Somma Vesuviana(Na) il Museo della Civiltà Contadina nel complesso monumentale di S.M. del Pozzo
(NOTIZIARIO TURISMO CAMPANIA-ANSA) – NAPOLI, 1 APR – Una collezione di 3.200 pezzi fra utensili e attrezzi usati da generazioni e generazioni di contadini. I piu’ antichi risalgono al 1050 e compongono, esposti negli antichi cellai e sulle aie del complesso monumentale di Santa Maria del Pozzo di Somma Vesuviana, il Museo della Civilta’ contadina, arti, mestieri e tradizioni popolari ”Michele Russo”. Alcune attrezzature riprendono a funzionare fra le mani di artigiani e contadini del posto che fanno rivivere mestieri tradizionali: dallo ‘spurtellaro’ al ‘conciapiatti’, all”impagliaseggie’, alla ‘filatrice’, al ‘molaforbici’. Un museo vivente che ripropone tanti momenti quotidiani della dura vita nei campi spiegata non solo dagli oggetti ma anche visitando gli animali allevati in cortile, l’orto didattico ricco di piante officinali, erbe aromatiche e medicamentose; il frutteto con piante di albicocche, arance e un albero di noci centenario. Fin dalla sua apertura, che risale al 1995, negli
spazi del museo vengono organizzati laboratori didattici rivolti ai bambini delle scuole elementari e degli istituti medi e superiori. Articolati in lezioni pratiche offrono agli allievi la possibilita’ di cimentarsi in diversi lavori manuali che hanno contraddistinto la cultura contadina locale. Il Museo della civilta’ contadina e’ aperto dal martedi’ al venerdi’ dalle 9.00 alle 13.00; sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *