A Sant’Agata de’ Goti dal 23 al 30 luglio riflettori puntati sul ‘Sannio Film FestLa Provincia ‘benedice’ il Sannio Film Fest.
Cimitile: “Il 2009 sarà l’anno della svolta”
Gentili colleghi, vi ricordo gli speciali sulla ?Notte dei Capitelli?
in onda su Cds Tv questa sera alle ore 20, domani 1 agosto alle ore 15
e domenica 2 agosto alle ore 22. A partire dalla prossima settimana le
immagini della serata-evento saranno anche on line sul sito
http://www.mediatvonline.com/Default.asp
——————————
31 luglio 2009. Gran finale ieri sera a Sant’Agata de’ Goti
per la XIII edizione del Sannio Film Fest
Premi inediti, ospiti eccellenti, anteprime e tanta musica alla Notte dei Capitelli
Gran finale ieri sera a Sant’Agata de’ Goti (Bn) per la XIII edizione del ‘Sannio Film Fest’, il Festival internazionale della scenografia e del costume. Tanti gli ospiti premiati che hanno dato lustro alla Notte dei Capitelli condotta dal direttore artistico del Festival, Remigio Truocchio, e da Selene, volto noto di Coming Soon television. Ha dato il via alla serata-evento il Maestro della Fotografia, Vittorio Storaro, tre volte Premio Oscar per ‘Apocalypse Now’, ‘Reds’ e ‘L’ultimo imperatore’ che ha mostrato al pubblico un video inedito incentrato sulle sue più importanti produzioni cinematografiche. Una sorta di racconto per immagini delle sue collaborazioni con Bernardo Bertolucci, Carlos Saura, Francis Ford Coppola e Warren Betty. Premiato dalla presidente del Festival, la costumista inglese Sandy Powell, Vittorio Storaro ha ricevuto il Capitello d’argento-premio alla carriera. Vero e proprio mattatore della serata si è rivelato invece il brillante attore Neri Marcorè, giunto in città al termine di una lunga giornata di riprese sul set della fiction ‘Tutti pazzi per amore’. Felicissimo di ricevere il Premio Mustilli (che consiste in una fornitura di 365 bottiglie di vino) Marcorè ha deliziato il pubblico con una carrellata di imitazioni e annunciato un nuovo progetto cinematografico ancora top secret. Irresistibile il duetto a ruoli invertiti con l’attore Riccardo Scamarcio. Una chicca non programmata che ha infiammato le due platee del Sannio Film Fest (la grande presenza di pubblico in piazza ha spinto gli organizzatori ad allestire un maxi schermo in Sala Ostieri). Tre i progetti in corso per l’attore pugliese che nel 2010 sarà al cinema con ‘Il grande sogno’ di Michele Placido, ‘L’uomo nero’ di Sergio Rubini e ‘La prima linea’ di Renato De Maria. Grande reunion poi sul palco per Alessandro Siani e Valentina Lodovini, nuova coppia cinematografica che a settembre sarà sul set di ‘Benvenuti al Sud’, remake del film francese ‘Giù al nord’. Premiati poi Marco Dentici per la migliore scenografia per il film ‘Vincere’, Charlotte Walter come migliore costumista per ‘Un matrimonio all’inglese’. Il premio alla regia, assegnato al cineasta Marco Risi per ‘Fortapasc’, è stato invece ritirato dagli attori del film Ernesto Mahieux e Valentina Lodovini. Il capitello per il miglior film è andato invece a ‘I love radio rock’ di Richard Curtis consegnato a Chiara Giuffré, direttore commerciale della Universal Picture mentre una menzione speciale è stata riservata a ‘Katyn’ di Andrzej Wajda. Premio speciale della giuria popolare invece a ‘The Admiral’ di Andrej Kravchuk, colossal russo proiettato in anteprima nazionale al Sannio Film Fest. Miglior attore e miglior attrice protagonisti invece sono risultati Filippo Timi per ‘Vincere’e Alba Rohrwacher per ‘Il papà di Giovanna’. Entrambi i premi verranno consegnati ai due interpreti in occasione della prossima Mostra di Venezia. A scandire le note della serata – trasmessa in diretta su Media Tv e Napolitivu – sono stati il cantautore Sal Da Vinci e la giovanissima artista beneventana Giuliana Danzè in una doppia esibizione che ha lasciato senza fiato il pubblico di Sant’Agata. Spazio infine anche all’arte e alla moda con una sfilata di abiti realizzati con materiali di riciclo dagli studenti del corso di laurea in Disegno industriale della facoltà di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli che ha patrocinato la manifestazione. Sul palco il rettore della Sun, Francesco Rossi, il pro-rettore Carmine Gambardella e la preside della facoltà di Architettura, Cettina Lenza, che hanno conferito un premio alla costumista del Teatro San Carlo di Napoli, Giusy Giustino. Tra le autorità presenti in piazza anche il prefetto di Benevento, Antonella De Miro, il presidente della Provincia, Aniello Cimitile e il sindaco di Sant’Agata, Carmine Valentino. Grande emozione infine per la consegna delle pergamene agli studenti del Campus di alta formazione per la scenografia e il costume del Sannio Film Fest tenuto dallo scenografo Lorenzo Baraldi e dai docenti Massimo Pauletti, Marina Sciarelli e Cecilia De Polis.
———————————–
La Notte dei Capitelli in diretta
stasera 30 luglio su Napolitivu e MediaTv. E domani la cerimonia verrà trasmessa anche via satellite su Tele A+
La Notte dei Capitelli in diretta questa sera a partire dalle ore 22 sulle frequenze di Media Tv e Napolitivu e domani, via satellite, anche su Tele A+ (canale Sky 929) .
La cerimonia di premiazione, che tradizionalmente chiude il Sannio Film Fest di Sant’Agata de’ Goti (Bn), si apre quest’anno ad una platea ancora più vasta per soddisfare le numerose richieste di partecipazione che hanno inondato la segreteria del Festival. Nutrita la pattuglia di big che sfilerà per le strade del borgo medioevale.
C’è attesa per l’attore Riccardo Scamarcio chiamato a ritirare il premio ‘Il Gladiatore Sannita’. L’interprete tra l’altro di ‘Mio fratello è figlio unico’ e ‘Romanzo Criminale’ incontrerà la stampa nello storico Palazzo Mustilli alle ore 21. Incontro con i giornalisti anche per l’attore comico Alessandro Siani, che – reduce da una tournée teatrale da tutto esaurito – sarà presto sul set di un nuovo importante film del quale saranno svelati i dettagli in anteprima proprio questa sera. In piazza poi a partire dalle ore 22 anche il Maestro della fotografia, Vittorio Storaro, tre volte Premio Oscar per “Apocalypse Now”, “Reds” e “L’ultimo imperatore” e ancora i brillanti Neri Marcoré ed Ernesto Mahieux, il cast di ‘Fortapasc’ (saranno presenti gli attori Valentina Ludovini, Gianfranco e Massimiliano Gallo), il cantante Sal Da Vinci, che si esibirà in piazza al fianco di una giovane promessa della canzone italiana, Marco Dentici, scenografo di ‘Vincere’ e fresco vincitore del Nastro d’argento oltre che candidato ai David di Donatello per ‘La Balia’.
E tanti tantissimi altri artisti che si sono fatti notare nell’ultima stagione cinematografica e non solo. Condurranno la serata il direttore artistico del Sannio Film Fest, Remigio Truocchio e Selen, volto noto di Coming Soon Television.
I giornalisti accreditati che non hanno ancora ritirato il badge devono recarsi all’info point di piazza Trieste entro le ore 20,30.
——————-
29 luglio 2009.
Pronte le nomination per la ‘Notte dei Capitelli’in lizza le migliori pellicole della stagione
Confermati i rumors della vigilia: a Sant’Agata de’ Goti domani
registi, attori, scenografi, costumisti e tanti volti noti dello showbiz
Il Sannio Film Fest ha ufficializzato le nomination per l’assegnazione dei Capitelli d’Oro della XIII edizione. Ecco la rosa dei candidati:
Miglior Film:
Nemico pubblico N.1 – L’istinto di morte
Il papà di Giovanna
Vincere
Katyn
I love Radio Rock
Miglior Regia:
Marco Risi (Fortapàsc)
Pupi Avati (Il papà di Giovanna)
Marco Belloccio (Vincere)
Andrzej Wajda (Katyn)
Richard Curtis (I love Radio Rock)
Miglior Attore:
Vincent Cassel (Nemico pubblico N.1 – L’istinto di morte)
Silvio Orlando (Il papà di Giovanna)
Filippo Timi (Vincere)
Libero De Rienzo (Fortapàsc)
Philipp Seymour Hoffman (I love Radio Rock)
Miglior Attrice:
Alba Rohrwacher (Il papà di Giovanna)
Giovanna Mezzogiorno (Vincere)
Martina Gedeck (La banda Baader Meinhof)
Kate Winslet (The reader)
Jessica Biel (Un matrimonio all’inglese)
Migliore Costumista:
Michael O’Connor (La duchessa)
Sergio Ballo (Vincere)
Charlotte Walter (Un matrimonio all’inglese)
Magdalena Biedrzycka (Katyn)
Johanna Johnstone (I love Radio Rock)
Migliore Scenografo:
Mark Tildesley (I love Radio Rock)
Marco Dentici (Vincere)
Sonia Peng (Fortapàsc)
John Beard (Un matrimonio all’inglese)
Michael Carlin (La duchessa)
La cerimonia di premiazione, in programma domani sera a partire dalle ore 21 nel centro storico di Sant’Agata de’ Goti (Bn), vedrà sfilare tra le strade del borgo medioevale un nutrito stuolo di attori, registi, scenografi, costumisti e tanti volti noti del cinema e della tv. Tutti insieme per partecipare all’assegnazione degli ambiti Capitelli d’Oro. Confermati gli attori Riccardo Scamarcio, Valentina Lodovini e Alessandro Siani, ma anche gli irresistibili Neri Marcoré ed Ernesto Mahieux, il cast di ‘Fortapasc’ (oltre alla Lodovini saranno presenti gli attori Gianfranco e Massimiliano Gallo e la costumista Sonia Peng) e quello di ‘Vincere’ e tanti tantissimi altri nomi di artisti che hanno firmato la scenografia e i costumi delle pellicole presentate nella sezione ‘Un anno in costume’ del Festival. Scamarcio e Siani incontreranno i loro fans prima della premiazione in sala Ostieri per annunciare i nuovi progetti cinematografici che di qui a poco li vedranno impegnati su set particolarmente impegnativi. Insieme a loro il direttore artistico del Festival, Remigio Truocchio, darà il via ad una carrellata di fotogrammi in grado di ricostruire i momenti più importanti della carriera di questi artisti pronti a svelare, eccezionalmente per il pubblico del Sannio Film Fest, aneddoti e curiosità sui loro primi passi nel mondo dello spettacolo. Due i maxischermi che saranno allestiti in piazza per consentire a tutti di seguire in diretta la serata-evento – condotta da Remigio Truocchio e da un volto noto della tv – che promette grandi sorprese e grandi presenze.
———————————
29 luglio 2009
Gentili colleghi, vi ricordo che questa sera alle ore 21 il Maestro
della fotografia, Vittorio Storaro, premio Oscar per “Apocalypse Now”,
“Reds” e “L’ultimo imperatore” incontrerà il pubblico di Sant?Agata
de? Goti in sala Ostieri. Sul palco con lui il direttore artistico del
Festival, Remigio Truocchio, per ripercorrere le principali tappe
della carriera del Maestro famoso in tutto il mondo per aver firmato
con i suoi giochi di luce e la sua ars fotografica pellicole che hanno
segnato la storia del cinema internazionale.
Seguirà la proiezione di ?The Admiral?, l?ultima grande anteprima
nazionale del Festival. Un capolavoro russo diretto da Andrej Kravchuk
e ambientato nel 1917 in piena rivoluzione bolscevica.
LA TRAMA
Ufficiale dotato d’ingegno, legato cuore ed anima alla monarchia,
l?ammiraglio Koltchak sceglie di combattere la rivoluzione bolscevica
del 1917. Sposato, deve lottare anche per resistere al suo amore
proibito per Anna, giovane moglie di un ufficiale. Conducendo l?Armata
Bianca in Siberia, gli accade di incontrare colei che ama e,
circondato dai Rossi, sarà costretto ad affrontare il suo destino. The
Admiral è il primo grande film russo storico dai tempi di ?Guerra e la
Pace?. Il film è costato oltre 20 milioni di dollari; le riprese sono
durate 241 giorni; 1500 persone hanno lavorato al progetto e 1700
costumi sono stati realizzati per il film.
——————————–
27 luglio 2009
Grande giornata di cinema oggi a Sant?Agata de? Goti. In cartellone
infatti ci saranno tra gli altri ?The World Unseen? di Shamim Sarif,
la penultima grande anteprima del Festival, e ?I love radio rock? di
Richard Curtis per la sezione ?Un anno in costume?. In allegato
trovate invece i dettagli sull?incontro di domani con il grande
Vittorio Storaro e qualche anticipazione sulla Notte dei Capitelli di giovedì 30 luglio. Grazie della preziosa collaborazione!
?The World Unseen? di Shamim Sarif –
Nel Sudafrica dell’apartheid, due donne molto diverse fanno amicizia:
Miriam è una madre di famiglia che lavora duro, mentre Amina è una
giovane donna che agisce in barba alle regole guidando un taxi e
lavorando in un locale insieme a un uomo di colore. Nonostante le
pressioni, il loro rapporto si approfondisce e l?inaspettata
attrazione che si crea tra le due donne spingerà Miriam a mettere in
discussione le regole che la opprimevano e scoprire la verità sul suo
matrimonio…Ma in un sistema che divide i bianchi dai neri, gli
uomini dalle donne, che possibilità di sopravvivenza potrebbe esserci
per una storia d?amore imprevista? Dal superamento dell?oppressione
alla scoperta della liberà personale, dalle avversità di un matrimonio
senza amore all?esitante gioia di una storia d?amore inaspettata, ?The
World Unseen? trasporta lo spettatore in un vibrante e colorito mondo
che è universale nelle sue emozioni.
———————————–
26 luglio 2009
Riccardo Scamarcio alla Notte dei Capitelli. E lunedì arriva il cast tecnico di ‘Vincere’.
Sergio Ballo e Marco Dentici, freschi vincitori dei Nastri d’Argento
presenzieranno alla proiezione del film in sala Ostieri alle ore 21.30
Anteprime nazionali e ospiti d’eccezione al Sannio Film Fest, il festival internazionale della scenografia e del costume in corso fino al 30 luglio a Sant’Agata de’ Goti. Dopo Pupi Avati sul red carpet del Sannio Film Fest è atteso infatti l’attore Riccardo Scamarcio che sarà ospite della Notte dei Capitelli – giovedì 30 luglio – per ritirare l’ambita statuetta. Reduce dal successo riscosso per la sua interpretazione in ‘Verso l’Eden’ di Costa-Gravas sullo scottante tema dell’immigrazione, Riccardo Scamarcio è attualmente impegnato sul set pugliese del nuovo film di Sergio Rubini ‘L’uomo nero’, una commedia sulla memoria, la famiglia e soprattutto il peso dei pregiudizi sociali che castrano le ambizioni del singolo. Due testimonianze della crescita professionale di Scamarcio sempre più orientato al cinema di impegno civile come testimoniano i ruoli ricoperti in ‘Mio fratello è figlio unico’ di Daniele Lucchetti, ‘La meglio gioventù’ di Marco Tullio Giordana, ‘L’odore del sangue’ di Mario Martone e ‘Romanzo Criminale’ di Michele Placido con il quale ha girato di recente anche ‘Il grande sogno’ che sarà presentato alla prossima Mostra del cinema di Venezia. Un film che ha nel cast anche Laura Morante, Pierfrancesco Favino, Jasmine Trinca, Luca Argentero, Elio Germano e Margherita Buy e nel quale Scamarcio veste i panni di un giovane agente di polizia del Sud che nel ’68, in piena contestazione, viene trasferito a Roma per sedare gli animi di alcune rivolte studentesche.
Arriveranno invece lunedì 27 luglio il costumista e lo scenografo del film ‘Vincere’ (in concorso nella sezione ‘Un anno in costume’) rispettivamente Sergio Ballo e Marco Dentici, fresco vincitore del Nastro d’argento e candidato ai David di Donatello per ‘La Balia’. I due artisti incontreranno il pubblico prima della proiezione del film in programma alle ore 21.30 nella sala Ostieri. In cartellone anche ‘Un matrimonio all’inglese’ di Stephan Elliott (ore 21,30 sala Mosera), ‘La donna che visse due volte’ di Alfred Hitchcock (ore 16 sala Mustilli) e i corti ‘Un’offerta per la festa’ di Fabio Mollo (ore 21 Sala Mosera) e ‘Il mio ultimo giorno di guerra’ (ore 21 sala Ostieri)
————————–
25 luglio 2009 .
—————————
A Sant’ Agata de’ Goti arriva Pupi Avati
Serata evento con il regista bolognese
Per l’occasione saranno proiettati i suoi ultimi film:
‘Il papà di Giovanna’ e ‘Gli amici del Bar Margherita’
Si arricchisce di ospiti e personaggi autorevoli il cartellone della XIII edizione del Sannio Film Fest, il festival internazionale della scenografia e del costume in corso fino al 30 luglio a Sant’Agata de’ Goti (Bn). Al borgo medioevale è atteso infatti il regista e sceneggiatore Pupi Avati. Al poliedrico cineasta bolognese – in concorso nella sezione ‘Un anno in costume’ con ben due film ‘Il papà di Giovanna’ e ‘Gli amici del bar Margherita’ – sarà dedicato un evento speciale domani sera – domenica 26 luglio – a partire dalle ore 18 per festeggiare i quarant’anni di carriera. Pupi Avati incontrerà infatti il pubblico tra le due proiezioni per tracciare un excursus della sua lunga esperienza cinematografica, ricca di aneddoti ed episodi singolari, a partire dai primi passi, mossi sul finire degli anni ’60 nell’amata città natia, con alcuni horror grotteschi sino ad arrivare alla vittoria del David di Donatello del 2003 con ‘Il Cuore altrove’ e alle recenti nomination ai Nastri d’argento per ‘Il papà di Giovanna’. Lo introdurrà il direttore artistico del Festival, Remigio Truocchio, in presenza degli studenti del Campus, di tanti appassionati di cinema ma anche di semplici curiosi con i quali Pupi Avati interagirà per tutta la serata.
Il cinema continuerà ad essere protagonista con le proiezioni di ‘Gilda’ di Charles Vidor per la retrospettiva ‘Dive’, curata dalla studiosa Rita Ceraldi, e di ‘Agente 007 – Missione Goldfinger’ di Guy Hamilton in omaggio allo scenografo inglese Ken Adam, premio Oscar per ‘Barry Lyndon’ e ‘La pazzia di re Giorgio’.
Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito. Le pellicole inizialmente previste all’Auditorium saranno proiettate nella storica sala Mustilli.
Gentili colleghi, vi ricordo che oggi i riflettori del Sannio Film
Fest saranno puntati sulla costumista inglese Charlotte Walter,
disegnatrice tra l?altro degli abiti di ?Un matrimonio all?inglese? di
Stephan Elliott in concorso nella sezione ?Un anno in costume?.
L?artista, attesa nelle prime ore del pomeriggio, incontrerà il
pubblico di Sant?Agata de? Goti per svelare i segreti del suo
successo. Particolarmente acclamata dallo star system londinese e non
solo, la nota costumista ha infatti lavorato al fianco di attori del
calibro di Peter O?Toole, Angelina Jolie e Kristin Scott Thomas che le
hanno riconosciuto l?abilità di catturare alla perfezione il senso di
un?era. Spazio poi all?arte pittorica con il vernissage di Claudia
Mazzitelli con opere impreziosite dalle sete di San Leucio (Ce) e al
grande cinema con la proiezione, in assoluta esclusiva per l?Italia,
di ?North Face? di Philipp Stozl . Un film d?avventura ambientato
nella Germania nazista e tratto da una storia vera, che narra di due
alpinisti tedeschi decisi a tutto pur di arrivare in vetta alla parete
nord dell?Eiger, una montagna tanto famosa quanto pericolosa. In
cartellone poi per la sezione ?Un anno in costume? anche ?Fortapasc?
di Marco Risi. La storia vera di Giancarlo Siani, giovane cronista de
?Il Mattino? ucciso dalla camorra a soli ventisei anni.
————————–
Gentili colleghi, in allegato trovate un comunicato stampa sull’apertura del Sannio Film Fest e sugli appuntamenti previsti per domani corredato da foto. Ne approfitto per ricordarvi che tra gli
appuntamenti di oggi c’è la proiezione in anteprima nazionale di ‘Effi
Briest’, il seminario curato dalla studiosa Rita Ceraldi dal titolo
‘Quando il cinema creava la moda’ e la retrospettiva dedicate alle
‘Dive’. Grazie per l’attenzione che riserverete all’evento.
Cordiali salutiSala gremita per la prima di ‘Chéri’e la mostra sull’arte degli scenografi C’è attesa per il vernissage realizzato con le sete di San Leucio (Ce) e le proiezioni in anteprima nazionale di ‘Effi Briest’ e ‘North Face’Oltre cinquecento persone ieri sera alla ‘prima’ di ‘Chéri’, l’ultimo film di Stephen Frears con una strepitosa Michelle Pfeiffer , che ha dato il via ufficiale alla XIII edizione del Sannio Film Fest, il festival internazionale della scenografia e del costume di Sant’Agata de’ Goti (Bn) diretto da Remigio Truocchio. La proiezione è stata preceduta da una cerimonia di premiazione che ha voluto rendere omaggio agli artigiani del cinema. Attrezzisti, arredatori, pittori di scena, costruttori, falegnami, addetti gli effetti visivi premiati per la prima volta dopo quarant’anni di lavoro rigorosamente dietro le quinte. Grande successo di pubblico anche per l’inaugurazione del Museo del Costume e dell’Immagine teatrale, cinematografica e televisiva che ospiterà per tutta l’estate la mostra inedita ‘L’immagine del sogno – l’arte degli scenografi e degli arredatori del cinema italiano’ curata dagli scenografi Lorenzo Baraldi e Bruno Amalfitano. Una esposizione inedita di bozzetti, scenografie ed elementi di arredo cinematografico che contempla tra l’altro una statua di Ben Hur, il colossal del ’59 con Charlton Heston, una lampada a petrolio utilizzata sul set di ‘Gang of New York’ di Martin Scorsese, i gioielli indossati da Liz Taylor nei panni di Cleopatra, il Leone rampante progettato per la mostra di Venezia dallo scenografo Dante Ferretti, premio Oscar per ‘The Aviator’ ma anche il salotto che impreziosiva gli ambienti del famoso film di Tinto Brass ‘Salon Kitty’ e la statua di Paolina Borghese utilizzata per la ‘Venere imperiale’ del 1963 che rese famosa Gina Lollobrigida. Nel cuore della città, scelta come immagine simbolo della Mostra, troneggia invece una statua di 8 metri, raffigurante Perseo, che fu realizzata per la prima dell’opera teatrale ‘Benvenuto Cellini’ tenuta al Metropolitan di New York e successivamente utilizzata in numerosi kolossal cinematografici girati a Cinecittà. C’è attesa intanto per l’inaugurazione (prevista per domani alle ore 19 nel Chiostro di San Francesco) della mostra ‘Dive dei giorni di tutti’ dell’artista casertana Claudia Mazzitelli, curata dal critico d’arte Angelo Calabrese. Reduce dai successi registrati a Roma e Venezia, la pittrice proporrà al pubblico del Festival un percorso incentrato sulle figure femminili attraverso un abbinamento ricercato tra pittura ed elementi di decoro (in prevalenza tessuti e gioielli). Le opere in esposizione sono realizzate infatti con tecnica mista: ogni quadro diventa unico nel suo genere perché, dopo essere stato dipinto, viene arricchito da tessuti preziosi in seta di San Leucio, paillettes, perle, merletti, nastri e decorato con gioielli originali ed esclusivi realizzati a mano. Grande spazio poi domani al cinema in costume con la proiezione in anteprima nazionale di ‘North Face’ di Philipp Stozl . Un film d’avventura ambientato nella Germania nazista e tratto da una storia vera, che narra di due alpinisti tedeschi decisi a tutto pur di arrivare in vetta alla parete nord dell’Eiger, una montagna tanto famosa quanto pericolosa.
In cartellone poi per la sezione ‘Un anno in costume’ anche ‘Fortapasc’ di Marco Risi. La storia vera di Giancarlo Siani, giovane cronista de ‘Il Mattino’ ucciso dalla camorra a soli ventisei anni.
Per informazioni e contatti
SANNIO FILMFEST
Via dei Goti 20
Sant’Agata dei Goti (BN)
tel. 0823 – 953090 954909
fax 0823 – 953906
www.sanniofilmfest.it
Per richiesta accrediti e contatti stampa
Daniela Volpecina
339/3167253
ufficiostampa@sanniofilmfest.it
—————————
LE NOTTI DEI CARTONI
Al Sannio FilmFest
Sant’Agata dei Goti, 25 e 26 Luglio
Estate 2009 – CARTOON NETWORK e BOOMERANG, canali tematici tra i piú seguiti dai ragazzi, “animeranno” le serate della 13° edizione del SANNIO FilmFest con le loro NOTTI DEI CARTONI. Il festival, l’unico in Europa interamente dedicato al cinema in costume, si svolge nel suggestivo borgo medievale di Sant’Agata dei Goti (Benevento), nell’entroterra campano. L’iniziativa offre spazio a proposte di grande interesse culturale, come proiezioni, mostre, incontri e corsi, configurandosi così come palcoscenico di qualità.
I due canali per ragazzi organizzeranno proiezioni gratuite di alcune delle loro serie di maggior successo, per intrattenire i piú piccoli presenti alla manifestazione e gli appassionati di cartoni. Il 25 Luglio alle 21.00 si parte con Gli Eroi di Cartoon Network, una compilation dei migliori episodi di due seguitissime serie d’azione in onda sul canale: Ben 10, il bambino che con il suo orologio speciale puó trasformarsi in 10 alieni diversi per salvare la Terra, e i Secret Saturdays, la famiglia di criptozoologi che deve custodire il segreto di misteriose crature come il Mostro di Lochness e lo Yeti. Domenica 26 Luglio, sempre alle 21.00, Boomerang proporrá Toot & Puddle, la serie firmata National Geographic che ha per protagonisti due simpatici maialini che accompagnano i bimbi alla scoperta del mondo.
Ecco il programma:
CARTOON NETWORK presenta “i suoi eroi”:
Sabato 25 Luglio h. 21.00 Palazzo Mosera
BEN 10 – Ben Tennyson sembra un ragazzino di 10 anni come tutti gli altri, ma non é cosí. Tutto ha inizio quando Ben scopre l’Omnitrix, un’arma genetica aliena potentissima che, indossata come un orologio, gli permette di trasformarsi temporaneamente in uno di 10 alieni dotati di superpoteri. Nostante la possibilitá di trasformarsi, l’indole “infantile” di Ben lo porta a volte a gestire in modo goffo la sua nuova natura di eroe, tanto piú che il misterioso strumento a volte decide autonomamente in quale alieno trasformare il ragazzo, ignorando la sua scelta e mettendolo in difficoltá. A complicare le cose c’é il fatto che la sua arma attira l’attenzione di malvagi personaggi che vogliono impossessarsene a tutti i costi. Per fortuna Ben puó contare sull’aiuto di Nonno Max e della cugina Gwen, sempre pronti a tirarlo fuori dai pasticci nel momento del bisogno.
SECRET SATURDAYS – Zac Saturday e i suoi genitori – il geniale inventore Doc e l’esperta archeologa Drew – formano il team Secret Saturdays, una famiglia di scienziati criptozoologi. Zac conduce una vita che i normali bambini di 11 anni, suoi coetanei, possono solo sognare. E’ cresciuto nelle foreste pluviali indonesiane e nelle grotte di ghiaccio dell’Antartide, trascorre le giornate alla scoperta di antiche leggende e divide la sua casa con un bestione peloso: Fiskerton, il “fratellino” adottivo di oltre 2 metri e mezzo. I Secret Saturdays girano il mondo e si battono contro il malvagio Argost (famoso presentatore tv senza scrupoli, sempre a caccia di scoop) affinché venga mantenuto il segreto dell’esistenza dei Criptidi (ovvero lo Yeti o il Mostro di Lochness).
BOOMERANG presenta TOOT & PUDDLE
Domenica 26 Luglio h. 21.00 Palazzo Mosera
Toot & Puddle, cartone animato prodotto da National Geographic, si ispira alle illustrazioni del best seller (che molte mamme conoscono) Holly Hobbie. Seguendo le sempre nuove avventure di due adorabili maialini, molto diversi tra loro ma grandi amici, i piú piccoli vengono incoraggiati a scoprire il mondo, ad essere curiosi e creativi. Durante i suoi viaggi nelle localitá piú disparate, dal Tibet a Parigi, Toot incontra personaggi tipici di ogni luogo e insegna a scoprire le caratteristiche di popoli diversi. Una volta tornato dal suo amico, Puddle gli mostra quanto c’é da imparare anche stando a casa: se solo si guardasse alle cose con uno sguardo curioso…
Presente in 170 paesi, in 21 lingue e in 220 milioni di case, CARTOON NETWORK ITALIA raggiunge 4.7 milioni di famiglie attraverso “MondoSKY”, pacchetto basic della piattaforma satellitare (canale 606). CARTOON NETWORK+1 (canale 607 di SKY) presenta la stessa programmazione in differita di un’ora. Il canale é disponibile anche nel pacchetto kids sulla tv digitale terrestre, “Mediaset Premium Fantasy”. Cartoon Network é inoltre presente sulla IPTV di Fastweb con il canale tv, raggiungendo ulteriori 200.000 famiglie, e con CARTOON NETWORK ON DEMAND, il primo canale on demand dedicato ai ragazzi. Da Marzo 2009, é anche sulla IPTV di Alice Home TV attraverso il pacchetto pacchetto “Mediaset Premium Bouquet”. Infine CN é sulla mobile TV di 3 ITALIA con la sua programmazione. Su CartoonNetwork.it, piú di 20 minisiti con giochi, downloadables e video, oltre a concorsi e alla community Cartoon Network Gang. A breve, il lancio della versione 2.0.
BOOMERANG é presente nel pacchetto basic di SKY Italia, “MondoSky” (canale 608), raggiungendo cosí le case di tutti i 4.7 milioni di abbonati. Dal Dicembre 2008 é in onda BOOMERANG+1 (canale 609) che trasmette la stessa programmazione del “canale madre” in differita di un’ora. Destinato ai cartoon fan di ogni etá e ad una visione condivisa genitori-figli, il canale trasmette non solo i grandi classici dell’animazione, come Scooby Doo, Tom & Jerry, Braccio di Ferro e i Looney Tunes, ma anche nuovissime serie in 3D pensate apposta per i bambini in etá prescolare, tra cui Hello Kitty, Le Avventure di Piggley Winks e Toot & Puddle. Boomerang é il luogo dove i piú piccoli possono ridere e divertirsi, contagiando tutta la famiglia. Gli ultimi dati Auditel confermano Boomerang il canale prescolare piú visto dai bambini SKY.
Per ulteriori informazioni e immagini: Ufficio Stampa TBS Italia (Cartoon Network, Boomerang, CNN International)
Francesca Marchetti, Isabella Tosato, Francesco De Luca, Flavia Lazzaro 06. 6966512; pr.italy@turner.com
—————————-
Sta per alzarsi il sipario sulla XIII edizione del Sannio Film Fest,
il festival internazionale della scenografia e del costume in
programma a Sant’Agata de’ Goti dal 23 al 30 luglio. In allegato i
primi appuntamenti.
Ne approfitto anche per segnalarvi questo video sulla conferenza
stampa di presentazione del Festival
http://www.youtube.com/watch?v=sbN9bcZu8Z8
Grazie per l’attenzione che riserverete all’evento.
Cordiali saluti
——————————
20 luglio 2009. Questa mattina alla Rocca dei Rettori istituzioni a confronto.
sulla XIII edizione del Festival della scenografia e del costume
Il Sannio Film Fest nella rosa degli eventi più importanti del Beneventano. Parola del presidente della Provincia, Aniello Cimitile, che a margine della conferenza stampa tenuta questa mattina nella suggestiva Rocca dei Rettori ha garantito il massimo sostegno delle istituzioni al Festival. ‘La Provincia intende rafforzare e consolidare questo evento – ha spiegato il Presidente – perché convinta del suo grande valore artistico e culturale. Si tratta infatti di una iniziativa strategica per il territorio che si caratterizza per la sua unicità e che negli ultimi tredici anni ha mostrato di possedere le competenze necessarie attraverso un lavoro costante portato avanti con creatività e passione. E’ giunto il momento che questa manifestazione abbia lo spazio e il lustro che merita’. Nella stessa direzione l’intervento del sindaco di Sant’Agata de’ Goti, Carmine Valentino, che ha ribadito l’importanza di creare nuove opportunità di sviluppo per il territorio: ‘Il Sannio Film Fest rappresenta un vero e proprio attrattore turistico ed economico non soltanto per Sant’Agata ma per l’intera provincia, uno dei pochi in grado di fornire risposte concrete alle esigenze più volte sollevate dagli operatori commerciali e turistici. E’ per questo che Provincia e Comune hanno deciso di valorizzare ancora di più questa manifestazione affinché possa rilanciare ulteriormente l’immagine del territorio anche fuori dalle mura sannite’. In sala anche l’assessore provinciale alla Cultura e al Turismo, Carlo Falato, l’assessore comunale al Turismo Mario Petti e l’on. Mario Pepe, qui in veste di consigliere provinciale, che hanno illustrato il progetto ‘Borgo in Fest – ospitalità da vendere’. Un pacchetto di offerte e convenzioni adottate dagli esercenti e dagli albergatori della zona per rendere ancora più accogliente il borgo medioevale. Ha chiuso i lavori il direttore artistico del Sannio Film Fest, Remigio Truocchio, per illustrare nei dettagli il cartellone del Festival che quest’anno si allinea a quello delle grandi kermesse internazionali grazie alla presenza di un palmarès d’eccezione e soprattutto alla scelta dei film che verranno proiettati in assoluta anteprima per l’Italia.
—————————-
Il fascino senza tempo delle Dive hollywoodiane rivive al ‘Sannio Film Fest’ di Sant’ Agata de’ Goti
Una retrospettiva e un seminario imperdibili sugli stili, le mode e le tendenze creati dal cinema.
———————–
16 luglio 2009
———————–
Il fascino senza tempo delle grandi Dive del cinema hollywoodiano rivive al Sannio Film Fest, il festival internazionale della scenografia e del costume in programma a Sant’Agata de’ Goti (Bn) dal 23 al 30 luglio prossimi. ‘Dive’ è infatti il titolo della retrospettiva cinematografica curata con minuzia di particolari dalla studiosa Rita Ceraldi e che consentirà di assistere alla proiezione di sei imperdibili pellicole: ‘La contessa scalza’ di Joseph Leo Mankiewicz con Ava Gardner (che ha ispirato il manifesto del Festival), ‘Angelo’ di Ernst Lubitsch con Marlene Dietrich, ‘La donna che visse due volte’ di Alfred Hitchcock con Kim Novak, ‘Cronaca di un amore’ di Michelangelo Antonioni con Lucia Bosè, ‘Ninotchka’ di Ernst Lubitsch con Greta Garbo e ‘Gilda’ di Charles Vidor con Rita Hayworth. Parallelamente alla rassegna filmica il Festival proporrà anche il seminario ‘Quando il cinema creava la moda’, un viaggio nella storia delle produzioni hollywoodiane attraverso l’arte di grandi costumisti che, nel vestire attrici del calibro di Greta Garbo o Marlene Dietrich, creavano modelli di eleganza senza tempo. ‘Il cinema – spiega Rita Ceraldi – è da sempre una fonte di ispirazione per l’immaginario femminile. Basti pensare a quanto ancora oggi influenzino il mercato della moda e della cosmesi certe intramontabili icone della bellezza come Marilyn Monroe, Audrey Hepburn o Grace Kelly. Il discorso non si esaurisce però nell’esaltare il magnetismo di queste star. Se compiamo un viaggio a ritroso nel tempo potremo scoprire infatti quanto l’epoca d’oro del cinema abbia contribuito a creare dei modelli di eleganza senza tempo e quanto il lavoro di grandi costumisti come Adrian, Edith Head, Travis Banton, Walter Plunkett o Jean Louis – nel loro sforzo di esaltare le caratteristiche dei loro attori e al contempo illuminare la psicologia dei personaggi che gli stessi interpretavano – sia stato determinante nel creare un ponte fra la moda e il cinema. La suggestione creata da un certo tipo di abbigliamento indossato da un attore e il desiderio di emulazione suscitato nel pubblico hanno fatto sì che costumi creati per un film facessero epoca fino a diventare dei classici. Basti pensare all’abito plissettato di Marylin in ‘Quando la moglie è in vacanza’ o ai guanti neri e al vestito senza spalline di Rita Hayworth in ‘Gilda’ o ai tranch indossati da Humphrey Bogart. Il progressivo ridimensionamento del cinema e dello star system, a partire dalla fine degli anni ’50, determinerà una inversione di tendenza che vedrà sempre più spesso i personaggi dei film adottare le creazioni degli stilisti o addirittura caratterizzare il modo di vestire attraverso le mode del momento. Un vero e proprio cambio di rotta con conseguenze fino a quel momento impensabili che ancora oggi fanno sentire il peso del loro effetto sulla società’. Agli incontri del seminario parteciperanno costumisti, scenografi ed esperti del settore che, insieme alla curatrice della rassegna, tracceranno un interessante percorso che abbraccerà le tendenze di un intero secolo di cinema.
———————–
Opere prime, ospiti internazionali, mostre, laboratori ed eventi per la XIII edizione del Festival della scenografia e del costume
Tempo di grande cinema a Sant’Agata de’ Goti (Bn). Dal 23 al 30 luglio prossimi il borgo medioevale ospiterà nuovamente il ‘Sannio Film Fest’, il festival internazionale della scenografia e del costume giunto quest’anno alla XIII edizione. Anteprime d’eccezione e ospiti di rilievo saranno ancora una volta i veri protagonisti della kermesse che per otto giorni renderà ancora più suggestivi i vicoli e le piazze dell’antico borgo normanno. Il Festival, organizzato dalla Provincia di Benevento, sotto l’egida del direttore artistico Remigio Truocchio, sarà presieduto anche quest’anno dalla nota costumista inglese, Sandy Powell, (premio Oscar per ‘Shakespeare in Love’ e ‘The Aviator’) che contribuirà a conferire internazionalità all’evento. Due le principali sezioni cinematografiche in cartellone, tutte dedicate a film di ambientazione non contemporanea: la sezione fuori concorso ‘Première’ – riservata alle anteprime nazionali e considerata il vero fiore all’occhiello del Festival con titoli di grande risonanza quali ‘Chéri’, ultima fatica del regista Stephen Frears con una impareggiabile Michelle Pfeiffer che arriverà nelle sale il 28 agosto – e la sezione in concorso ‘Un anno in costume’ – nella quale rientrano dieci note pellicole pronte a contendersi i Capitelli d’Oro. Tutti possono assistere alle proiezioni purché siano in possesso degli inviti in distribuzione gratuita presso la segreteria organizzativa del Festival e presso i punti convenzionati che verranno resi noti la prossima settimana. C’è grande attesa intanto per la mostra inedita di scenografie e arredi cinematografici ideata e coordinata dallo scenografo Lorenzo Baraldi che ha effettuato un notevole lavoro di ricerca per radunare in una prestigiosa location di Sant’Agata de’ Goti bozzetti originali di vari set, allestimenti ed elementi di arredo cinematografico. Tra le novità di questa edizione l’imperdibile retrospettiva dal titolo ‘Quando il cinema creava la moda’, curata dalla docente universitaria Rita Ceraldi, ma anche i salotti pomeridiani con esperti del settore per affrontare tematiche legate al mondo del cinema, della moda e del costume. Ciliegina sulla torta un pacchetto di eventi enogastronomici, turistici e culturali organizzati in collaborazione con gli albergatori e gli operatori commerciali della zona che hanno aderito al progetto ‘Borgo in Fest’ promosso dal Comune di Sant’Agata de’ Goti. Completa il ricco carnet del Festival il tradizionale Campus, una scuola-laboratorio di Alta Formazione sul costume e la scenografia cinematografica e teatrale riservata a studenti italiani e stranieri provenienti dalle Accademie di Belle Arti, dagli Istituti di Design e di Moda, dalle Scuole di Cinema e di Teatro e non solo. Quaranta fortunati giovani, opportunamente selezionati, a partire dal 16 luglio seguiranno infatti un corso intensivo di quindici giorni che si svolgerà parallelamente al festival. L’obiettivo è triplice: costituire un luogo di formazione privilegiato, un’occasione di incontro tra studenti e grandi professionisti del settore e soprattutto dar vita ad un momento di approfondimento per tutti gli appassionati.
Per informazioni e contatti
SANNIO FILMFEST
Via dei Goti 20
Sant’Agata dei Goti (BN)
tel. 0823 – 953090 954909
fax 0823 – 953906
www.sanniofilmfest.it
Per richiesta accrediti e contatti stampa
Daniela Volpecina
339/3167253
ufficiostampa@sanniofilmfest.it
Con gentile richiesta di pubblicazione e radio-tele-web diffusione
0 commenti