ABBAC NAPOLI: UNA GOVERNANCE CULTURALE E TURISTICA IN CAMPANIA E NEL SUD
—————————–
30 agosto 2015
—————————
Capodanno Bizantino da record per la XV edizione. Amalfi e Atrani sono invase dai turisti che hanno inteso prolungare il soggiorno per non perdersi l’eccezionale evento organizzato dal Comune di Amalfi in collaborazione con il Comune di Atrani e il Centro di Cultura e Storia Amalfitana e in programma da lunedì 31 agosto e martedì 1 settembre. Record anche per il numero dei figuranti nel Corteo Storico, saranno più di cento. In molti tra gli amalfitani hanno chiesto di vestire i preziosi abiti (in alcuni casi pesanti anche oltre dieci kg) pur di partecipare ad una sfilata che rievoca gli antichi e gloriosi fasti di Amalfi e che è particolarmente amata. Oltre alle ritrovate popolane, riproposto e migliorato lo schieramento dei notabili della Repubblica Marinara, innovazione anche per l’avvio del corteo che per quest’edizione partirà dal cuore dell’antica piazzetta Spirito Santo, anticipato dal ritorno degli Sbandieratori della Città Regia. Attesa per l’intervento del Maestro Roberto De Simone che martedì 1 settembre alle 10,30 presso l’Arsenale si presenterà alla sua città d’adozione, disvelando i brani inediti che donerà ad Amalfi. Nel pomeriggio, alle 17,30, riceverà ufficialmente la sua investitura a Magister di Civiltà Amalfitana. Come da antica tradizione la cerimonia (che rievoca l’usanza dell’Impero di Bisanzio di avviare l’anno fiscale il 1 settembre ed eleggendo i rappresentanti locali poi duchi e sindaci nel periodo angioino e fino alla fine del regno borbonico) si svolgerà alla presenza delle autorità e dei cittadini, presso la Chiesa di San Salvatore de Birecto ad Atrani. “Il tema scelto per questa XV edizione è “ Tra Bisanzio ed Amalfi: tradizioni e suoni delle terre di mare”, mai argomento più in linea con le peculiarità della nostra gloriosa storia –dichiara l’Assessore alla Cultura Enza Cobalto – Sono particolarmente emozionata perché è il mio primo Capodanno Bizantino da delegata comunale. Con la Commissione e il nostro team abbiamo lavorato intensamente in questi mesi con l’obiettivo di riscoprire e rinsaldare le nostre radici ed intraprendere quel percorso di ampia valorizzazione che la nostra amministrazione comunale ha inteso sviluppare”. In tanti inoltre intendono partecipare al concerto finale previsto martedì 1 settembre alle 21,30 in Piazza Municipio ad Amalfi con la straordinaria esibizione di Enzo Avitabile con i Bottari e Tony Esposito. A tal proposito importanti misure di sicurezza e di viabilità sono state adottate per consentire l’espletamento della manifestazione durante il Corteo Storico e del concerto con la chiusura temporanea della statale nel tratto tra Atrani e Amalfi. In questo caso l’amministrazione comunale consiglia percorsi alternativi come l’utilizzo del traghetto con partenza da Salerno e da Maiori per chi proviene da Sud e gli altri mezzi alternativi per i tanti turisti provenienti dalla Penisola Sorrentina.
In allegato programma in formato jpg
e foto
Info su corteo e figuranti http://www.comune.amalfi.sa.it/materiali/1299.pdf
Link sito internet www.capodannobizantino.it
Disposizioni su viabilità Amalfi e Atrani
https://www.comune.amalfi.sa.it/articolo.asp?IDA=1384
——————————-
29 agosto 2015
———————————-
Le influenze bizantine su Amalfi con tradizioni e suoni che fanno della Civiltà Amalfitana un unicum storico e culturale a livello mondiale. C’è attesa tra gli studiosi e gli appassionati di storia medievale per il convegno organizzato all’Arsenale lunedì 31 agosto alle 18
Approfondire le tradizioni e i suoni delle terre di mare tra Amalfi e Bisanzio per valorizzare l’antico dialogo tra i popoli del Mediterraneo e in cui si intrecciò e sviluppò il percorso della millenaria storia della Civiltà Amalfitana. Saranno molti gli spunti su cui confrontarsi nel convegno organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana e parte significativa dell’ampio programma della XV edizione del Capodanno Bizantino. La tavola rotonda di lunedì 31 agosto alle 18,00 presso l’Arsenale offrirà dunque ulteriori possibilità per disvelare l’eccezionale scrigno prezioso della cultura della Civiltà Amalfitana con suoni e tradizioni affascinanti. Ed è tanta la curiosità di esperti ed appassionati di storia medioevale per quanto sarà espresso dall’antropologo Vincenzo Esposito, docente di antropologia culturale dell’Università di Salerno e dal Maestro musicologo Giuseppe Di Bianco. Due studiosi e ricercatori che lavorano su tradizioni e suoni dei popoli soprattutto del Mediterraneo e che potranno senz’altro offrire un contributo importante sulle possibili influenze artistiche e culturali bizantine su Amalfi. Quel dominio di Bisanzio sulle rive del Mar Tirreno che riuscì a conquistarsi un ruolo di primato nel Mediterraneo e profondamente conosciuta e studiata dallo storico medievalista Giuseppe Gargano, ideatore del Capodanno Bizantino e presidente onorario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana. A coordinare la tavola rotonda ci sarà il giornalista Mario Amodio. “E’ proprio sulle tradizioni e suoni delle terre di mare che abbiamo lavorato in sinergia con la Commissione del Capodanno Bizantino – dichiara l’Assessore alla Cultura Enza Cobalto – Vogliamo approfondire e conoscere le nostre gloriose radici storiche in linea con gli obiettivi intrapresi dalla nostra amministrazione che ha inteso lavorare ad un ampio progetto di valorizzazione culturale e turistica”.
*****************
Il Centro Cultura e Storia Amalfitana http://www.centrodiculturaestoriaamalfitana.it/
Biografie
Vincenzo Esposito http://www.unisa.it/docenti/vincenzoesposito/index
Giuseppe Di Bianco http://www.giuseppedibianco.com
L’Ufficio Stampa
a cura di Agostino Ingenito
cell 3389915138
—————————-
28 agosto 2015
—————————–
Capodanno Bizantino, tanta curiosità degli amalfitani e atranesi per il Magister 2015. E Il Maestro Roberto De Simone risponde da Napoli a pochi giorni dalla sua investitura ufficiale. “Donerò alcuni brani inediti alla mia città d’adozione” . Turisti e appassionati in attesa per i tanti eventi in programma.
Enza Cobalto, Assessore alla Cultura del Comune di Amalfi: “Riscopriamo la nostra identità gloriosa storia della Civiltà Amalfitana con un evento ormai irrinunciabile nel contesto culturale internazionale”
Cresce l’attesa per il Capodanno Bizantino. Amalfi e Atrani sono in fermento per l’organizzazione della XV edizione che si svolge lunedì 31 agosto e martedì 1 settembre, nel cuore dell’eccezionale scenario Costiera Amalfitana. Molti gli appuntamenti in programma per l’evento organizzato dal Comune di Amalfi in collaborazione con il Comune di Atrani, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana e con il cofinanziamento della Regione e Unione Europea nell’ambito della programmazione Pac III. Ma anche tanta la curiosità degli amalfitani e gli atranesi pe conoscere il Magister 2015. Ha suscitato clamore e vivo interesse la scelta compiuta dalla commissione che quest’anno ha puntato sull’eccezionale carisma del Maestro Roberto De Simone. Da Napoli il noto musicologo e regista internazionale, ha già confermato la volontà di stringere un rapporto elettivo con la sua città di adozione, tanto che ha inteso donare alla Civiltà Amalfitana alcuni suoi brani inediti che saranno declamati durante la sua presentazione martedì 1 settembre alle 11 all’Arsenale in compagnia del musicologo Agostino Ziino. Solo poche ore dopo con l’avvio del Corteo Storico ( che quest’anno parte da Amalfi Piazza Spirito Santo alle 16,30 con molti più figuranti e l’eccezionale presenza degli Sbandieratori della Città Regia) il Maestro De Simone riceverà l’ ufficiale investitura durante la tradizionale cerimonia ad Atrani prevista per le 17,30. Curiosità anche per molti turisti stranieri e italiani che si sono già prenotati in tanti all’educational tour gratuito in italiano e inglese lungo un panoramico percorso storico culturale tra Amalfi e Atrani che partirà dall’Arsenale lunedì 31 dalle 9,30. C’è attesa anche tra i numerosi appassionati e cultori di storia medievale che all’avvio dell’evento lunedì 31 agosto alle 18 presso l’Arsenale potranno partecipare al convegno organizzato in collaborazione con il Centro di Cultura e Storia Amalfitana. Il confronto sulle tradizioni e suoni delle terre di mare tra l’Impero di Bisanzio e Amalfi vedrà la partecipazione del medievalista Giuseppe Gargano, l’antropologo Vincenzo Esposito e il maestro musicologo Giuseppe Di Bianco. Sempre lunedì 31 agosto ma alle 21,30 sarà il borgo marinaro di Atrani ad ospitare turisti e residenti con uno spettacolo di canti popolari del Sud Italia con la “Piccola Orchestra Aizammavoce” a cura della “Piccola Orchestra Aizammavoce”. E aumenta di ora in ora anche l’attesa per il concerto, ad ingresso gratuito, di martedì 1 settembre alle 21,30 in Piazza Municipio. Sonorità miste a soul jazz e tutta la verve partenopea con il particolarissimo sound di Enzo Avitabile che con i Bottari e la partecipazione di Tony Esposito, che darà vita ad uno spettacolo speciale per il Capodanno Bizantino. “Siamo felici e onorati per le importanti presenze di quest’edizione – commenta l’Assessore alla Cultura del Comune di Amalfi Enza Cobalto – Riscopriamo le tradizioni e suoni delle nostre terre di mare , la nostra gloriosa storia con un evento ormai irrinunciabile nel contesto culturale internazionale”. Il Comune di Amalfi informa che durante il Corteo Storico di martedì 1 settembre saranno possibili interruzioni del tratto stradale provinciale da Atrani ad Amalfi, previsti percorsi alternativi mentre si consiglia l’arrivo ad Amalfi utilizzando il traghetto in partenza da Salerno e da Maiori.
link foto della presentazione della XV edizione ad Amalfi https://www.flickr.com/photos/135811549@N03/albums/72157657751993536
link video conferenza stampa di presentazione Ept Salerno https://www.youtube.com/watch?v=-0QxQkx64G8
L’Ufficio Stampa – Agostino Ingenito cell 3389915138 capodannobizantino@gmail.com
——————————-
26 agosto 2015
————————
A BREVE IL LINK VIDEO – CONFERENZA STAMPA DI OGGI ALL’EPT SALERNO
Quando un evento si trasforma in ricerca e scoperta di radici e tradizioni popolari e culturali.
Il Magister Civiltà Amalfitana 2015 è il Maestro Roberto De Simone.
“Sono onorato della nomina, viene premiato il mio intenso lavoro di ricerca sull’identità e il recupero delle tradizioni”
Il Capodanno Bizantino in un’edizione straordinaria per valorizzare la Civiltà Amalfitana.
C’è attesa per il Corteo storico e per il concerto di Enzo Avitabile, con i Bottari e Tony Esposito, che da Amalfi lancerà un nuovo percorso artistico sui popoli del Mediterraneo.
Tradizioni e suoni delle terre di mare, è questo il tema su cui si impernia la XV edizione del Capodanno Bizantino che si svolge lunedì 31 agosto e martedì 1 settembre nelle splendide location di Amalfi e Atrani. Un ricco programma di iniziative accompagna l’evento ormai appuntamento indiscusso nel panorama culturale internazionale ed organizzato dal Comune di Amalfi, in collaborazione con il Comune di Atrani, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana e con il cofinanziamento dell’Unione Europea e Regione Campania, nell’ambito della programmazione Pac III. Lunedì 31 agosto alle 9,30 dall’Arsenale si parte alla scoperta dell’itinerario storico artistico e naturalistico di Amalfi e Atrani con un educational tour, in italiano e inglese, a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e dell’Associazione Atrium di Atrani. Nel pomeriggio nell’Arsenale, sede del Museo della Bussola, alle 18 l’irrinunciabile appuntamento per esperti ed appassionati di storia medioevale con il convegno “Tra Amalfi e Bisanzio: tradizioni e suoni delle terre di mare”, vi partecipano studiosi e antropologi. E’ il borgo marinaro di Atrani, in piazza Umberto I° ad ospitare il primo spettacolo in programma alle 21,30 con un concerto di musica tradizionale del Sud Italia a cura della “Piccola Orchestra Aizammavoce”. Il Capodanno Bizantino vive martedì 1 settembre, diversi e importanti momenti significativi. All’Arsenale alle 10,30 l’attesa presentazione del Magister di Civiltà Amalfitana. Quest’anno la commissione composta da sindaci, assessori di Amalfi e Atrani e del Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha inteso scegliere il Maestro Roberto De Simone, regista teatrale, compositore, drammaturgo ed etnomusicologo di fama internazionale. “Sono onorato della nomina, viene premiato il mio intenso lavoro di ricerca sull’identità e il recupero delle tradizioni- cosi si è espresso”. Una scelta significativa ed in linea con il progetto di ricerca autentica di identità e radici amalfitane, coordinata dall’Assessore alla Cultura Enza Cobalto e condivisa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Milano. “ In questi mesi abbiamo lavorato ad un percorso di valorizzazione della nostra storia, presentando il Capodanno Bizantino come un momento di presa di coscienza di quella che siamo stati– dichiara Enza Cobalto – Il Maestro De Simone è il miglior emblema di Cultura e Tradizione, la sua nomina a Magister segna un passaggio significativo nell’ulteriore evoluzione del recupero della nostra identità amalfitana”. C’è fermento per la sfilata del Corteo Storico. Novanta e più figuranti in costumi d’epoca dell’Impero di Bisanzio e della Repubblica Marinara, sapientemente riprodotti dopo un’attenta ricerca scientifica e su disegni del maestro scenografo Roberto Scielzo. Sua anche la figura simbolo scelta per questa XV edizione che rievoca Il Duca di Amalfi e un paggio. Alcune novità per il Corteo Storico che quest’anno sarà accompagnato dagli Sbandieratori e Musici della Città Regia e partirà da Amalfi, piazza Spirito Santo alle 16,30. La tradizionale e partecipata Cerimonia di Investitura del Magister Civiltà Amalfitana è prevista per le 17,30 ad Atrani in Piazza Umberto I°. Il Corteo Storico rientrerà poi verso Amalfi per concludere il suo percorso sul sagrato della monumentale Cattedrale di Sant’Andrea Apostolo per la presentazione agli amalfitani del Magister. Alle ore 20 in Piazza Duomo è prevista l’esibizione degli Sbandieratori. Spazio al soul, jazz e alle fusion di musiche popolari con l’esclusivo concerto, ad ingresso libero, di Enzo Avitabile, con i Bottari e la partecipazione di Tony Esposito, che si esibiraranno in Piazza Municipio alle 21,30. Maggiori informazioni e contatti su www.capodannobizantino.it info@capodannobizantino.it e sui social network facebook e twitter
Comunicato + note + link video edizione 2014 + audio spot 2015 + immagini
Ufficio Stampa a cura di Agostino Ingenito cell. 3389915138
agostinoingenito@gmail.com
———————————
24 agosto 2015
——————————-
CAPODANNO BIZANTINO XV EDIZIONE
INVITO CONFERENZA STAMPA
PRESENTAZIONE PROGRAMMA E MAGISTER 2015
MERCOLEDI’ 26 AGOSTO ORE 11,30
SALA EPT SALERNO VIA VELIA 15
SALUTI
– ANGELA PACE – COMMISSARIO STRAORDINARIO EPT SALERNO
SARANNO PRESENTI
IL SINDACO DI AMALFI – DANIELE MILANO
IL SINDACO DI ATRANI – LUCIANO DE ROSA LADERCHI
L’ASSESSORE ALLA CULTURA- AMALFI ENZA COBALTO
IL PRESIDENTE E I COMPONENTI DEL CENTRO DI STORIA E CULTURA AMALFITANA
Per info e contatti
Agostino Ingenito
cell 3389915138
agostinoingenito@gmail.com
capodannobizantino@gmail.com
—
Ufficio stampa Culture
Agenzia di comunicazione/uffici stampa
contatti 3389915138
—————————
22 agosto 2015
—————————-
Enzo Avitabile al Capodanno Bizantino, martedì 1 settembre alle 21.30 in concerto con Tony Esposito e i Bottari . L’artista invia un video amatoriale all’Assessore alla Cultura Enza Cobalto e con il quale da appuntamento all’evento.
Amalfi – Usa la musica come veicolo di amicizia e fratellanza, il suo treno Soul Express abbatte stereotipi e differenze offrendo suoni originalissimi, miscelati di jazz e blues a pop e world, unendo tradizione ed innovazione con canzone d’autore, flamenco e la fusion con la lingua napoletana e i più moderni ritmi rock. Sarà Enzo Avitabile, con i suoi Bottari e Tony Esposito, in concerto il 1 settembre alle 21,30, a chiudere la XV edizione del Capodanno Bizantino 2015. Ed è proprio da Amalfi, crocevia delle culture del Mediterraneo, che l’artista internazionale, ormai all’apice della sua carriera, lancerà il suo inno alla tolleranza come messaggio di dialogo e incontro tra i popoli. Sempre attento ai problemi della realtà, del quotidiano, Avitabile ha scelto il Capodanno Bizantino quale importante occasione per lanciare un nuovo progetto musicale, dando ulteriore evoluzione al lavoro artistico svolto in questi anni per offrire vere occasioni di incontro delle culture, unico strumento per superare le tante difficoltà che attanagliano il bacino del Mediterraneo. Da sempre uno dei musicisti di spicco della musica italiana e internazionale Avitabile ha dimostrato, in trent’anni di carriera, le sue grandi doti, tenendo sempre presente le radici di provenienza, ma senza mai aver paura di aprirsi al nuovo con collaborazioni di artisti provenienti da tutto il mondo. Ne ha fatta di strada dal 1982 anno dell’uscita del suo primo album “Avitabile” e dalle collaborazioni con Pino Daniele, Edoardo Bennato, Battiato fino a raggiungere il “palco” dei festival cinematografici mondiali di Venezia e Cannes con l’originale docufilm “Enzo” girato dal regista americano Jonathan Demme . “Ricordo bene il momento in cui Enzo Avitabile mi chiamò al cellulare, avevo appena chiuso in modo non proprio felice col suo agente , stavamo già pensando a quale altro artista contattare per il concerto del 1 settembre, quando il telefono ha squillato e dall’altra parte a parlare era proprio Enzo- così dichiara l’Assessore alla Cultura Enza Cobalto- Non nascondo che un po’ di emozione c’era, non capita poi tutti i giorni di essere chiamata da quell’artista che occupa un bel po’ di spazio sul tuo ipod. La musica è da sempre elemento d’unione fra popoli e civiltà, e i suoni di Avitabile sembrano quasi richiamare ritmi lontani, sia nel tempo che nello spazio, ricordando che siamo tutti figli della stessa Terra, a prescindere dai mari che ci dividono – continua l’Assessore. Le tradizioni e i suoni delle terre di mare è proprio il tema scelto per quest’edizione del Capodanno Bizantino che ha ricevuto anche quest’anno il cofinanziamento regionale con i fondi Pac III. “Un evento che rievoca la nostra storia millenaria e che non poteva che avere un artista come Avitabile – dichiara il sindaco Daniele Milano –L’obiettivo dell’amministrazione comunale è rafforzare ulteriormente l’identità storica e culturale amalfitana nell’ambito di un progetto più ampio di valorizzazione turistica”.
Note a margine
————————–
C’è un legame autentico con le radici e tradizioni napoletane, lo dimostrano tanti suoi pezzi ormai entrati nel cuore dei suoi fan. il suo tour con i Bottari di Portici che con il cd Napoletana conquistò nel 2009 la targa Tenco ma la ricerca dei suoni ha trovato una fusion perfetta anche con quella africana di Mane e Mane (un classico scritto con Mory Kante e riproposto con il musicista mauritano Daby Touré) con quel verso bellissimo, la neve del deserto e la sabbia del Vesuvio a simboleggiare l’unione, il voler camminare insieme delle due culture. La madre Africa ritorna in E a Maronn’ Accumparett’ in Africa, ritmata, una sorta di rock soul in cui la voce splendida di David Crosby si amalgama alla perfezione a quella di Avitabile, per raccontare un sogno di speranza che metta fine alle sofferenze dell’Africa (le guerre, la fame, la schiavitù). Sofferenze raccontate anche in Nun è Giusto, una tarantella soul sull’ingiustizia della povertà di una parte del mondo, quella parte in cui si muore solo perché non ci sono ospedali. Sempre attento ai problemi della realtà, del quotidiano, Avitabile sorprende con Gerardo Nuvola ‘e Povere, una storia vera di migrazione e morte sul lavoro, in cui il suo napoletano si accompagna al dialetto pavanese di uno splendido Francesco Guccini in quello che risulta essere uno dei vertici del disco. Altro capolavoro è A Nnomme ‘e Dio, un soul mediterraneo, un brano intenso, un canto di dolore per tutti i crimini commessi in nome di un dio, in ogni parte del mondo e in ogni epoca, dall’inquisizione ai talebani (e Dio muore in nome di dio).
Link video saluto di Avitabile
https://www.facebook.com/enza.cobalto/videos/10207823762100615/
Il Capodanno Bizantino si svolge ad Amalfi e ad Atrani lunedì 31 agosto e 1 settembre
Sito internet www.capodannobizantino.it
Contatti info@capodannobizantino.it
Ufficio stampa a cura di Agostino Ingenito Cell 3389915138
capodannobizantino@gmail.com
————————-
8 agosto 2015
———————–
AMALFI – LA REPUBBLICA DI SINGAPORE FA ENCOMIO ALLA CITTA’ PER AVER ACCOLTO E AIUTATO FAMILIARI E AMICO DEL MUSICISTA ANNEGATO SULLA SPIAGGIA
La Repubblica di Singapore invia un encomio alla città di Amalfi e ringrazia l’amministrazione comunale con il sindaco Daniele Milano e l’assessore alla cultura Enza Cobalto ed alcuni cittadini tra cui l’imprenditore turistico Vincenzo Celia per aver prestato soccorso e sostegno alla famiglia e all’amico del giovane musicista annegato lo scorso mese
Verremo presto in delegazione con la famiglia dello scomparso per ringraziare personalmente la città
Il sindaco Daniele Milano e l’Assessore alla Cultura Enza Cobalto: “Abbiamo fatto il nostro dovere, accogliere le persone e offrire ospitalità e aiuto è un’attività innata tra i cittadini amalfitani, auspichiamo di incontrare presto la delegazione dei familiari e autorità del Singapore”
“Grazie Amalfi per il tuo amore, per il tuo interessamento, per essere un popolo amabile e fiero di una piccola città che ha voluto prendersi cura di uno straniero e della sua famiglia come se fossero uno di loro” – queste le ultime parole scritte da Kristina Tom, cognata di Timothy Kok Tse En.
Un trombonista di talento, di appena 22 anni, che era in Italia insieme ad altri studenti di musica per partecipare ad un festival. Lui ed un suo amico stavano facendo una gita in Costiera Amalfitana quando dopo uno spensierato tuffo, non è più riemerso, annegando a pochi metri dalla spiaggia di Amalfi. Per un’ironia della sorte, quel 1 luglio e a pochi metri si stava celebrando la commemorazione pubblica delle vittime del mare e di Angelo, un’altra vita spezzata in situazioni analoghe.
Ad inviare la commovente lettera è stato il Consolato Generale di Singapore in Italia a firma della responsabile delle relazioni esterne Patrizia Neri. “Abbiamo semplicemente fatto il nostro dovere, offrendo il nostro aiuto come potevamo – dichiara l’Assessore alla cultura Enza Cobalto – La tragedia è avvenuta nel fine settimana, non è stato facile allertare il Consolato perché era chiuso, e nel frattempo ci siamo impegnati nel trovare una sistemazione all’amico particolarmente scosso e garantire assistenza ai familiari, collaborando e trovando soluzioni condivise con la Capitaneria e gli organi inquirenti”. Nella lettera la cognata del giovane musicista morto descrive l’ospitalità ricevuta. “In una situazione di grave lutto e tanta burocrazia (in un Paese straniero con leggi diverse e soltanto il cellulare come interprete) ci siamo sorpresi di come sia stato possibile poter accennare un sorriso o avere piacevoli conversazioni con nuovi amici italiani – cosi si legge – Una sorpresa insperata poter avere brevi intervalli di normalità ricordando Timothy con un sorriso; non avrei mai pensato di esserne capace. Notevole la disponibilità offerta dall’imprenditore turistico Vincenzo Celia che ha accompagnato l’amico del giovane musicista, offrendosi spontaneamente in soccorso. “Credo che tutti al mio posto avrebbero fatto lo stesso, ho cercato di dare coraggio a quel ragazzo che si trovava solo ad affrontare una tragedia immane e per giunta in un stato estero- commenta Vincenzo – Un’esperienza che mi ha profondamente toccato, sono continuamente in contatto con i familiari a cui ho fatto da accompagnatore e traduttore durante il loro soggiorno per il riconoscimento della salma e il trasferimento verso Singapore”. Nella lettera si accenna pure alla commozione della famiglia proprietaria del negozio di attrezzature sportive nautiche che per primi hanno cercato di soccorrere il giovane Timothy e alla loro scoperta della bellezza di Amalfi. “ Ringraziamo la famiglia per la lettera inviata- afferma il sindaco Daniele Milano –Tutti vorremmo che simili tragedie non si verifichino, in questo caso abbiamo fatto il nostro dovere, accogliere le persone e offrire ospitalità e aiuto è un’attività innata tra i cittadini amalfitani, auspichiamo di incontrare presto la delegazione dei familiari e le autorità del Singapore per ricordare Timothy in una commemorazione pubblica”–Da:Agostino ingenitoA:
Ufficio stampa Culture
Agenzia di comunicazione/uffici stampa
contatti 3389915138
——————————
29 luglio 2015
———————————
B&B A LUCI ROSSE AL VOMERO – L’ABBAC PLAUDE AL CONTROLLO DELLA POLIZIA LOCALE E CHIEDE INTERVENTI
Allegati:Abbac su b&b a luci rosse a Napoli .doc
L’Abbac Confesercenti plaude al controllo eseguito dagli agenti dell’Unità Operativa Emergenze Sociali della Polizia Comunale di Napoli che hanno scoperto un presunto b&b a luci rosse nel prestigioso quartiere Vomero e denunciato la gestrice che pare favorisse la prostituzione all’interno dell’appartamento in Via Belvedere. “Non è il primo caso, già lo scorso anno denunciammo strutture simili, la struttura in questione non è nostra iscritta – dichiara il presidente Agostino Ingenito – Si rende sempre più necessaria un’attività di controllo e verifica come abbiamo chiesto più volte. E’ opportuno che si attui un piano che abbiamo proposto all’Assessore al Turismo che possa far emergere l’abusivismo dell’esercizio ricettivo regolare che rappresenta un riferimento consolidato nell’offerta turistica che va tutelata e promossa. La nostra attività associativa svolge un lavoro fondamentale nell’assistere e monitorare le strutture ricettive extralberghiere autorizzate, la formula del b&b, degli affittacamere e delle case vacanze piace sempre più ai turisti che intendono raggiungere la nostra città, ecco perché si rende necessaria un’azione di contrasto alle irregolarità e di formazione degli operatori come già svolgiamo da anni. Dalla sede di Via Toledo 148 giunge l’invito all’Amministrazione Comunale di condividere un piano che possa tener conto degli accordi già previsti con l’approvazione del regolamento comunale ideato e proposto dall’Abbac alcuni anni fa. “Il turismo napoletano va tutelato e promosso, bisogna invertire la rotta per garantire maggiore accoglienza e ospitalità, non a caso pur con molte difficoltà e nell’esclusivo interesse del bene comune visto che l’amministrazione presenta un bilancio complicato, abbiamo accettato l’aumento della tassa di soggiorno a 1 euro e 50 centesimi anche per gli affittacamere e le case vacanze che partirà già dal 1 agosto ma l’amministrazione comunale dia ora il segno di voler condividere azioni e offrire servizi al turismo.
L’ufficio stampa Via Toledo 148 – Napoli
Tel 0815635192 info@confesercenticampania.it–
Ufficio Stampa
Abbac Associazione dei B&B ed Affittacamere della Campania
aderente Confesercenti
Via Toledo 148 – Tel. 0815635192 – email conf.campania@email.it info@abbac.it
www.abbac.it www.bbcampania.net
———————————–
28 luglio 2015
————————————
CAMPANIA/TURISMO, CENTINAIA DI ALBERGHI A RISCHIO CHIUSURA PER LE NUOVE NORME ANTICENDIO. ASSOTURISMO CHIEDE SOSTEGNO DAL GOVERNATORE
Da:Abbac CampaniaA:
assoturismo.png Le istituzioni non vogliono bene al turismo. La nuova normativa antincendio mette sul lastrico e a rischio centinaia di alberghi in Italia e nella nostra regione. L’Assoturismo Campania denuncia la grave situazione che si verificherà dal prossimo 22 agosto e fa appello al Presidente della Regione Vincenzo De Luca per intervenire in Conferenza Stato Regioni ed impedire che tante strutture alberghiere possano chiudere. Da Ischia e della Costiera Amalfitana gli albergatori della Confesercenti sono pronti a una dura battaglia.
“Dovevano semplificare, ma non lo hanno fatto. Anzi, in alcuni casi hanno addirittura appesantito il carico burocratico. Ed ora migliaia di alberghi sono a rischio chiusura per una politica debole e distratta” – dichiarano i rappresentanti di Assoturismo Campania .
Cosa succederà dal prossimo 22 agosto? la pubblicazione del DM 14 luglio 2015 contenente le “Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico – alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50” che, ai “fini della prevenzione incendi, allo scopo di raggiungere i primari obiettivi di sicurezza relativi alla salvaguardia delle persone e alla tutela dei beni contro i rischi d’incendio” prevedono che tali strutture siano “ ““realizzate e gestite in modo da:
minimizzare le cause di incendio;
garantire la stabilità delle strutture portanti al fine di assicurare il soccorso agli occupanti;
limitare la produzione e la propagazione di un incendio all’interno della struttura ricettiva;
limitare la propagazione di un incendio ad edifici od aree limitrofe;
assicurare la possibilità che gli occupanti lascino i locali e le aree indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo;
garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza”.
“Si tratta di un altro buco nell’acqua nella ventennale vicenda dell’adeguamento antincendio degli alberghi – sottolineano i coordinatori Assoturismo Campania Agostino Ingenito e Vincenzo Schiavo – per cui la nostra associazione si è sempre battuta”.
Ma già da Ischia parte la prima formale protesta.
“Viviamo una stagione difficile tra vessazioni fiscali, aumenti spropositati di tasse di soggiorno e di sbarco – commenta il presidente Confesercenti Ischia Francesco Pezzullo- L’adeguamento alla nuova normativa antincendio sarebbe l’ulteriore schiaffo ad una categoria che sta già subendo una concorrenza spietata e la mancanza di servizi e infrastrutture”. Il decreto emanato, in applicazione alla legge 27 febbraio 2014 n. 15 doveva semplificare i requisiti ai fini dell’adeguamento antincendio di tutti gli alberghi ed, in particolare, di quelli da 26 a 50 posti letto.
In realtà, infatti, il provvedimento non agevola in alcun modo i requisiti attualmente previsti dal DM 9 aprile 1994 per gli alberghi con oltre 50 posti letto e, nella sostanza, si limita ad un mero restyling delle norme già vigenti. La regola tecnica approvata, infatti, doveva ridurre gli interventi, favorendo l’adeguamento dei piccoli alberghi da 26 a 50 posti letto e permettendo di completare, con minori difficolta, i lavori già avviati da molti albergatori. Invece il provvedimento, che peraltro deve essere applicato integralmente in alternativa a quella che era l’attuale normativa, modifica il contesto degli interventi di adeguamento già in precedenza richiesti semplificandone alcuni (es. i requisiti di resistenza al fuoco richiesti per le strutture), lasciandone sostanzialmente invariati molti ma, nel contempo, inasprendo i requisiti per altri. “Ancora una volta, nella redazione del decreto non c’è stato nessun effettivo coinvolgimento delle associazioni di categoria. Diversamente da quanto auspicato – conclude Agostino Ingenito – non è stato creato un gruppo di lavoro composto, in equa misura, da rappresentanti dei Vigili del Fuoco e degli albergatori e la regola tecnica è stata scritta esclusivamente dai Vigili del Fuoco. Questo, senza ascoltare la nostra proposta nazionale che, una volta accertati i requisiti minimi di sicurezza ai fini dell’ammissione al ‘piano straordinario biennale di adeguamento antincendio’, in modo analogo a quanto fatto in molti altri Paesi europei, suggeriva di rimandare i lavori di adeguamento antincendio ai lavori di ampliamento e/o ristrutturazione dell’albergo. Auspichiamo un intervento deciso del nostro Governatore che ben conosce le condizioni che già vive il turismo in Campania e al quale chiediamo anche misure urgenti a favore del nostro comparto”. —
Ufficio Stampa
Abbac Associazione dei B&B ed Affittacamere della Campania
aderente Confesercenti
Via Toledo 148
– Tel. 0815635192 – email conf.campania@email.it info@abbac.it
www.abbac.it www.bbcampania.net
——————————–
17 luglio 2015
———————————
Trasporti e sicurezza, anno 0 in Campania, Assoturismo e Federconsumatori chiedono interventi urgenti della Regione e propongono un tavolo di coordinamento a tutela di turisti e viaggiatori.
L’ennesimo caso di una turista rapinata in un treno della Circum, le aggressioni nelle stazioni, il paradosso del Campania Express e le difficoltà per raggiungere le aree interne oltre alla mancanza di sicurezza ed i gravi disagi per le condizioni di trasporto pubblico in Campania.
“Il caso della turista scippata ieri in un treno della Circum diretto a Sorrento come dell’aggressione ad alcuni viaggiatori nei pressi della stazione di Napoli sono solo gli ultimi in ordine di tempo per una situazione ormai diventata insostenibile– dichiara il delegato Assoturismo Agostino Ingenito – E con la mancanza di servizi, sicurezza e trasporti ormai allo sfascio, perdiamo ulteriore appeal turistico, rendendo ancora più complicata una stagione che à si preannuncia assai incerta”. Dalle associazioni turistiche Confesercenti e da Federconsumatori parte dunque l’allarme e la richiesta di un coordinamento istituzionale che possa affrontare le diverse problematiche. “Gli utenti e i viaggiatori lamentano le gravi condizioni che sono costretti a subire quotidianamente per la fatiscenza dei treni, il sovraffollamento e la mancanza di sicurezza – dichiara il presidente Federconsumatori Rosario Stornaiuolo – Viene violato sistematicamente il diritto alla mobilità dei cittadini e turisti, è necessario che la Regione si attivi per far fronte alle emergenze”. Si punta l’indice anche sul paradosso del Campania Express che viaggia vuoto sui binari da e per Sorrento. “Gli alti costi del ticket scoraggiano i turisti che preferiscono utilizzare le normali corse, affollando ulteriormente treni già in cattivo stato di manutenzione e che provocano con la riduzione delle corse, ulteriori e gravi disagi ai pendolari commenta Ingenito – “Non c’è alcuna sostenibilità neppure percepita per i trasporti pubblici regionali, va male anche per quelli marittimi, ritenuti onerosi e sovraffollati, anche quest’anno non ci sarà il Metro del Mare e certo non sembra facile orientarsi con le strade spesso trafficate o impercorribili come nel Cilento e nelle aree interne”. – La recensione online corre sul web e con esse le foto scattate e denunce da turisti inorriditi della condizione in cui versa la nostra rete dei trasporti. Dalle due associazioni viene proposta la costituzione di un coordinamento e l’avvio di progetti condivisi. “Inutile far alcun programma di incremento turistico ( il sondaggio Federculture ci vede ultimi in ordine di arrivo di turisti stranieri, solo l’8% al Sud) Servono soluzioni rapide e concrete commentano Ingenito e Stornaiuolo, siamo consapevoli che la giunta si è appena insediata ma confidiamo in un intervento del Governatore per far fronte alle emergenze e avviare soluzioni condivise. —
Ufficio Stampa
Abbac Associazione dei B&B ed Affittacamere della Campania
aderente Confesercenti
Via Toledo 148 – Tel. 0815635192 – email conf.campania@email.it info@abbac.it
www.abbac.it www.bbcampania.net
——————————-
8 luglio 2015
——————
CAMPANIA/TRASPORT/TURISMO ISOLE – NAPOLI. L’Abbac Assoturismo Confesercenti plaude a primo segnale di impegno del Governatore De Luca sui trasporti marittimi del Golfo per raggiungere le isole e la loro mobilità interna. “Si tratta di buone notizie che danno risposte all’emergenza vissuta ormai da tempo da residenti isolani e turisti – commenta Agostino Ingenito- Il ripristino di alcuni collegamenti marittimi e un primo tavolo di confronto con i privati che auspichiamo possa generare azioni positive in linea con le direttive imposte dall’Antitrust che multò le compagnie per l’operazione cartello, come l’immissione di ulteriori bus garantisca di rispondere alle emergenze ormai sentite da tempo dagli utenti e consumatori. Auspichiamo tuttavia che si possa lavorare ad un piano strategico di mobilità turistica regionale e chiediamo un intervento diretto al Ministero per il ripristino del Metro del Mare e dei collegamenti per le aree interne del territorio per una stagione turistica che malgrado i buoni auspici stenta a decollare.
—————-
UNA GOVERNANCE CULTURALE E TURISTICA IN CAMPANIA E NEL SUD – TROPPO POCHI I TURISTI CHE ARRIVANO IN CAMPANIA – SERVE UNA RIVOLUZIONE CULTURALE ANCHE DEI RESIDENTI E PIENA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI SITI E BENI PER GARANTIRE FLUSSI TURISTICI
Serve una governance culturale e turistica che vada oltre le etichette politiche e dei soliti club per lavorare ad una rivoluzione culturale che miri alla valorizzazione e fruizione dei beni culturali con una partecipazione attiva di cittadini ed associazioni ed una capacità organizzativa non estemporanea di eventi e di pacchetti turistici veri – cosi dichiara Agostino Ingenito, presidente nazionale Aigo Confesercenti e delegato Assoturismo Campania a margine della presentazione dei dati del rapporto Federculture presentati ieri a Roma. “L’analisi effettuata dimostra che è necessaria una forte azione che sviluppi percorsi possibili verso la valorizzazione del nostro patrimonio culturale che rappresenta il 25% di quello italiano ma che è visitato da appena l’8,3% dei turisti stranieri che arrivano in Italia. E che ancora peggio non è affatto conosciuto dagli stessi cittadini campani. Abissali poi le percentuali di astensione complessiva alle attività culturali che in Campania e nel Sud supera l’80, 90% in settori come musica classica e teatro. La spesa mensile in cultura per le famiglie della Campania è pari a circa 54 euro. “Mai come in questo periodo è necessario avere una chiara visione sul presente e futuro turistico culturale del nostro territorio regionale – continua Ingenito – Ecco perché esorto il neo Governatore Vincenzo De Luca a sviluppare percorsi condivisi che vadano nella direzione di realizzare azioni concrete che mirino all’effettivo censimento dei beni culturali, alla loro valorizzazione e fruizione ed ad un coinvolgimento diretto della filiera economica turistica. Da Assoturismo Campania viene chiesto un incontro tecnico anche per il futuro dell’organizzazione turistica regionale. “Abbiamo ancora ept e aziende commissariate, nulla si sa della gestione organizzativa e la ripartizione del territorio in ptl – dichiara Ingenito- E’ necessario che non appena insediato il consiglio, si possa condividere un progetto che tenga conto di tutti gli attori in campo e che dia chiare risposte al settore che riveste un ruolo fondamentale per la nostra economia regionale”.
—
Ufficio Stampa
Abbac Associazione dei B&B ed Affittacamere della Campania ASSOTURISMO
aderente Confesercenti
ViaToledo 148 – Tel. 0815635192 – cell Ingenito 3389915138 email conf.campania@email.it info@abbac.it
www.abbac.it www.bbcampania.net
—————————
4 luglio 2015
—————————
NAPOLI / EXPO’ – LA PROPOSTA DI INGENITO (ASSOTURISMO) COLLOCARE L’ALBERO DELLA VITA EXPO’ NELLA “TERRA DEI FUOCHI”.
In merito al servizio lanciato dallo speciale del Tg Rai 3 nazionale di oggi che allocava con un inserimento grafico il maestoso albero della vita dell’Expò su alcune piazze italiane compreso piazza Plebiscito a Napoli, arriva la proposta di Assoturismo Campania.
“Sapremmo dove collocarlo consentendo in tal modo un ponte non solo immaginario con l’importante evento mondiale – dichiara Agostino Ingenito, componente Assoturismo Confesercenti – L’albero della vita potrebbe essere allocato nella cosiddetta Terra dei fuochi- garantendo in tal modo un nuovo percorso che consenta di valorizzare e tutelare il territorio campano colpito da diversi danni di immagine che in parte hanno creato non pochi problemi anche alla nostra eccellente filiera agro alimentare riferimento vero della cosidetta dieta mediterranea. Un esempio importantissimo qualora possa essere presa in considerazione la proposta. “Ci attiveremo già dalla prossima settimana per effettuare la richiesta assieme a chi vorrà condividerla, auspicando in un riscontro- commenta Ingenito, riferimento anche dei b&b e osterie tipiche- Servono segnali forti per sviluppare sinergie e reti autentiche che possano garantire un nuovo rinascimento per il nostro Meridione da troppo tempo privi di supporto e sostegno”
— Ufficio Stampa Assoturismo Campania
Abbac Associazione dei B&B ed Affittacamere della Campania
aderente Confesercenti
Via Toledo 148 – Tel. 0815635192 – ceell 3389915138 email conf.campania@email.it info@abbac.it
www.abbac.it www.bbcampania.net
———————
29 giugno 2015
————————
Associazione letteraria “ Giacomo Leopardi e Napoli, legame indissolubile”
Napoli festeggia il compleanno di Leopardi con una visita ai manoscritti conservati alla Biblioteca Nazionale e un evento letterario alla Fondazione Vico . Agostino Ingenito, organizzatore delle celebrazioni: “Valorizziamo e promuoviamo il legame di Napoli con Leopardi, enti ed associazioni insieme per lo sviluppo di nuovi itinerari culturali per garantire nuove opportunità”
Napoli ricorda Leopardi nel giorno del suo compleanno. Il 217° genetliaco, lunedì 29 giugno sarà “festeggiato” con due iniziative organizzate dal comitato letterario “Leopardi e Napoli, legame indissolubile” coordinato dal giornalista Agostino Ingenito, autore di un saggio sulle reali cause della morte del poeta. Prevista una visita straordinaria per visionare i manoscritti conservati nella sala dedicata nella Biblioteca Nazionale a Palazzo Reale con ritrovo alle 10 presso l’ingresso della Biblioteca e un evento letterario alle ore 19 nella cappella della Fondazione Vico a Via San Gregorio Armeno, con la declamazione di versi e scritti di Leopardi che a Napoli trascorse gli ultimi tre anni della sua vita, morendo a Vico Pero, sulla salita di Santa Teresa, il 14 giugno 1837. “Festeggiamo Leopardi in contemporanea con le celebrazioni di Recanati che quest’anno vedono la conferenza affidata al regista Mario Martone, autore del film “Il Giovane Favoloso” e all’attore protagonista Elio Germano, che saranno nominati cittadini onorari di Recanati – dichiara Agostino Ingenito- Mai come in questo periodo anche a livello internazionale si parla della straordinaria attualità del pensiero di Leopardi, noi lo facciamo da molti anni, aldilà del clamore cinematografico perché crediamo fortemente nel legame di Leopardi con la città di Napoli malgrado incomprensioni e falsità sugli anni trascorsi nella nostra città raccontate dall’amico Antonio Ranieri”. Con l’iniziativa organizzata dal Comitato in collaborazione della Biblioteca Nazionale sarà dunque possibile vedere gli scritti, le cancellature e i definitivi calligrafici di un autore dall’eccezionale freschezza espressiva capace di suscitare emozioni senza tempo e che vanno ben aldilà dell’etichetta semplicistica del pessimista per antonomasia. “Le sue liriche come i dialoghi e i numerosi scritti racconto di un percorso di conoscenza e approfondimento sulla natura umana che leggono il tempo dell’umanità- continua Ingenito- Il nostro obiettivo è valorizzare e promuovere iniziative che si aprano al confronto costante con cultori e appassionati oltre che lavorare in sinergia con gli enti preposti a sviluppare un itinerario culturale turistico leopardiano a Napoli”. Non a caso il Comune di Napoli ha concesso il patrocinio morale all’iniziativa ma dal Comitato auspicano una maggiore collaborazione dopo aver ricevuto il primo segnale con il prologo del Maggio dei Monumenti, forse dopo il successo del film di Martone. “Riteniamo che vi siano le condizioni per lavorare ad un progetto che tenga conto di sistemare e valorizzare i luoghi leopardiani e in generale sviluppare nuove linee di intervento per il turismo culturale che rendano Napoli riferimento internazionale. Nei prossimi mesi è prevista la pubblicazione di un mio romanzo storico sulla vicenda dei manoscritti e su altri aspetti della vita napoletana di Leopardi”. Per quest’edizione, l’evento sarà gemellato con le celebrazioni del bicentenario della nascita di Ferdinando Palasciano (1815-1891), vedendo quindi la collaborazione dell’Accademia Palasciania e dell’Associazione Ferdinando Palasciano. «Il genetliaco leopardiano è appuntamento cui partecipo sempre con gioia – dichiara lo scrittore Marco Palasciano- quest’anno raddoppiata dal gemellaggio con le celebrazioni del bicentenario . A fare da perno tra le due storie è l’amicizia tra Ferdinando Palasciano e Antonio Ranieri, suo collega deputato e ospite abituale della villa del dottore, la cui celebre torre svetta sulla collina di Capodimonte». Per l’evento letterario serale alle ore 19 presso la Fondazione Vico sono previste le declamazioni degli attori Roberto Azzurro, Carlo Cutolo e gli interventi di Alessia Ventriglia, Claudio Finelli, Antonio Maggio, Daniele Ventre e la moderazione di Rita Occidente Lupo.
Info premioleopardi@gmail.com
cell 3389915138 evento facebook https://www.facebook.com/
events/479861268849660/
—
Segreteria Coordinamento
Associazione culturale Leopardi e Napoli, legame indissoludibile
c/o Abbac -Via Toledo 148
80138 Napoli Tel 0815635192 cell. Coordinatore Ingenito 338.99.15.138
—
Ufficio stampa Culture
Agenzia di comunicazione/uffici stampa
contatti 3389915138
—————————-
13 giugno 2015
———————————-
Giacomo Leopardi a Napoli, nuove rilevazioni sulla vicenda della morte e sui racconti ritenuti falsati dall’amico napoletano e Antonio Ranieri. A 178 anni dalla morte del poeta e filosofo di Recanati, è Agostino Ingenito, appassionato cultore leopardiano a disvelare ulteriori retroscena di un vero e proprio giallo sulle vicende successive alla morte di Leopardi avvenuta a Napoli il 14 giugno 1837 ad appena 39 anni. Ingenito già in un precedente saggio alcuni anni fa aveva confutato con riscontri oggettivi che la morte era avvenuta non certo per una congestione come scritto da Ranieri ma purtroppo per l’epidemia di colera che imperversava nella capitale del Regno in quell’anno. Il giornalista aveva tracciato seguendo una vera e propria indagine anche la vicenda dei falsi certificati come della messa in scena del funerale, disvelando anche una verità scomoda e non nota ai più, secondo cui Leopardi non fu mai sepolto nella Chiesa di S.Vitale a Fuorigrotta ma seppellito in una fossa comune delle Fontanelle cosi come imponevano i rigidi decreti borbonici. Vuota o meglio riempita di qualche ossa non certo del recanatese, anche la tomba al Virgiliano, come pure solo messeinscene autorali di Ranieri diventato poi senatore del Regno d’Italia in occasione del centenario che il Senato volle celebrare su proposta di Ranieri e di altri senatori che sull’importante evento specularono e non poco. “Nei miei studi ed analisi di questi ultimi mesi ho anche scoperto altri elementi davvero sorprendenti sulla vicenda dei manoscritti, del lascito di Ranieri alla Biblioteca Nazionale come pure delle tante speculazioni su falsi manoscritti che si trovano in Italia e all’estero – cosi dichiara Agostino Ingenito – In occasione del 217° genetliaco che festeggeremo il 29 giugno nuovamente a Napoli dopo l’importante manifestazione svolta lo scorso anno a Ville delle Ginestre a Torre del Greco, disvelerò ulteriori dettagli mentre in autunno uscirà il mio libro”. Napoli può e deve ricordare maggiormente questo importante autore. Il film di Martone ha già avviato un nuovo corso che speriamo di valorizzare ulteriormente – cosi conclude Agostino Ingenito. —
Ufficio stampa Culture
Agenzia di comunicazione/uffici stampa
contatti 3389915138
———————————-
giovedì 11 giugno alle 18,30
————————————-
Il Real Polverificio Borbonico di Scafati in provincia di Salerno, ospiterà giovedì 11 giugno alle 18,30 l’evento conclusivo del progetto New Works in Tourism.
Progettare, organizzare ed operare in eventi presso siti culturali del territorio, è questo il principio su cui si base l’esperienza della III A indirizzo turistico dell’Isis “G.Fortunato” di Angri che ha partecipato in queste ultime settimane ad un progetto di alternanza scuola –lavoro svolto in collaborazione con l’Abbac Assoturismo, l’associazione degli operatori turistici della Campania. Si tratta di un percorso innovativo con il quale i giovani studenti hanno potuto svolgere concrete attività di supporto, accoglienza e organizzazione di eventi, mostre e valorizzazione di siti turistici culturali. Tappe importanti e variegate svolte in collaborazione e con il patrocinio di Comuni ed enti.
A Napoli al Maschio Angioino e al Pan Palazzo delle Arti hanno approfondito la gestione di musei e siti culturali assai frequentati da turisti italiani e stranieri ma anche conoscenza del territorio con l’ organizzazione di visite guidate ed escursioni nell’Agro alla scoperta di siti turistici minori ma di estrema rilevanza come per il Borgo di S.Egidio del Monte Albino, il Museo archeologico e il Castello del Parco a Nocera Inferiore e il Battistero e l’area archeologica di Nocera Superiore.
L’evento finale previsto giovedi 11 giugno vedrà la presenza del sindaco di Scafati Pasqualino Aliberti che ha concesso il patrocinio e la disponibilità dell’importante sito culturale del Polverificio Borbonico, i responsabili e coordinatori del progetto, con il presidente Abbac Agostino Ingenito e il dirigente scolastico Giuseppe Santangelo. Oltre ad un workshop, è prevista anche una visita guidata alla mostra “Artisti svizzeri a Scafati” entrambe le iniziative saranno coordinate e gestite dagli alunni.
—
Ufficio Stampa
Abbac Associazione dei B&B ed Affittacamere della Campania
aderente Confesercenti
Via Duomo 290 – Tel. 0815635192 – email conf.campania@email.it info@abbac.it
www.abbac.it www.bbcampania.net
—————————-
1 giugno 2015
—————————–
L’Osservatorio turistico dell’Abbac ha emesso i dati relativi al Ponte del 2 Giugno: si conferma trend positivo per flussi turistici e prenotazioni nelle strutture ricettive della Campania ma è il last minute e il meteo a determinare le scelte soprattutto degli italiani, massiccia presenza stranieri. Prese d’assalto le località turistiche costiere. Over booking a Capri, Sorrento, Amalfi e Positano, ancora posti disponibili nei comuni della Divina e della Penisola Sorrentina. Ancora camere disponibili ad Ischia con dati interessanti a Procida. A Napoli quasi il tutto esaurito, ma si riduce la media di permanenza degli italiani che è 1,5. Più stranieri per il 65% , ritornano americani, interessanti il flusso di orientali, resiste appeal di tedeschi, francesi ed inglesi e ritornano americani canadesi. Primi segnali di ripresa per le aree interne con pernotti confermati nel Sannio, Irpinia e casertano. Spuntano dati interessanti ma ci si ferma al 50% Pozzuoli e i Campi Flegrei. In quest’ultimo caso sono perlopiù viaggiatori italiani che garantiranno buon trend di prenotazioni anche a Salerno e che raggiungeranno anche il Cilento. Tiene l’area attorno al Vesuvio, con buone prenotazioni anche a Portici ed Ercolano. Il prezzo medio si aggira oscilla tra 80 /120 euro a camera doppia nelle località turistiche maggiori ma si riscontrano prezzi più abbordabili nelle aree interne anche con cifre molto basse 40/60 euro a camera. A Napoli la media è di 70 euro a notte. Ischia e Procida più economiche rispetto a Capri, Costiera Amalfitana che mantengono prezzi medio alti. “Sono ottimi segnali per una stagione ormai alle porte – dichiara il Presidente Agostino Ingenito – Ma è necessario lavorare ad un maggior rafforzamento del sistema di accoglienza e di servizi”. Dall’Abbac confermano che restano ancora da risolvere le difficoltà della mancata cabina di regia dell’agenzia regionale prevista nella legge del turismo ma non ancora istituita. Come pure seppur con il ripristino della linea ferroviaria Napoli – Pompei – Salerno e l’integrazione di un treno Circum dedicato ai turisti, non sono stati ancora garantiti potenziamenti dei trasporti pubblici da e per le località turistiche. “Scontiamo ritardi che aldilà di chi governerà la nostra Campania dovranno essere risolti in fretta – dichiara Agostino Ingenito, che è anche coordinatore regionale Assoturismo- Non abbiamo ancora certezze per il ripristino del Metro del Mare, come pure nulla sappiamo di cosa intende fare il trasporto marittimo del Golfo dopo la vicenda della mega sanzione dell’Antritrust per un presunto cartello tra gli armatori. Collegamenti ancora complicati per le aree interne come per il Cilento. Non chiara la gestione di siti culturali tra le diverse competenze come pure l’organizzazione di servizi sanitari e presidi di sicurezza per tutela ed assistenza. Prezzi spesso non monitorato, presenza di abusivismo.
[uffstampa.abbac@gmail.com]
——————————–
26 maggio 2015
—————————-
ASSOTURISMO CAMPANIA DICE NO AL RADDOPPIO DELLA TASSA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI ISCHIA. INGENITO (ASSOTURISMO) I TURISTI E GLI OPERATORI STRANIERI NON CAPIREBBERO, SERVE CABINA DI REGIA E CONDIVISIONE. PRONTI AD AZIONI CLAMOROSE
Isola di Ischia – Assoturismo Confesercenti contro il raddoppio della tassa di soggiorno nel comune di Ischia , pronta una clamorosa mobilitazione degli operatori ricettivi che non ci stanno. “Il consiglio comunale valuti bene prima di aumentare dal 1 giugno prossimo la tassa- tuona Agostino Ingenito, coordinatore regionale Assoturismo con il presidente Confesercenti Napoli Vincenzo Schiavo- Non si può aumentare un balzello, utile solo a rimpinguare i buchi di bilanci comunali colabrodo, a stagione turistica avviata e con accordi già sottoscritti con operatori e prenotazioni già confermate dai turisti – commenta Ingenito- Pensino piuttosto a garantire veri servizi e a risolvere annose questioni che fanno sempre più perdere appeal all’isola”. Il consiglio comunale di Ischia potrebbe votare l’aumento a 4 euro per gli alberghi a cinque stelle e con raddoppi per le altre categorie. “Vogliamo un confronto autentico e costruttivo, non abbiamo ancora superato l’onta della scia giudiziaria che si è abbattuta sull’isola per le note vicende di questi ultimi mesi e ora si intende scaricare sui viaggiatori, vera risorsa del nostro territorio, già gravati dalla tassa di sbarco e dagli alti costi del trasporto marittimo, a sua volta sanzionato dall’Antitrust – continua Ingenito – Serve ora un’azione condivisa e una vera cabina di regia che possa anche far ripensare al piano di riparto per garantire veri servizi ai turisti e agli isolani. Non è il momento di vessare gli operatori già colpiti da una crisi economica profonda, truffe e recensioni false oltre che una spietata concorrenza di altri territori”. Intanto la Confesercenti Isola di Ischia ha inteso convocare ad horas gli operatori associati di Asshotel e Aigo/Abbac. “Ci hanno convocato per una riunione che si tiene in queste ore ma vogliamo che sia chiaro che nessun provvedimento potrà essere preso se non condiviso- dichiara il coordinatore isolano Francesco Pezzullo- Subiamo quotidianamente assalti di abusivi e abbiamo più volte fatto appello alle istituzioni per garantire più sicurezza”.
[uffstampa.abbac@gmail.com]
——————————–
22 maggio 2015
———————————
Truffe online ai danni di bed & breakfast, a caccia degli hacker che raggirano i viaggiatori rubando le email per dirottare su altri conti correnti gli anticipi delle prenotazioni. L’Abbac ha segnalato questa mattina all’Antritrust e alla polizia postale la mega truffa che ha coinvolto gestori di b&b di Castellammare di Stabia e della Penisola Sorrentina, ma si segnalano vicende analoghe anche in Costiera Amalfitana e a Napoli. “L’ennesimo caso che ci ha motivato a chiedere un serrato controllo e per stanare questi truffatori – dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito – Presto riattiveremo lo sportello SoS Turista in collaborazione con la Federconsumatori e le altre associazioni di utenti ma serve coordinamento anche con le istituzioni per garantire risorse per un servizio ormai indispensabile per garantire e tutelare chi opera onestamente e crede nel turismo regionale”. Il meccanismo della truffa è semplice ma al tempo stesso prevede una buona capacità di entrare in sistemi spesso poco sicuri. Nel caso dei b&b di Castellammare di Stabia, segnalati ieri, gli hacker si sono introdotti nel loro sistema di posta, acquisendo le email delle prenotazioni e inviando un messaggio in cui si obbligava a versare il denaro delle prenotazioni su un conto corrente. E’ stata la sorpresa degli operatori e dei viaggiatori costretti a ripagare il soggiorno a convincere i malcapitati che erano stati raggirati. Un’altra modalità è inserirsi nei motori di ricerca e portali che acquisiscono le prenotazioni online e poi trasferiscono dati e informazioni agli operatori e turisti. “Abbiamo sollevato il problema al Ministro Franceschini, le agenzie internazionali olta che spesso non pagano alcun tributo in Italia perché residenti in paesi esteri, devono garantirci sicurezza – dichiara Agostino Ingenito – Il loro servizio di intermediazione spesso non è legale e pretendono anche somme molto alte per un servizio che non è ancora regolato. La sanzione di circa mezzo milione di euro comminata dall’Antitrust a un noto portale di recensione online è il messaggio più chiaro che è ormai indispensabile rende gli operatori non più vittime ma autentici protagonisti. Non possiam più accettare che vi siano nuovi predatori e pirati che attaccano e saccheggiano le nostre risorse già ampiamente minate da tassazioni alte, abusivismo e mancanza di servizi e programmazione- cosi conclude Agostino Ingenito.
[uffstampa.abbac@gmail.com]
———————————
14 maggio 2015
——————————
B&B negati nei condomini, l’Abbac ricorrerà per tutelare il principio dell’attività integrativa del reddito per le famiglie residenti in condomini e che esercitano l’ospitalità extralberghiera in forma non professionale – è quanto dichiara il presidente regionale Agostino Ingenito – in merito alla decisione assunta dalla Corte di Appello di Napoli che si è pronunciata sulla vicenda di una lite tra un gestore di casa vacanza e un condominio di Sorrento.
“Non derogheremo nel tutelare i nostri operatori, la vicenda di Sorrento è anche frutto di una interpretazione restrittiva del Comune che alcuni anni fa dispose senza consultarci e contro il nostro parere, un regolamento che prevedeva la preventiva autorizzazione delle assemblee condominiali per esercitare un’attività extralberghiera non professionale” – così dichiara Agostino Ingenito, che è anche presidente nazionale della categoria in Aigo Confesercenti. Assurdo che si accolga il ricorso del condominio che avrebbe lamentato che accogliere ospiti possa turbare la tranquillità dei condòmini a causa dei rumori e del continuo via vai di persone a qualsiasi ora del giorno e della notte – come citato nel dispositivo”.
L’Abbac ha già attivato una collaborazione legale con la Federconsumatori per tutelare gli operatori sorrentini e degli altri territori.
“Intendiamo tutelare i nostri gestori e chi opera nel solco della normativa regionale – continua Ingenito – Sia chiaro noi continuiamo a lottare contro l’abusivismo esercitato in taluni casi anche da speculatori e imprenditori turistici professionali che utilizzano la formula dei b&b per sfuggire alle tasse, ma non derogheremo nel difendere il principio sacrosanto dell’integrazione del reddito come previsto dallo Stato e dalla normativa fiscale”.
[uffstampa.abbac@gmail.com]
————————–
8 maggio 2015
—————————-
Napoli nel centro storico un grande albergo diffuso, è la proposta dell’Abbac a seguito di una revisione meno restrittiva dei vincoli urbanistici del Comune.
Agostino Ingenito, presidente Abbac: “Vogliamo garantire ai viaggiatori internazionali e nazionali di fruire appieno del nostro grande centro storico ,patrimonio Unesco, ora si liberino risorse e si condivida un percorso”
L’associazione apre uno sportello informativo per i proprietari e locatori di immobili nel centro storico
Napoli. Un grande albergo diffuso nel centro storico, è quanto propone l’Abbac, l’associazione dei B&B ed Affittacamere della Campania, a seguito della scelta del Comune di Napoli di rimodulare i vincoli per consentire ove possibile di effettuare e certificare frazionamenti in vani e appartamenti di palazzi di vecchia fabbricazione e di adeguarsi anche al decreto governativo che semplifica le procedure amministrative per l’edilizia privata. “Le nostre richieste sono state ascoltate, avevamo proposto da tempo all’amministrazione comunale di rivedere tali vincoli come le difficoltà di non toccare le maglie strutturali che difatti avevano reso difficili e in molti casi impossibile prevedere una trasformazione di immobili ad uso turistico – dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito – Non si tratta certo di aprire a speculazioni ma un iter meno complesso consentirà di utilizzare i tanti vani sfitti in disuso per garantire una nuova economia”. In effetti il centro storico Unesco è sempre più meta privilegiata di un numeroso target di viaggiatori individuali che nella scelta sempre più online e senza filtri preferisce soggiornare nel centro della città. “Una tendenza che intendiamo sviluppare come per le altre aree della città – commenta Agostino Ingenito che riveste anche un ruolo nazionale nella categoria – Sono molti gli immobili che sono sfitti e in disuso, intendiamo in collaborazione con i proprietari e l’amministrazione comunale intraprendere un percorso che ci consenta di creare un vero e proprio albergo diffuso”. Nelle intenzioni dell’associazione regionale di categoria vi sono i modelli da replicare in altre metropoli importanti dal forte connotato turistico culturale come Parigi, Praga e gli esempi di riconversione nelle città tedesce. “Aprire le finestre di un appartamento e ritrovarsi immersi in uno dei centri storici più importanti al mondo, godere di variegati servizi e modalità di soggiorno, dalla formula b&b all’affittacamere o all’appartamento turistico – continua Ingenito – Naturalmente tutto questo può avvenire solo se si condivide un percorso che consenta di rielaborare i programmi di finanziamento come per il Sirena, favorire un accordo di programma concreto e snello e rendere operative le diverse linee di intervento previste per sicurezza e recupero degli immobili e dei siti culturali”. Tali azioni stimolerebbero i privati proprietari ad intraprendere una concreta riconversione immobiliare ad uso turistico e favorirebbero nuove e preziose economie. Intanto l’Abbac ha aperto uno sportello informativo presso la sede di Via Toledo 148 , per informazioni e consulenze è possibile contattare i seguenti recapiti 0815635192 info@abbac.it abbac.consulenze@gmail.com
[uffstampa.abbac@gmail.com]
—————————–
30 aprile 2015
————————-
E’ sold out in gran parte delle località turistiche della Campania, a confermarlo è l’Osservatorio turistico dell’Abbac che indica il tutto esaurito in questo ponte del 1 maggio a Napoli, isole del Golfo, Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana. Timidi segnali incoraggianti anche per Cilento e le aree interne. “La collaborazione con il centro studi turistici ci ha consentito di effettuare un doppio sondaggio sia verso le nostre strutture turistiche che verso le agenzie online di prenotazione che hanno confermato il tutto esaurito – dichiara Agostino Ingenito,presidente Abbac e coordinatore regionale Assoturismo – La percentuale di pernotto è di 1,5 con punte di 3 notti sulle isole, in Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana. Siamo entusiasti di questo interessante inizio di stagione ma auspichiamo che subito dopo la tornata elettorale per le regionali si possa mettere mano ad un’azione decisa e coordinata verso un piano strategico del turismo. Dall’associazione si chiedono sforzi verso una vera governance del turismo in Campania con la costituzione e lo sviluppo dell’agenzia regionale, di superare la grave situazione degli ept e apt e di rafforzare sicurezza e infrastrutture di servizi. “Siamo un osservato speciale, dobbiamo poter competere con armi pari alla spietata concorrenza di territori più organizzati anche se meno attrattivi e per fare ciò- conclude Ingenito – Serve meno improvvisazione, eventi di rilievo internazionale e supporto organizzativo vero”. Intanto si registrano presenze significative anche degli americani che causa il ribasso dell’euro sono ritornati in Campania. Insieme ai nostri viaggiatori tradizionali, francesi, tedeschi e inglesi in testa sono oggi un ulteriore occasione per garantire economia alla nostra filiera ma risentiamo tuttavia dei soliti problemi gravati ulteriormente di un fisco opprimente di un costo del lavoro ancora molto elevato- cosi conclude Ingenito.
[uffstampa.abbac@gmail.com]
———————-
25 aprile 2015
————————
TRAMONTI, STUDENTI UNIVERSITARI REALIZZANO UN DOCUMENTARIO PER RICORDARE IL PASSAGGIO DEGLI ALLEATI SUL VALICO DI CHIUNZI LA LORO
“LIBERAZIONE” ARRIVO’ PRIMA E CON ESSA IL RITORNO ALLA “RICHEZZA” E AL TURISMO IN COSTIERA AMALFITANA
Tramonti, 24 aprile 2015. Anziani di Tramonti ricordano la loro
“liberazione” con il passaggio degli alleati sul Valico di Chiunzi.
Un’istituzione universitaria organizza un Memory Day e lancia la proposta di un documentario che raccolga testimonianze e fatti storici relativi al periodo della Seconda Guerra Mondiale .
Un modo diverso di ricordare il passaggio degli Alleati che il 9 settembre 1943 sbarcavano a Salerno per poter liberare alquanto prima l’Italia meridionale dall’invasione tedesca, attraversando e stazionando per giorni proprio sul Valico di Chiunzi. Un’azione militare, parte integrante di una strategia, che consentì agli Americani di arrivare a Roma più velocemente, bombardando i territori occupati dell’Agro Nocerino e mettendo in fuga l’armata tedesca.
Il Direttore dell’Unint di Pagani Alfonso Mauro Grillo, insieme ad alcuni studenti, ha voluto ricordare quel momento particolare con alcuni anziani del luogo. Racconti e ricordi inediti raccolti durante un tour trascorso per alcune ore nelle diverse frazioni di Tramonti, a testimonianza di un evento significativo di molte persone e residenti.
«Ho accolto con piacere l’invito degli studenti del nostro polo universitario e ringrazio i cittadini di Tramonti che si sono resi disponibili a dare la propria testimonianza oltre che fornire documentate informazioni sull’importante avvenimento – dichiara Alfonso Mauro Grillo, Direttore dell’Unint di Pagani – Intendiamo realizzare un documentario e raccogliere curiosità ed anedotti che lascino un ricordo indelebile di quel passaggio di “liberazione”, ecco perché abbiamo inteso proporre un Memory Day che celebreremo in collaborazione con i testimoni, cittadini enti ed istituzioni”
—
Ufficio stampa Culture
Agenzia di comunicazione/uffici stampa
contatti 3389915138
Agostino ingenito [ufficiostampaculture@gmail.com]
————————
25 aprile 2015
—————————
A Napoli prenotati il 95% dei posti. La soddisfazione di Assoturismo Campania –
Agostino Ingenito: “Ora si lavori ad un piano strategico per il turismo a Napoli e per inserirla realmente nel circuito internazionale delle città d’arte con azioni condivise su sicurezza, servizi pubblici e infrastrutture e rimodulazione della tassa di soggiorno
Dati confortanti per la città di Napoli che registra quasi il sould out per le prenotazioni dei due ponti del 25 aprile e del 1 maggio nelle strutture turistiche ricettive della città – a confermare la buona performance della capitale del Mezzogiorno è Assoturismo Confesercenti Campania che in collaborazione con la struttura nazionale e il Centro Studi Turistici di Firenze ha promosso un monitoraggio sulla disponibilità di offerta ricettiva sui vari portali delle Online Travel Agencies. L’analisi prende in considerazione solo le camere messe a disposizione dalle imprese ricettive sulle piattaforme web, e non al totale dell’offerta esistente. “Il dato – spiega Agostino Ingenito coordinatore regionale Assoturismo insieme al presidente Confesercenti Napoli Vincenzo Schiavo – è destinato a crescere con l’avvicinarsi della festa dei lavoratori. A trainare l’interesse del mercato sono soprattutto le città d’arte, dove si rileva un tasso medio di saturazione della ricettività online dell’80%. Ed è in questo quadro che è particolarmente buona la performance di Napoli, dove – in occasione del 1 maggio – sono state già prenotate il 95% delle camere disponibili online. Prenotati quasi 9 posti su 10 anche a Venezia, Firenze, Torino e Roma. Il dato si riferisce ovviamente alle strutture funzionanti nei fine settimana”. Il monitoraggio commissionato da Assoturismo tiene conto anche di altre aree locali e nazionali. Per le aree della campagna e di collina il livello di occupazione è del 69%, mentre è del 62% per le imprese del turismo balneare che sono già attive e che però rappresentano ancora una netta minoranza dell’insieme. Buoni anche i riferimenti per le aree di montagna, per le quali si stima un’occupazione media della disponibilità pari al 64%. Sulla base delle informazioni rilevate dai canali di commercializzazione online e dei risultati delle interviste ad un panel selezionato di imprenditori si stimano soggiorni dalla durata di circa 2,7 notti, con una prevalenza di turisti italiani (57%). “Sono dati che, con grande prudenza, possiamo definire abbastanza confortanti per un settore che soffre ancora molto ed ha bisogno di interventi incisivi e rapidi per risollevarsi da una crisi profondissima di anni”, commenta Agostino Ingenito – “Il desiderio e il bisogno di vacanza degli italiani resiste, ma le difficoltà non sono finite, come si vede dalla brevità dei soggiorni programmati. Napoli può e deve giocare un ruolo importante e contare nel circuito internazionale delle città d’arte, attrazione di grande richiamo ma servono azioni concrete di rilancio e un piano condiviso su sicurezza percepita, infrastrutture, servizi pubblici e di accoglienza – continua Ingenito – Come Assoturismo siamo impegnati da tempo a lavorare in tal senso ed auspichiamo ancora più incisiva collaborazione con l’ente come per la rimodulazione degli introiti della tassa di soggiorno che vanno spesi per garantire servizi più efficaci”. Da Assoturismo nazionale l’appello le considerazioni del presidente Albonetti : “Serve una svolta profonda: nel recente incontro tra il Ministro Dario Franceschini e le delegazioni di Assoturismo, Confturismo e Federturismo, abbiamo parlato anche del progetto dei buoni vacanze, secondo noi utili per ampliare la base di cittadini che si possono permettere un viaggio. Devono essere riattivati: sono un valido strumento di destagionalizzazione e possono aiutare lo sviluppo turistico di nuovi territori. Ma serve un intervento rilevante anche sul fisco, che punti a ripristinare condizioni paritarie di concorrenza con gli altri Paesi europei sull’Iva, da noi ancora troppo elevata”.
[uffstampa.abbac@gmail.com]
——————————-
22 aprile 2015
——————————-
Home Restaurant, Agostino Ingenito (Osterie Tipiche): “Social eating o ristorazione parallela?
Serve linea di demarcazione chiara, presenteremo proposta di regolamentazione in Campania ”
“Social eating ed home restaurant sono un legittimo fenomeno di mercato, ma c’è bisogno di tracciare una linea di demarcazione chiara tra quello che è sharing economy e quello che, invece, è concorrenza sleale. Le nuove tecnologie e la condivisione sono una cosa meravigliosa, ma si corre il rischio di aprire la porta ad una ristorazione parallela, fatta da imprese irregolari che esercitano al di fuori di ogni controllo. Per questo, come associazione Osterie Tipiche ed in linea con le altre associazioni di categoria nazionali come la Fiepet , stiamo lavorando ad una proposta di regolamentazione del fenomeno, che presenteremo presto nelle sedi opportune”. Agostino Ingenito, presidente dell’associazione Osterie Tipiche commenta così il fenomeno del social eating, ovvero la possibilità di servirsi di cuochi non professionisti – reperiti tramite appositi servizi web – per mangiare in case private, trasformate per l’occasione in home restaurant, in cambio di un contributo economico.
“Ad ispirare gli home restaurant – continua Ingenito– sono stati principi di condivisione e di risparmio: privati che mettono a disposizione di altri privati un posto a tavola, nella propria casa, chiedendo un contributo irrisorio per coprire le spese. Il social eating si è però rapidamente trasformato in un’industria alternativa, spinto dal fascino dei superchef televisivi e dal marketing delle tante piattaforme web che fanno affari d’oro mettendo in contatto gli aspiranti cuochi con i potenziali clienti. Ma tra cene gourmet e ‘non professionisti’ che chiedono 40-50 euro a pasto per persona, mi chiedo quanto sia rimasto dell’ispirazione originaria”.
“Il sospetto – conclude Ingenito – è che tra gli home restaurant si celi un mondo sommerso di imprese irregolari che fanno attività di somministrazione parallela senza rispettare le norme che devono rispettare gli altri. Concorrenza sleale, a tutti gli effetti, che crea una distorsione del mercato ai danni delle imprese in regola che investono tempo e denaro per avere requisiti e tutte le certificazioni, a partire da quelle igienico-sanitarie, che la legge richiede a ristoratori e pubblici esercizi per tutelare la salute e la sicurezza del consumatore. Si tratta di un interesse collettivo, che deve essere tutelato anche dagli home restaurant del web.”
www.osterietipiche.com
[ufficiostampaculture@gmail.com]
———————–
16 aprile 2015
—————————
SORRENTO/ TRUFFA SIAE. INGENITO (ABBAC ASSOTURISMO)- BENE INDAGINI GDF E SEQUESTRI, ORA SI RIPRISTINI LEGALITA’E TARIFFE EQUE
“Prendo atto con soddisfazione delle indagini concluse che hanno portato agli importanti risultati intrapresi dalla Guardia di Finanza – commenta cosi Agostino Ingenito, presidente regionale Abbac del comparto ricettivo extralberghiero e componente nazionale Assoturismo- Avevamo da tempo denunciato la vicenda che rendeva complicata l’attività di molti nostri operatori ricettivi che a differenza di altri erano costretti ad esosi salassi di tariffe e diritti autorali riscossi solo in parte e con notevole differenze per altri a seguito del presunto accordo con gli ex mandatari Siae. L’associazione conferma che erano state inviate formali denunce agli enti competenti già all’indomani dei primi casi segnalati in Penisola Sorrentina e nell’area.
“Avevamo avanzato forti dubbi e perplessità per la disparità di trattamento di taluni operatori, i fatti ci hanno dato ragione – commenta Ingenito – Con il mio impegno a livello nazionale sono riuscito ora a far abbassare le tariffe, concordando con la Siae un sistema univoco per consentire di garantire il prelievo per i diritti autorali, un accordo che abbiamo sottoscritto un mese fa a Roma e che ora potrà consentire di evitare problemi capitati negli anni scorsi.
Mi auguro che i nuovi mandatari possano ora adeguarsi a questo nuovo sistema di tariffazione e si sviluppi una migliore e trasparente sinergia operativa con il nostro comparto turistico, reale risorsa economica ma che ha bisogno di sostegno e non di vessazione – ha cosi concluso Ingenito
——————–
NOTA GDF
———————
Le fiamme gialle di Massa Lubrense hanno concluso le indagini preliminari nei confronti di 9 soggetti indagati accusati di corruzione, peculato, abuso d’ufficio, falsità ideologica e rivelazione del segreto d’ufficio. Cinque soggetti indagati sono gli ex accertatori e mandatari della SIAE della Circoscrizione di Castellammare di Stabia e Sorrento e gli altri quattro sono imprenditori alberghieri e musicisti coinvolti nella vicenda giudiziaria.
Le Fiamme Gialle hanno inoltre sottoposto a sequestro beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie nei confronti di 2 ex accertatori SIAE e dei loro rispettivi familiari per un valore di circa due milioni di euro, capitale che sarebbe stato accumulato in seguito alle attività illecite.
Le indagini hanno avuto inizio nel maggio del 2012 ed avrebbero consentito di ricostruire un sistema criminoso, ben radicato nel territorio stabiese e sorrentino, nella gestione dell’attività di accertamento e riscossione del “diritto d’autore” ed il coinvolgimento di numerosissime strutture ricettive presenti nei Comuni di Castellammare di Stabia, Gragnano, S. Antonio Abate, Pimonte, Agerola, Lettere, Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, S. Agnello,Sorrento e Massa Lubrense.
Le complesse indagini avrebbero permesso di ricostruire il giro d’affari costituito da pagamenti effettuati sotto banco a danno dell’Ente pubblico SIAE.
Per acquisire le prove certe dei reati, i militari della Guardia di Finanza, si sarebbero infiltrati in matrimoni, comunioni battesimi, confondendosi tra gli invitati, oppure hanno dovuto fingere di dover organizzare cerimonie.
L’attività svolta questa mattina conclude un’operazione che aveva portato all’esecuzione nell’agosto del 2012 di oltre 70 perquisizioni nei confronti degli uffici della Circoscrizione Mandataria della SIAE di Castellammare di Stabia e Sorrento, nonché di note discoteche,prestigiosi alberghi e ristoranti ed aveva consentito, nel maggio del 2013, di eseguire 4 misure cautelari nei confronti di alcuni accertatori appartenenti alla SIAE.
I militari della Tenenza hanno eseguito un decreto di sequestro 8 unità immobiliari, tra cui anche alcune lussuose ville, 3 terreni, 5 motoveicoli, 3 autoveicoli e 4 conti correnti, per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro.
[uffstampa.abbac@gmail.com]
———————–
13 aprile 2015
———————–
Comitato pro Festa della Madonna delle Galline- Patrimonio mondiale Unesco
PAGANI (SA) – Festa della Madonna delle Galline, patrimonio mondiale dell’umanità. Nasce un comitato promotore per condividere le procedure del riconoscimento Unesco e inserire l’importante evento religioso e identitario di Pagani e dell’Agro Nocerino Sarnese nell’elenco della cultura immateriale mondiale tutelata dall’Unesco. L’intuizione è di un gruppo di cultori della tradizionale festa popolare, composto dal giornalista Agostino Ingenito e dai professionisti Martino Scoletti, Ferdinando Nacchia, Lorenzo Abagnara, Antonella Gallo, Mariana Marrazzo, Vincenzo Califano e Fiorentino Di Nardo e di cui si è fatto portavoce l’avvocato Alfonso Mauro Grillo. “All’indomani della conclusione della festa, sono bastate poche parole tra amici e conoscenti per rendersi conto della validità dell’iniziativa che si intende avviare – commenta Grillo- Si tratta di una procedura complessa ma che consentirebbe di dare maggiore risalto ed adesione ad un evento che è parte integrante della nostra cultura territoriale e che ci consentirebbe di ambire ad altre importanti occasioni di crescita e sviluppo”. Già in queste ore sono stati diramati inviti a studiosi, esperti e cultori per organizzare il primo tavolo tecnico-operativo. “Vogliamo andare oltre le polemiche e gli scontri che rischiano solo di offuscare l’eccezionale portata di un evento religioso/popolare che vede la partecipazione di migliaia di persone provenienti da ogni dove – commenta Alfonso Mauro Grillo – Ora serve fare sistema, ecco perché abbiamo pensato ad un comitato promotore cui ci auguriamo possano aderire istituzioni e soggetti interessati”. La procedura di riconoscimento prevede un iter complesso in cui siano chiari la forte adesione del territorio all’evento tradizionale e culturale. “La nostra festa ha tutte le carte per essere riconosciuta come patrimonio mondiale Unesco, ci prefissiamo di raggiungere questo obiettivo individuando sinergie e condivisione – cosi conclude Grillo.
–Ufficio stampa Culture
Agenzia di comunicazione/uffici stampa
cell 3389915138
—————————–
12 aprile 2015
——————————-
“Condanniamo l’ennesimo caso di una rapina ai danni di un turista. Si tratta di un ulteriore prova della necessità di un maggiore e più serrato controllo che consente di garantire sicurezza a viaggiatori e cittadini – cosi afferma Agostino Ingenito – coordinatore Assoturismo Campania – Abbiamo espresso solidarietà al turista giapponese di 37 anni che è stato rapinato del suo Rolex e ferito. Domani ci recheremo presso l’ospedale Loreto Mare per fargli visita intanto abbiamo inoltrato un telegramma all’Ambasciata per scusarci a nome della città”. E’ un fatto grave, l’ennesimo dopo la tragedia con la morte di un turista canadese lo scorso anno. Serve un piano straordinario di sicurezza, Napoli non può perdere ulteriore appeal turistico e diventare vittima del circo mediatico con serie e gravi ripercussioni per il turismo di primavera. “Auspichiamo che sia riunito al più presto un tavolo interforze presso la Prefettura e richiediamo che la Polizia Comunale attui la proposta di una polizia turistica – cosi conclude Ingenito.
[uffstampa.abbac@gmail.com]
————————
1 aprile 2015
———————-
Pasqua in Campania, sold out a Napoli, buone le prenotazioni nelle isole, Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina. Complici previsioni meteo, ridotte prenotazioni in aree interne. Soggiorni brevi e a costi contenuti, la media di pernottamenti è di 1,5/2 max con prezzi low -coast
Agostino Ingenito, presidente Abbac: “Serve task force e sinergia per garantire offerta turistica adeguata, con infrastrutture e servizi accoglienza, vanno colmati molti ritardi”
Napoli – Malgrado le non buone previsioni meteo per il periodo pasquale in Campania, non mancano le prenotazioni nei b&b e dimore della nostra regione. A due giorni dall’avvio del week end festivo si registra già il sold out in molte località turistiche. A confermarlo il sondaggio realizzato dall’Osservatorio extralberghiero dell’Abbac, l’associazione regionale dei bed & breakfast ed affittacamere della Campania, che ha effettuato rilevazioni statistiche sulle prenotazioni di circa duecento strutture complementari. “Chi arriva in Campania ci resterà davvero poco, è di circa 1,5 la media di pernottamenti – conferma il presidente Agostino Ingenito- Si tratta dunque di viaggi last minute con brevi soggiorni in località facilmente raggiungibili e con un occhio al risparmio, la spesa media è tra i 60 ai 100 euro in camera doppia”. E Napoli tuttavia si conferma meta privilegiata con il tutto esaurito in almeno l’85% delle strutture ricettive extralberghiere cittadine con prenotazioni internazionali con maggiori presenze europee. La facilità di raggiungerla e a prezzi comodi, consente a molti viaggiatori che preferiscono mezzi veloci di usufruire appieno dell’ospitalità partenopea per visitare musei e siti artistici culturali che saranno aperti almeno per il giorno di Pasqua. Un buon segnale in vista del tradizionale flusso turistico per il Maggio dei Monumenti. Bene anche le isole con Ischia e Capri che segnalano un trend positivo che fa ben sperare per il primo test in vista della stagione, lieve aumento della media di due pernottamenti. Nuovamente ricercata Procida che registra prenotazioni interessanti come per i Campi flegrei. Seppur in lieve aumento il numero di viaggiatori previsti come confermano le previsioni dell’aeroporto di Capodichino e le Ferrovie, c’è cautela tra gli operatori della Costiera Amalfitana che pur riscontrando buone previsioni non ritengono sarà garantito il sold out almeno nel week end pasquale, anche se già molte sono le prenotazioni effettuate dalla terza settimana di aprile. In aumento tuttavia presenze straniere anche oltreoceano, l’euro ribassato rispetto al dollaro ha già consentito un leggero aumento di prenotazioni americane. Meglio la Penisola Sorrentina che godrà anche di un tradizionale flusso di ospiti nazionali. Salerno conferma un buon trend per questo fine settimana, ma molto meno le aspettative del Cilento che causa anche la complicata rete di trasporti pubblici e delle infrastrutture viarie, non riempirà le strutture rivierasche mentre si registra un timido miglioramento per le aree interne con Irpinia, Alto Casertano e Beneventano che offriranno pernottamenti per una media di 1,5 giorni e con prezzi low coast dai 40 euro agli 80 a doppia. I tradizionali flussi delle gite fuori porta almeno stando alle prenotazioni sinora confermate dagli agriturismi e country house associati. Ma per l’Abbac il test pasquale è anche l’occasione per ribadire alle istituzioni di accelerare per i servizi di accoglienza e di rete infrastrutturale. “Malgrado l’approvazione del testo unico che attendevamo da 20 anni è ancora lungo il percorso verso una matura ed incisiva azione a tutela del turismo nella nostra regione – dichiara Agostino Ingenito, che è anche presidente nazionale dell’Aigo Confesercenti – Serve un piano strategico che garantisca una rinnovata rete per l’accoglienza di turisti e viaggiatori e di usufruire di trasporti pubblici efficienti e di viabilità adeguata”. Dall’Abbac fanno notare che neppure a Pasqua sarà garantito l’utilizzo della linea ferroviaria Napoli – Pompei – Salerno ancora interrotta a Portici da circa un anno, mentre si spera non siano ridotte come ormai da tradizione le corse della Circumvesuviana. Nulla si sa del ripristino del Metro del Mare come pure difficile la condizione di molte strade delle aree interne e della mancata riattivazione delle funivie di Montevergine e Faito. “Serve una task force per tutelare e garantire il turismo, una delle poche e concreti fonti economiche regionali – dichiara Ingenito – Ecco perché auspichiamo che aldilà dei colori politici si metta mano ad un piano strategico complessivo di promozione e valorizzazione con una vera rete tra i distretti turistici, bene l’agenzia e i poli locali ma servono immediate risposte anche per servizi e piattaforma eventi non estemporanei”.
[uffstampa.abbac@gmail.com]
————————
13 marzo 2015
————————
B&B e dimore turistiche eco sostenibili e a sostegno della salvaguardia dell’ambiente. Nasce la rete del turismo ricettivo ecologico. Abbac e Legambiente sottoscrivono un accordo e diffondono un decalogo per garantire e salvaguardare territori, gestori e viaggiatori.
Turismo sostenibile e responsabile, l’Abbac Confesercenti e Legambiente sottoscrivono un protocollo di intesa per realizzare una rete di accoglienza ecologica . I Bed and Breakfast e le altre strutture ricettive extralberghiere della Campania che si adegueranno al decalogo condiviso, potranno fregiarsi di un “etichetta ecologica” e rendersi visibili in un circuito ad hoc. “Si tratta di un accordo che premia l’ecosostenibilità e l’adeguamento alle buone prassi in materia di gestione responsabile ed attenta all’ambiente – dichiara il Presidente Abbac Agostino Ingenito – In linea con la nostra tipologia di ospitalità legata ad un target di viaggiatori attenti e desiderosi di scoprire i territori con approcci non standardizzati”. Il decalogo tiene conto di alcune importanti prescrizioni come la raccolta differenziata e la riduzione del volume di rifiuti con vuoti a rendere, oltre ad acquisto di beni di consumo a basso impatto ambientale. Inoltre le strutture ricettive extralberghiere potranno ottenere “l’etichetta ecologica” se si adegueranno con elettrodomestici di classe A o certificazione energetica e alimentazione da fonti rinnovabili. Tutela ambientale e valorizzazione dei prodotti tipici, sensibilizzazione degli ospiti alle tematiche ambientali, ad una mobilità sostenibile e all’accessibilità alle persone con disabilità. “Un decalogo che ripercorre il nostro percorso associativo e che non è distante già dalle pratiche di molti gestori turistici – commentano da Legambiente Campania il presidente regionale Michele Buonomo e il consigliere Nabil Pulita – Nell’evoluzione del mercato turistico la qualità ambientale e la sostenibilità si configurano sempre più chiaramente come una necessità sia delle aree turistiche che delle singole strutture ricettive”. Un progetto ambizioso dunque che Abbac e Legambiente svilupperanno già in vista dei prossimi mesi. “Un obiettivo che è alla portata del nostro comparto da sempre eco sostenibile – commenta Agostino Ingenito che riveste anche la presidenza nazionale di Aigo – Abbiamo già tanti b&b e dimore turistiche che spontaneamente sono in linea con il disciplinare proposto e sono convinto che i viaggiatori potranno ulteriormente apprezzare questa particolare etichetta ecologica che dà valore ai territori e all’impegno di tanti operatori sia delle aree turistiche più mature in Costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina e le isole del Golfo e il Cilento ma anche nelle aree interne e nei contesti urbani”
[uffstampa.abbac@gmail.com]
——————————
GIOVEDI’ 5 MARZO ORE 11,00
———————————
Il caffè torrefatto e confezionato dalle detenute di Pozzuoli, sarà servito nei bed & breakfast di Napoli. L’iniziativa è promossa dall’Abbac in collaborazione con la coop nata nel carcere femminile.
Agostino Ingenito, presidente Abbac: “Il risveglio degli ospiti nelle nostre strutture ricettive, offrendo la tradizione di un buon caffè alla napoletana ma equo e solidale”
Che c’è meglio di un buon caffè, se ti risvegli in una casa ospitale della città dai “mille colori”, e sorbito come vuole la tradizione napoletana ma anche con un pizzico di solidarietà? L’Abbac, l’associazione dei B&B ed affittacamere della Campania sottoscrive una convenzione con la coop “Lazzarelle” che rende protagoniste con la produzione di caffè, detenute ed ex detenute della casa circondariale femminile di Pozzuoli.
“ Si tratta di una convenzione a cui teniamo molto, nei nostri bed and breakfast sarà possibile degustare il caffè torrefatto da operatrici che con impegno tentano di garantirsi una nuova opportunità dopo l’esperienza carceraria”. L’accordo è in linea con le tematiche di sostenibilità e identità che l’Abbac persegue fin dalla sua costituzione.
“Accogliamo ospiti provenienti da ogni parte del mondo e che scoprono la nostra città e lo facciamo con la consapevolezza di garantire un’ospitalità non standardizzata – dichiara Agostino Ingenito – Offrire il caffè prodotto dalle ex detenute è l’occasione per dimostrare che turismo e solidarietà possono e devono trovare maggiore interazione”.
Hanno preso parte alla conferenza stampa anche alcune operatrici della coop Lazarelle accompagnate dalle referenti, Paola Maisto e Imma Carpiniello.
“ Siamo felici di questo accordo che premia il progetto di inclusione sociale che abbiamo avviato già dal 2010 nella convinzione che le prigioni non dovrebbero essere un luogo buio e dimenticato ma che è possibile garantire un riscatto sociale”. All’incontro hanno preso parte anche il Presidente Federconsumatori Campania, Rosario Stornaiuolo che ha inteso condividere la proposta dell’Abbac di aprire verso una più ampia rete di commercio equo e solidale. Anche per Legambiente Campania, presente con il consigliere Nabil Pulita, è opportuno condividere tali buone prassi in linea con il turismo responsabile ed eco sostenibile.
In ogni struttura associata sarà visibile un flyer multilingue che informerà gli ospiti dell’iniziativa intrapresa
[uffstampa.abbac@gmail.com]
——————–
3 marzo 2015
——————–
INVITO CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
“CAFFE’ SOLIDALE NEI B&B DI NAPOLI”
Si invita la S.V a partecipare alla conferenza stampa di presentazione del progetto “Caffè solidale nei B&B di Napoli” e sottoscrizione della convenzione Abbac- Coop Lazzarelle che si svolgerà presso il B & B Casa dell’Architetto – Calata Trinità Maggiore 4 Napoli.
GIOVEDI’ 5 MARZO ORE 11,00
Prenderanno parte all’incontro, accolti dalla gestrice del B&B ospitante Raffaella Giannattasio, la delegata Abbac Napoli Francesca Femiano, il Presidente regionale Abbac Confesercenti Agostino Ingenito, le referenti della cooperativa Lazzarelle – Paola Maisto Presidente e Imma Carpiniello Vice Presidente.
Durante la conferenza stampa saranno indicati i termini dell’accordo e della proposta.
Previsti saluti di Nabil Pulita – Legambiente Campania , di Rosario Stornaiuolo – Federconsumatori Campania, e Marialuisa Cusati Presidente dell’Associazione SOROPTIMIST club Napoli
E’ prevista una degustazione del caffè Lazzarelle.Cordialità Segreteria Abbac
[uffstampa.abbac@gmail.com]
—————————
10 febbraio 2015
——————————
Sanzione di 14 milioni di euro contro le compagnie marittime, accertate le responsabilità per l’Abbac ma ora si faccia azione quadro per garantire pendolari e turisti e si confermi il riavvio del Metro del Mare e tariffe trasparenti.
“Bene la sanzione dell’ Antitrust che ha accertato irregolarità nella gestione del trasporto pubblico marittimo del Golfo di Napoli e delle altre linee marittime della Campania. Ora si costruisca con la Regione e gli enti locali un governo trasparente dei collegamenti per la tutela dei cittadini e dei turisti – cosi dichiara Agostino Ingenito, presidente degli operatori ricettivi extralberghieri della Campania e membro di Assoturismo regionale – Ci erano state segnalate molte anomalie e avevamo ricevuto denunce dai turisti e viaggiatori che avevamo inviato agli organi competenti ma per lungo tempo non abbiamo mai ricevuto informazioni dalle autorità. Ora la maxi sanzione di 14 milioni di euro chiarisce concrete responsabilità delle compagnie marittime che gestiscono la rete dei trasporti nel Golfo di Napoli. “Auspichiamo – conclude Agostino Ingenito- Che accertate le concrete responsabilità si possa stabilire un nuovo corso per il trasporto pubblico da e per le isole, garantendo sia i residenti e soprattutto i turisti, spesso vittime e costretti a subire disservizi e formule di pagamento che l’Antitrust ha ritenuto illegittime. Inoltre cheidiamo che la Regione si faccia garante concretamente del ripristino del Metro del Mare che la scorsa stagione estiva è stato sospeso. Si chiariscano le competenze e si garantiscono concrete azioni a servizio dei cittadini.
Link Antitrust
http://www.agcm.it/index.php?option=com_content&view=article&id=7462:i689c-sanzione-antitrust-di-oltre-14-milioni-di-euro-ai-principali-armatori-dei-golfi-di-napoli-e-salerno&catid=8:comunicati-stampa&Itemid=54
[uffstampa.abbac@gmail.com]
————————–
9 gennaio 2015
—————————
Napoli tassa di soggiorno, l’Abbac chiede al Comune di rendicontare le attività svolte a favore del turismo e di rivedere le scelte sul gettito in vista di una rimodulazione per servizi turistici e promo-commercializzazione della città.
Agostino Ingenito: “Noi operatori facciamo la nostra parte. Serve una convocazione urgente della commissione e una chiara scelta del Comune”
Tassa di soggiorno, a poco meno di una settimana dalla scadenza semestrale per l’invio delle somme percepite dai turisti e versate dai gestori ricettivi per conto del Comune, l’Abbac Confesercenti chiede una convocazione urgente per proporre una revisione del regolamento e rendicontare le attività svolte dal Comune per la qualificazione turistica in città. “Chiediamo una riunione urgente perché vogliamo sapere come sono stati spesi i fondi percepiti lo scorso anno dal Comune in favore del turismo cittadino e per rivedere il riparto nel prossimo bilancio a seguito della rimodulazione del versamento della tassa – dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito – Inoltre vogliamo che sia eliminata la disparità di trattamento verso le categorie extralberghiere professionali che pur avendo dipendenti non ottengono i benefici degli alberghi che possono detrarre ulteriori costi derivanti dall’impiego dei propri dipendenti. Dai B&b, agli affittacamere e dalle diverse tipologie che svolgono attività in regola, tutti svolgono un ruolo da esattore e sostituto di imposta per conto dell’ente che riconosce un massimo del 3% di sconto per le spese documentate di invio per il bonifico. Il Comune di Napoli ha introiato circa 6 milioni di euro rispetto ai 4 che aveva preventivato nel passato bilancio e ne avrebbe destinato solo il 30% in attività turistiche in azioni che vorremmo rivedere oltre che certificare per renderle più in linea con le esigenze di una programmazione che va condivisa”. Insomma l’Abbac Confesercenti vuole vederci chiaro. “Sappiamo bene qual è la condizione economica di molti comuni compreso Napoli che vive la fase di un rientro da un debito molto alto, ma la tassa deve avere uno scopo che sia in linea con le esigenze di garantire maggiore appeal e servizi turistici di qualità verso gli ospiti. Dobbiamo poter decidere ora in vista delle più importanti fiere del turismo e della proposta internazionale”. Lo scorso 1 dicembre a Palazzo S.Giacomo è stato presentato dalla Confesercenti un dossier nazionale sulla tassa di soggiorno. In Italia in tre anni sono stati ricavati 780 i milioni. Dai 300 comuni del 2012 si è giunti ai 649 del 2014, con un gettito salito dai 165 milioni ai 400 e il Comune di Napoli ha rivisto la tassa prevedendo alcune modifiche. “Temiamo che si possa abusare dell’imposta per colmare vuoti nel bilancio dell’ente, riteniamo che vi possa essere una rimodulazione e qualche necessaria innovazione oltre che garantire concrete azioni a tutela e per l’accoglienza in città oltre che rafforzare i servizi ai turisti – commenta Ingenito che è anche membro della giunta provinciale Confesercenti – Non siamo più in una fase di sperimentazione, certo Napoli non ha aumentato come Roma ma è necessario tuttavia che si avvii un sano confronto su queste risorse, sono convinto che possano emergere anche ulteriori e significative proposte anche per stanare l’evasione da parte di strutture ricettive illegali che creano solo danno per la città”.
Dossier nazionale Tassa soggiorno http://www.confesercentinapoli.it/admin/files/141759780509_Confesercenti_DossierTassa%20Soggiorno.pdf
[uffstampa.abbac@gmail.com]
——————————-
31 dicembre 2014
———————————-
Malgrado il drastico calo delle temperature che ha gelato gran parte della nostra regione con innevamento anche alle basse quote e alcuni problemi di viabilità, sono state confermate in queste ore gran parte delle prenotazioni nelle strutture ricettive extralberghiere di molte località turistiche della Campania.
A confermarlo è l’osservatorio statistico dell’Abbac, l’associazione del comparto extralberghiero regionale. “A Napoli c’è il tutto esaurito, soggiorni ridotti anche ad un solo pernottamento per molti b&b del centro storico e del lungomare – conferma il presidente Agostino Ingenito – Ma abbiamo conferme anche per i prossimi giorni, un buon segno per il nuovo anno e per il rilancio del turismo ch però necessita di supporti non estemporanei”.
Il tutto esaurito si registra anche nelle isole del Golfo, in tanti non hanno voluto rinunciare ad un veglione a Capri ed ad Ischia. Ma va bene anche nelle altre località turistiche come la Penisola Sorrentina che registra una buona presenza di ospiti anche stranieri ma molti gli italiani che hanno deciso di trascorrere un soggiorno a Sorrento e negli altri comuni rivieraschi, interessante il flusso turistico registrato anche a Massa Lubrense. In tanti non hanno voluto rinunciare ad un Capodanno in Costiera Amalfitana, bene i dati di Positano e Amalfi. Anche Vietri sul Mare conferma buone prenotazioni come pure Salerno che continua a registrare il tutto esaurito anche nei comuni confinanti. Dati interessanti sono giunti dall’area beneventana e irpina come pure da Caserta che in città e nell’area montana conferma buone presenze. “Apriamo il 2015 con importanti segnali di ottimismo, auspichiamo che malgrado le elezioni per il rinnovo del consiglio regionale, la politica campana riesca a garantire il settore turistico che ha necessità di programmazione e risorse oltre che di sicurezza e servizi infrastrutturali – commenta Agostino Ingenito che riveste anche la carica di presidente nazionale dell’Aigo Confesercenti – L’anno che verrà sia vera occasione di rilancio per garantire migliori servizi e una promo- commercializzazione i qualità dei nostri prodotti turistici”.
[uffstampa.abbac@gmail.com]
——————————
2 dicembre 2014
—————————-
No al ticket a San Gregorio ma necessario rivedere piano riparto della tassa di soggiorno.
L’Abbac chiede all’ente di spendere i fondi pretesi da chi soggiorna in città per il decoro, pulizia e servizi di accoglienza. No a un sito internet da 150mila euro, l’amministrazione De Magistris utilizzi risorse per garantire servizi efficaci ed efficienti con infopoint e assistenza non estemporanea.
Ticket per San Gregorio Armeno? E’ netto il no degli operatori ricettivi extralberghieri alla provocazione lanciata dall’associazione Corpo di Napoli. “Bisogna garantire servizi di accoglienza, decoro e maggiore sicurezza oltre che offrire un’immagine positiva e di civiltà che già i nostri operatori del centro storico faticano a garantire da soli, avviando autonomamente diverse azioni a supporto dei turisti per sopperire alle mancanze dell’ente pubblico, a volte con arditi recuperi dei turisti spesso spaesati e stressati. “Il Comune utilizzi risorse della tassa di soggiorno per creare reali servizi ai turisti ed escursionisti che decidono di soggiornare o trascorrere qualche ora in città – commenta il presidente Abbac Confesercenti Agostino Ingenito. L’associazione turistica che lunedì a Palazzo S.Giacomo ha condiviso con i vertici nazionali dell’Assoturismo Confesercenti la ricerca effettuata sulla tassa di soggiorno che in Italia garantisce ai comuni un gettito di circa 780 milioni di euro non sempre speso per il turismo, ha proposto modifiche della tassa di soggiorno avanza suggerimenti all’amministrazione comunale che però sembrano essere stati accolti con freddezza dall’ente . “Va riconosciuta onestà all’assessore alla Cultura e Turismo Nino Daniele che l’altro giorno ha dichiarato senza scrupoli che senza quelle risorse aggiuntive pretese da chi soggiorna in città e versate da noi operatori, non esisterebbe il suo assessorato ma è necessario che sia rivisto il piano di riparto economico. Impensabile – per Ingenito – che l’ente spenda 150mila euro per un sito internet come pure puntare su brochure e mappe che potrebbero essere realizzate in accordo con Regione e gli altri Enti che pure realizzano materiale analogo. “Il prelievo forzoso della tassa di soggiorno che da gabellieri per conto dell’ente locale dobbiamo garantire, seppur ridotto rispetto alle altre città italiane, va speso per garantire servizi e attività non estemporanee, non infopoint che non avranno collocazioni certe e durature come pure no alle presenze momentanee di volontari con tanto di pettorina che seppur animati da buona volontà non hanno spesso le competenze per fare accoglienza turistica. Seppur utile garantire presidi che danno un’immagine di sicurezza percepita, è necessario garantire servizi e strutture non occasionali per offrire un nuovo percorso di valorizzazione e promozione della città”. E poi bagni chimici curati, aree di parcheggio presidiate e spazi garantiti ai pullman turistici fuori dal ring del centro storico. Inoltre dall’Abbac si richiedono maggiori servizi per la sicurezza e pulizia delle strade e piazze invase dai rifiuti con cestini stracolmi e non svuotati troppo spesso soprattutto nel week end. Insomma utilizzare le risorse della tassa di soggiorno per il decoro e la sicurezza oltre che i servizi di accoglienza turistica. “Non siamo d’accordo con l’amministrazione che intende puntare alla promozione della città, non “fidandosi” del Governo o della Regione- inutile spendere migliaia di euro per promozioni spesso estemporanee e senza un concreto feedback, l’ente lavori piuttosto ad una maggiore sinergia con chi ha competenza di promo valorizzazione e garantisca servizi e manutenzioni.
———————-
13 novembre 2014
———————-
NAPOLI. Casa abbandonata di Totò, l’Abbac pronta a farci un bed & breakfast.
“Siamo disponibili ad aiutare la proprietà nella ristrutturazione o a condurre direttamente la gestione – dichiara il presidente Abbac Confesercenti Agostino Ingenito – Si tratterebbe di un grande onore e un vanto non solo per la città di Napoli ma per il Paese intero”.
La proposta giunge a poche ore dal flash mob che si è svolto oggi al Rione Sanità per evidenziare le gravi condizioni in cui versa la casa dove a Napoli nacque Antonio de Curtis, ovvero Totò, il principe della risata, e che avrebbe bisogno di urgenti lavori di restauro.
“Riteniamo ormai inderogabile che il sito sia valorizzato e promosso, gli itinerari del cinema come pure le case natali di uomini e donne illustri in altri contesti territoriali sono un valore aggiunto significativo per il turismo – continua Ingenito – Ecco perchè auspichiamo a breve che si possa definire un’attività congiunta che porti alla ristrutturazione dell’immobile e la sua fruizione anche in chiave turistica”.
—————————
22 dicembre 2014
—————————-
“La sanzione di circa 500mila euro che l’Antitrust ha comminato nei confronti di Tripadvisor dimostra che avevamo ragione quando denunciavamo pratiche scorrette compiute per le recensioni online- così si esprime il Presidente Nazionale Aigo Confesercenti – L’Antitrust ha confermato che è stato abusato lo strumento delle recensioni con un uso non autentico dell’eccezionale formula di commenti da parte degli utenti. elementi che pure avevamo denunciato al Ministro quando abbiamo dimostrato che oltre al sito Tripadvisor, sono ormai da tempo attivi servizi a pagamento di recensioni che svolgono attività dall’estero, facendosi pagare canoni onerosi per svolgere recensione ritenute falsamente “certificate” e senza alcuna autorizzazione. Sia fatta chiarezza anche per i tanti finti premi consegnati ad alcune città italiane, riconoscendole come mete privilegiate in base a pseudo classifiche, alimentate da recensioni non autentiche. Il commento dell’utente che effettivamente ha visitato la struttura ricettiva è’ ormai ritenuto un parametro irrinunciabile per la scelta delle strutture ricettive da parte degli utenti ma non puo’ subire o condizionare orientamenti pilotati .Auspichiamo ora – conclude il presidente dei B&b – che sia fatta ulteriore chiarezza anche sulle pseudo intermediazioni compiute da siti che non verificano le corrette autorizzazioni, inserendo spesso strutture prive di qualsiasi regolarità e senza avere titolo ad effettuare intermediazione, causando un danno economico rilevante verso gli operatori ricettivi professionali e non professionali che lavorano secondo le regole “
[uffstampa.abbac@gmail.com]
————————–
5 dicembre 2014
——————————-
Per il Ponte dell’Immacolata è Overbooking nei b&b di Napoli, Penisola Sorrentina e Amalfi Coast, bene Salerno.
Nelle aree interne tiene il turismo rurale in Irpinia, Beneventano e Alto Casertano. Più stranieri ma anche timidi segnali di miglioramento per turismo interno, pernotti ridotti ma ricerca di qualità, prezzo concorrenziale e servizi, vince la prenotazione last minute e mediante la rete internet. Abbac avvia formazione per operatori e chiede maggiore sicurezza e servizi
Overbooking a Napoli e in gran parte della Campania per il “Ponte dell’Immacolata”. I bed & breakfast ed affittacamere registrano già da una settimana il tutto esaurito in molte località della regione malgrado previsioni meteo variabili. Per questo fine settimana è difficile trovare un posto letto nelle strutture ricettive extralberghiere a Napoli sia del centro storico come del lungomare, bene pure al Vomero, nell’area flegrea e nell’area vesuviana. Tutto esaurito in molte strutture aperte della penisola sorrentina e costiera amalfitana, ma non sfugge il dato di Salerno che mantiene alto il numero di prenotazioni anche per l’attrazione delle Luci d’Artista. Dati confortanti seppur non del tutto esaurito soprattutto in agriturismi e country house nelle aree interne dell’Alto Casertano, Irpinia, bene Avellino e le località montane, timidi segnali positivi anche per il beneventano e nell’area del Cilento con buone prospettive di pernotti soprattutto nell’area costiera seppur con ridotte numero di strutture ricettive aperte. I dati dell’osservatorio dell’Abbac, acquisiti mediante interviste telefoniche ad operatori associati, danno chiare le tendenze del viaggiatore attento alla spesa ma desideroso comunque di spostarsi seppur per brevi soggiorni ( massimo due pernottamenti). Più agevolate le mete e destinazioni turistiche facilmente raggiungibili con l’alta velocità e l’aeroporto o mediante la rete autostradale. “ Un buon segnale rispetto al periodo di crisi economica che sta attraversano il nostro Paese – dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito – Naturalmente come ormai una costante, il flusso di turisti è essenzialmente straniero per circa il 65% con punte anche superiori in Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana ma discreti riscontri si ottengono con la clientela italiana che per queste prime feste ha deciso di puntare verso un turismo interno”. L’Abbac conferma anche prezzi invariati per queste prime feste con una forbice tra i 55 ai 110 euro a notte per una camera doppia nelle formula b&b. “L’obiettivo è cogliere le opportunità di un mercato che è in continuo cambiamento, nuove tendenze si affiacciano all’orizzonte, come pure sempre più stringente il rapporto recensione con prenotazioni online – continua Ingenito – Mediamente le nostre strutture ricettive sono online per il 90% dei casi, stiamo lavorando per migliorare il loro posizionamento in rete e garantire opportunità ulteriori. Con l’avvio del nuovo anno abbiamo in programma corsi di aggiornamento su web e social marketing oltre che di moduli per la corretta gestione di strutture ricettive professionali e non professionali – dichiara Ingenito – Stiamo inoltre intensificando le verifiche e controlli per stanare attività esercitate abusivamente a tutela delle nostre strutture e dei consumatori ma al contempo cerchiamo di accompagnare verso la regolarizzazione, una volta sanzionato chi ritiene di operare senza alcuna regola. E’ solo puntando alla qualità e alla tipicizzazione dell’accoglienza che si è in grado di vincere la sfida dei territori – conclude Ingenito – Auspichiamo che la legge regionale e l’avvio dei poli turistici possa offrire ora un contributo rilevante verso un miglioramento dei servizi di accoglienza oltre che una maggiore sensibilità delle istituzioni a garantire infrastrutture e servizi trasporti e sicurezza”.
[uffstampa.abbac@gmail.com]
—————————–
21 ottobre 2014
———————————
Sfogliatelle e babà a colazione per gli ospiti che soggiorneranno nei b&b e dimore di Napoli in occasione della settimana eduardiana organizzata in città dal 1 al 7 novembre.
L’Abbac Confesercenti, l’associazione regionale che riunisce gli operatori ricettivi extralberghieri promuove la singolare e dolce iniziativa in occasione del trentennale dalla morte del celebre autore teatrale.
“Abbiamo raccolto l’invito dell’assessore alla Cultura Nino Daniele di garantire l’adesione alle celebrazioni eduardiane, ritenendo di partecipare in questo modo – dichiara il presidente Agostino Ingenito – Cosa c’è di meglio che di un dolce risveglio in una città culturale come Napoli che celebra uno dei massimi esponenti del teatro?
E cosi abbiamo pensato di estendere questa iniziativa a tutti i nostri associati che potranno proporre ai propri ospiti questa ulteriore possibilità di far assaggiare dolci amati da Eduardo e considerati autentiche sorprese per chi soprattutto ospiti stranieri, non li conosce affatto”. Cultura gastronomica tipica e di eccellenza abbinata ad un’ ospitalità non standardizzata che consenta di offrire un soggiorno indimenticabile.
“Lavoriamo da tempo per valorizzare e promuovere la città, i nostri gestori lo fanno sia in rete ottenendo riscontri con recensioni e commenti e invitando ospiti a superare spesso pregiudizi per vivere appieno le meraviglia della nostra città – commenta Ingenito – Certo non nascondiamo disservizi e difficoltà ma cerchiamo di fare il nostro dovere come operatori dando consigli e cercando di qualificare un soggiorno che da un punto di vista culturale non è da invidiare ad altre città europee”.
L’Abbac conferma che i dolci saranno acquistati rigorosamente da laboratori cittadini. “Abbiamo in corso delle convenzioni con laboratori sparsi in tutta la città- cosi da creare una sinergia che in realtà è già operativa da tempo con i nostri gestori che spesso offrano ai propri ospiti , un vassoio di sfogliatelle e babà anche come ricordo del soggiorno”.
[uffstampa.abbac@gmail.com]
——————-
20 luglio 2014
———————
“Il Ministro Franceschini non si limiti a mere esortazioni, snocciolando dati che dimostrano solo limiti rispetto alle azioni messe in campo sinora ma determini reale inversione di tendenza sulle competenze tra Governo e le Regioni in materia di turismo, infrastrutture, promozione e fondi e condivida un piano serio e concreto con noi operatori per il rilancio turistico e culturale del Mezzogiorno – è quanto dichiara il consigliere nazionale Assoturismo e presidente Aigo Confesercenti Agostino Ingenito- in merito alle dichiarazioni rilasciate dal Ministro a Ravello.
“Non basta domandarsi come mai l’85% dei turisti stranieri si ferma a Roma e solo il 15% arriva al Sud.Probabilmente il Ministro quando è arrivato a Ravello aveva l’auto con i vetri oscurati se solo non si è reso conto cosa significhi attraversare il Valico di Chiunzi o l’antico tracciato della Costiera Amalfitana, privi di manutenzione ordinaria, senza tener conto che mentre la sua auto attraversava il territorio campano, gran parte del tracciato ferroviario della Napoli Pompei Salerno è vergognosamente sospeso o sgangherato come nel caso della Circumvesuviana e il traffico veicolare è nel caos in Penisola Sorrentina a circa due giorni dall’apertura di una galleria di appena 7 km costata 74 milioni di euro e decenni di lavori senza dimenticare cosa significhi in questi giorni attraversare l’A3 Salerno Reggio Calabria che malgrado i tanti cantieri non riesce ancora a garantire percorsi stradali europei”.
Complicato raggiungere in treno le altre regioni del Mezzogiorno che non godono di alta velocità come pure difficile favorire sbarchi in porti e flussi negli aeroporti del Sud a parte quello di Napoli Capodichino. Assoturismo Confesercenti nazionale in audizione in Parlamento e allo stesso Ministro ha portato dati chiari sulla situazione del turismo in Italia,rivelando le difficoltà delle imprese a mantenersi a galla per la difficile congiuntura economica, un fisco pressante rispetto alla stagionalità delle attività e le imposizioni europee sempre più complicate.
“Non basta trovare accordi trasversali in Parlamento per portare a casa un decreto che non garantisce sviluppo ma solo risposte minime rispetto a quanto si potrebbe fare.
“Il Ministro non può dire che serve unificare tutele e valorizzazione e poi consente ai sovrintendenti di togliere tavolini in piazze e siti turistici, riducendo al lastrico migliaia di imprese, come non può chiedere agli imprenditori immobiliari turistici di avere coraggio, investendo risorse per il turismo minore e la sostenibilità e l’adeguamento funzionale delle strutture se non consente di garantire risorse e incentivi sulla promozione con azioni governative vigorose contro strapotere ota internazionali e promettere sgravi fiscali che se potranno eventualmente essere utilizzati lo saranno fra due anni e solo per certi limiti. Serve un piano deciso per il turismo del Sud – commenta Ingenito- Chiediamo che dopo il commissariamento dell’Enit, un ente pachidermico che costa milioni di euro e i vari accorpamenti , si faccia chiarezza sulle competenze sul turismo tra Stato e Regioni con o senza la modifica del titolo V, e si colgono le opportunità dei nuovi piani di riparto dei fondi europei 2020 per condividere assi comuni e progetti di ampio respiro. “Auspico che proprio da Ravello possa partire un confronto autentico, abbiamo enormi potenzialità che potrebbe favorire il nostro Mezzogiorno come piattaforma concreta e sicura nel bacino del Mediterraneo ma si deve andare oltre, garantendo reali occasioni di rilancio e governando processi di sviluppo che non piovono dall’alto ma che si avviano solo con politiche coraggiose e che non siano di mero spot per un delega che oggi è una virgola anche nel dicastero”.
[uffstampa.abbac@gmail.com]
———————–
19 febbraio 2014
————————
E’online il portale internet www.osterietipiche.com
Agostino Ingenito: “Lanciamo un portale web per supportare e
promuovere la filiera eno-gastronomica tipica, per fare rete e
combattere la crisi”
————
A poco meno di un mese dalla costituzione dell’associazione, le
osterie tipiche lanciano il portale internet per promuovere la rete e
valorizzare i prodotti tipici e la filiera enogastronomica.
Il progetto punta a coinvolgere tutto il territorio nazionale.
“Si parte dal Sud e dall’Agro Nocerino, terra di transito tra le province di Napoli e Salerno in Campania, per dare slancio ad una rete che ha voluto andare oltre l’individualismo, puntando alla valorizzazione della filiera enogastronomica – commenta il presidente Agostino Ingenito – Mangiare tipico, promuovendo il kilometro 0 e
salvaguardando le eccellenze e la qualità dei nostri operatori,
autentiche chiavi del territorio”.
Il portale www.osterietipiche.com
realizzato secondo i più moderni sistemi tecnologici e visibile su
smartphone e tablet, offre sezioni dedicate alle osterie associate,
alle ricette e proposte del giorno, oltre ad eventi ed iniziative.
“Degustazioni, cene spettacolo, seminari formativi ed informativi ma
soprattutto tipicità – commenta Ingenito – Il buon cibo accontenta
tutti i palati ed in grado di fare aggregazione e sostenere
l’economia, sosteniamo chi sta tentando di mettersi in rete per
superare le difficoltà puntando a nuove tendenze e target”.
Spendere poco e degustare prodotti di qualità e del territorio è questa la
richiesta che proviene da flussi sempre più costanti di utenti e
consumatori che si spostano verso questi locali tipici garantendo in
tal modo anche la valorizzazione di borghi e centri storici.
“Il turismo enogastronomico può invertire la rotta, offrendo nuove
occasioni per i territori e garantire quella occupazione che tanto
auspichiamo – dichiara Ingenito – Auspichiamo ora maggiori sinergia
con gli attori istituzionali con il supporto per la costituzione di
reti e distretti, garantendo agevolazioni e defiscalizzazioni,
l’obiettivo è guardare con positività, andando oltre la crisi, dando
così in tal modo dignità e valorizzazione ad una delle nostre tipicità italiane”.
www.osterietipiche.com
[uffstampa.abbac@gmail.com]
—————————
25 dicembre 2013
—————————
Niente tutto esaurito a Natale, gli operatori ricettivi extralberghieri sperano per Capodanno.
Dall’Abbac sondaggi tra gli operatori e la certezza che la Regione debba andare oltre il pressapochismo degli ultimi anni per rilanciare l’immagine della Campania.
Non ci sarà il tutto esaurito per il periodo natalizio malgrado il meteo favorevole abbia spinto molti turistici soprattutto stranieri a decidere last minute per visitare Napoli e la Campania in questo particolare periodo dell’anno, tra le tradizionali botteghe artigianali presepi ali, i siti artistici e culturali e le iniziative in programma godendo di panorami senza pari. Niente sold out dunque per le strutture ricettive extralberghiere di Napoli e della Campania, la crisi economica morde ma anche una tradizionale modalità di soggiornare in regione preferendo soprattutto al Natale il periodo di Capodanno. In questo caso a Napoli e nelle maggiori località turistiche vi dovrebbero essere importanti numeri, circa il 70% delle strutture dovrebbe registrare un pernottamento di almeno una notte a cavallo del nuovo anno. Sono le previsioni dell’Abbac, l’associazione dei b&b ed affittacamere della Campania che come al solito ha effettuato un sondaggio tra le proprie strutture associate in Campania per lanciare previsioni. “Difficile considerare il tutto esaurito, troppe le variabili per consentire che vi sia il pienone in questo periodo – commenta il presidente Abbac Agostino Ingenito – Non demordiamo, ormai siamo abituati alle prenotazioni all’ultimo momento e purtroppo ad un abbassamento della media di pernottamento”. Un buon trend si registra in Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina e le isole anche se avranno maggiori flussi a Capdanno ma va bene anche Napoli e Salerno, meno purtroppo le aree interne, dall’Irpinia, Beneventano e Cilento, pernottamenti al lumicino anche per i ridotti periodi di soggiorno. Tanti comunque gli stranieri soprattutto nordeuropei ma si vedono anche orientali che hanno scelto di visitare la Campania e non solo per escursione come purtroppo succede sempre più per i maggiori siti culturali regionali. Da Pompei ad Ercolano come al Vesuvio e alle isole si assiste sempre più a poche ore di visita escursionistica – commenta Ingenito che è anche presidente nazionale dell’Aigo Confesercenti- Non è solo il turismo crocieristico che scoraggia naturalmente ad utilizzare strutture ricettive sul posto ma anche una difficoltà ad organizzare soggiorni in poco tempo”. In tempo di crisi infatti sono i last minute e un pernottamento i parametri di riferimento. “Aldilà delle condizioni economiche che attanaglia il nostro Paese e la Campania – commenta Ingenito – Gli operatori attendono da tempo risposte in merito all’abusivismo, alla classificazione e in generale alla necessità che la Regione si doti di un programma concreto di azioni di promo-commercializzazione e organizzazione turistica”. A Napoli come nelle altre località vige il farwest con controlli sporadici e non articolati che non riguardano solo gli extralberghieri. “Solo l’altro giorno mentre ero nel traffico di Via Marina ho letto un volantino con l’offerta di un albergo che affittava camere relax e dunque ad ore- commenta sconfortato Ingenito- Va trovata una quadra per supportare il settore fatto da imprese che mirano alla qualità dell’offerta ricettiva dotandoci di strumenti efficaci come infrastrutture e sicurezza e servizi all’avanguardia – conclude Ingenito- Bene gli sforzi di offrire eventi ma vanno programmati con largo anticipo ed in grado di non essere estemporanei”.
[uffstampa.abbac@gmail.com]
—————————
12 luglio 2013
—————————-
NAPOLI LA TASSA DI SOGGIONO E LA SICUREZZA DEI TURISTI
La Tassa di soggiorno a Napoli compie un anno, l’associazione dei bed &breakfast chiede un rendiconto all’amministrazione del sindaco De Magistris
Agostino Ingenito, presidente Abbac: “Trasformare la città come tax free e low coast per aumentare appeal, evitare disparità di trattamento, combattere abusivismo e utilizzare le risorse accumulate per realizzare concreti servizi e infrastrutture per i turisti”
Con la scadenza del quadrimestre e il relativo versamento entro il prossimo 15 luglio la tassa di soggiorno a Napoli compie un anno e l’Abbac Confesercenti che rappresenta il comparto ricettivo extralberghiero regionale chiede di fare il punto con l’amministrazione comunale. “Tutti sanno con quanto travaglio e in che modo è stata approvata in consiglio comunale la tassa di soggiorno, notevoli le difficoltà come pure le sperequazioni considerato che furono esentati inspiegabilmente ostelli e alberghi ad una stella- dichiara il presidente Agostino Ingenito – Chiediamo all’ente di fare un monitoraggio e finalizzare queste risorse verso concrete azioni a sostegno del turismo”. Dall’associazione di categoria viene chiesto un immediato tavolo di confronto sia in giunta che nella rispettiva commissione consiliare per avviare una verifica ormai necessaria anche alla luce del mancato versamento da parte di molte strutture alberghiere ed extralberghiere abusive o fuori regole. “Il Ministro Bray in un recente intervento ritiene superata la tassa ed auspica che gli enti la eliminano, per noi operatori è un onere considerato che siamo sostituti di imposta e costretti a versare noi al comune con tanto di costi aggiuntivi per i bonifici e gli adempimenti amministrativi- commenta Ingenito che è anche presidente nazionale del settore – La tassa va rivista, sarebbe auspicabile adottare una diversa politica, noi crediamo che eliminandola e trasformando la città in una meta low coast e tax free ci sarebbero maggiori opportunità di presenza e domanda turistica”. Dall’Abbac informano che con scrupolo hanno avviato un affiancamento ai gestori regolari, offrendo supporto anche agli uffici comunali ma non ottenendo alcun riscontro neppure organizzativo sulle modalità e finalità dell’utilizzo delle risorse. “Avevamo chiesto che ci esentassero almeno dal pagamento dei bonifici che restano a nostro carico come pure da parte dell’amministrazione di chiarire e utilizzare le risorse acquisite per dare chiaro il segnale di un cambiamento nei servizi turistici – conclude Ingenito – Sarebbe premiante per il sindaco e la sua giunta se dimostrasse di utilizzare quei fondi per realizzare concrete iniziative e servizi turistici”.
[uffstampa.abbac@gmail.com]
————————
20 giugno 2013
———————–
Turismo sicuro, gli operatori chiedono misure urgenti per la tutela dei visitatori della città e lanciano proposte a seguito dell’ennesimo scippo ai danni di una turista giapponese.
Agostino Ingenito. —
“Solidarietà alla turista giapponese scippata, chiediamo maggiori controlli e presidi fissi e competenti di vigili e forze dell’ordine alle tre porte della città oltre che percorsi colorati per evitare la truffa dei cartelli civetta e garantire i crocieristi e visitatori provenienti dalla stazione.
L’ennesimo scippo ai danni di una turista testimonia l’urgenza già manifestata da tempo di garantire maggiore sicurezza e presidio del territorio considerato che sono centinaia i casi non denunciati. L’amministrazione comunale convochi una riunione tecnica operativa urgente per immettere su strada più agenti dei circa 2000 in servizio e chiedere maggiore controllo da parte delle forze dell’ordine. Vanno garantite maggiori tutele per i visitatori, a chiederlo è l’Assoturismo Confesercenti a seguito l’ennesimo atto di microcriminalità ai danni di una turista giapponese colpevole solo di passeggiare in Via Foria. “E’ bene dirlo che gli scippi non avvengono certo solo a Napoli ma anche in altre note mete turistiche internazionali ma questo non deve fare abbassare la guardia – commenta Agostino Ingenito, presidente Abbac Confesercenti – Sono notevoli le difficoltà per chi intende visitare la nostra città, oltre alla mancanza di presidi fissi di vigili urbani che conoscano almeno la lingua inglese al porto, all’aeroporto e alla stazione i turisti sono spesso lasciati soli anche nella fruzione dei servizi di informazione turistica, troppi in alcuni casi e malgestiti da più enti e senza dimenticare che spesso sono fuorviati da cartelli indicativi contraddittori o falsi come verificato in alcuni casi”. Napoli è indicata in tutte le guide turistiche internazionali come insicura, c’è chi indica persino le strade da non percorrere come in quelle francesi e australiane commentano dall’Assoturismo. “Il turismo è forse una delle poche risorse economiche che possono garantire la sopravvivenza di migliaia di imprese – commenta Ingenito – Ma va fatto di più, evitando proclami spot e iniziative temporane. La città ha bisogno di “normalita” ecco perché propongo di istituire una sezione di polizia municipale turistica e in mancanza di risorse e mezzi di verniciare almeno su alcuni tratti di strada dei percorsi colorati per i turisti. A differenza di altre città straniere dove è più netta la definizione di quartieri e rioni, in questo modo– continua Ingenito – avranno una più chiara indicazione dei luoghi da visitare oltre che di trovarsi meno spaesati nella direzione della metro e dei mezzi pubblici e probabilmente induremo le forze dell’ordine individuate per tale scopo a ridurre il loro campo di azione a tutela non solo di questi viaggiatori ma anche delle migliaia di cittadini temporanei che entrono in città”.
Per contatti diretti con il presidente Ingenito cell 3389915138
Ufficio Stampa
Abbac Associazione dei B&B ed Affittacamere della Campania
aderente Confesercenti
Via Duomo 290 – Tel. 0815635192 – email conf.campania@email.it info@abbac.it
0 commenti