riservandoci ogni azione a difesa delle aziende associate,chiediamo alla Regione di avviare a soluzione l’annoso problema dei rifiuti e di prevedere un meccanismo per la caratterizzazione e la bonifica dei suoli agricoli vicini alle discariche, destinando a questi interventi le risorse necessarie”

INFO
Per comunicazioni: Michele M. Ippolito (Responsabile Comunicazione Confagricoltura Campania) – 3403008340
Michele M. Ippolito [michele.ippolito@fastwebnet.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *