SCRIVERE DI ZUCCHE AL WIGWAM
Piove di Sacco. Lunedì 30 ottobre 2006 ad iniziare dalle ore 19,00 presso il Wigwam Circolo di Campagna “Arzerello”, ubicato nell’omonima località di Piove di Sacco (Pd) la stampa agroalimentare del Veneto e del Trentino Alto Adige dell’ARGAV incontrerà produttori ed appassionati di zucche in tutte le loro declinazioni.
La serata, organizzata con la collaborazione della Coldiretti del Veneto, sarà introdotta dai giornalisti Fabrizio STELLUTO e Mimmo VITA rispettivamente vice presidente e presidente dell’ARGAV. A fare gli onori di casa, come sempre, Efrem TASSINATO nella sua duplice veste di intenditore di prodotti tipici e presidente del Wigwam Circuit. Parteciperanno Marco CALAON e Paolo MARTIN, presidente e direttore della Coldiretti di Padova.
Interverranno Cinzia BIVI, imprenditrice di Bibione, Delegata provinciale di Donne Impresa Coldiretti Venezia, che tra la altre cose coltiva zucche ornamentali e non. Porterà zucche ornamentali e racconterà la sua esperienza d’impresa con punto vendita diretta “L’angolo di campagna”. Nell’occasione, saranno distribuite copie del giornale “Coltivatore veneziano” in cui è stata pubblicata una sua intervista.
Il direttore e tecnico della Cooperativa Ortolani di Sottomarina poterà alcune varietà di zucca, tra le quali quella “marina di Chioggia” e ne illustrerà le caratteristiche tecniche ed economiche. La C.O.S. fa parte dell’Ass. produttori “Veneto”, per cui gli intervenuti potranno ottenere informazioni sull’intero comparto orticolo regionale.
L’imprenditrice padovana, Rita VALENTE, presenterà le sue specialità, tra cui la spugna di zucca, il vin cotto e zucca, la confettura di zucca, la crema di zucca, quest’ultima servirà poi per preparare il risotto poi offerto in degustazione.
Il signor Pio Camillo XAUSA di San Gaetano di Caorle, gestisce invece un agriturismo con allevamento aziendale di suini coi quali produce insaccati e carni fresche. Porterà, per meglio descrivere la propria attività, la gamma dei prodotti aziendali che saranno poi oggetto di assaggio. Tra questi una vera specialità: la “Braciola” fatta a salume (filone di braciola rivestito di pancetta magra).
Interverranno inoltre due rappresentanti dei ristoratori maestri di intaglio di ortaggi e verdure: uno eseguirà una dimostrazione d’intaglio su zucca “violina”, l’altro porterà una torta di zucca.
LA ZUCCA DI EFREM.
Caro Gianpaolo,visto che ami la zucca ti insegno una facile ricetta che appartiene alla tradizione delle nostre zone rurali e che ogni volta che la faccio riscuote grande successo.
È la “zucca in saòr”:
si fanno fettine di zucca con l’affettatrice di 1-2 mm.
Si passano nella farina fiore OO. Si friggono.
Si prepara parecchia cipolla prima affettata e poi lasciata sobollire con appena un po’ d’olio d’oliva e aceto finché si sarà un po’ appassita.
Poi in una terrina di coccio o smalto (per via dell’aceto) si fanno strati di cipolla e fette di zucca.
E si lascia riposare almeno 24 ore.
In frigo dura anche 10 gg. Io la servo sul pane bruscato come antipasto ma va bene anche come contorno.
Se vuoi che la zucca abbia più sapore, ad esempio per fare il risotto, è meglio prima passarla a pezzi in forno.
Nel risotto mettici anche un po’ di noce moscata, verso la fine cottura anche delle noci tritate grossolanamente e poi sopra, già nel piatto, degli amaretti triturati. Viene che è una bontà.
Buon appetito, Efrem Tassinato.
Per info e per prenotare la partecipazione: Tel. 049 9703015 info@wigwam.it
Wigwam® Clubs Italia
Direzione Nazionale
Via Porto, 8
I – 35028 PIOVE DI SACCO (Padova)
Tel. +39 049 9704413
Fax +39 049 9702221
info@wigwam.it
www.wigwam.it
0 commenti