LE NEWS DA TERRA DI LAVORO
————————
Piedimonte Matese(Ce).
————————
Nasce matesenatura.it
Per scoprire le biodiversità del parco regionale.
Si chiama matesenatura.it ed è la nuova piattaforma on-line che raccoglie i più recenti studi sulla biodiversità nel Parco Regionale del Matese.
L’atlante on-line, che sarà disponibile a partire dal prossimo mese di marzo, consente a tutti, dagli studiosi ai turisti, di scoprire l’eccezionale ricchezza di biodiversità del Parco Regionale del Matese, che si estende su oltre 33 mila ettari, comprendendo 20 comuni e due province, quella di Benevento e di Caserta.
Inventari di razze animali, varietà vegetali e prodotti agroalimentari tipici ma anche liste di controllo delle specie, schede monografiche di risorse, habitat ed ecosistemi: matesenatura.it divulga tutto questo anche attraverso un database denominato S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale), riservato agli operatori specializzati, contenente i dati alfanumerici e la cartografia relativa alle diverse componenti della biodiversità del Parco.
Il sito nasce per implementare il progetto dell’Ente Parco Regionale del Matese, denominato
“Laboratorio della Biodiversità”, svolto nel 2008 da Agriconsulting s.p.a. e finanziato con i fondi del Programma Operativo Regionale 2000 – 2006.
Si tratta del più aggiornato ed organico studio relativo alle risorse naturali e di biodiversità dell’area matesina che attraverso un’estesa trattazione di differenti filoni tematici consente l’inquadramento generale del potenziale di ricchezza naturalistica e florofaunistica del Parco.
Al target degli operatori media, in particolare, è riservata una sezione della stessa area informativa – accessibile previa registrazione – contenente moduli nel formato professionale HD, foto e video. (Nunzio De Pinto)
—————————–
San Marco Evangelista(Ce).
——————————-
Nasce museo dell’arte contadina.
Sono partiti lunedì 2 febbraio i lavori di realizzazione di un’area verde attrezzata in via Giovanni XXIII che, nelle intenzioni dell’Amministrazione comunale targata Gabriele Zitiello, sarà destinata ad ospitare anche un museo all’aperto dell’arte contadina.
“Ci è piaciuta l’idea di una sorta di museo all’aperto, un
“monumento” alla storia e alle radici della nostra cultura.
La piazzetta di via Giovanni XXIII ospiterà perciò quegli strumenti e quegli attrezzi che sono tipici della trazione contadina del nostro paese, che hanno fatto la storia di ognuno di noi e dell’intera comunità.
Ma questo è solo il punto di partenza di una serie di importanti opere pubbliche destinate in pochi mesi a rifare il look del nostro paese”, ha preannunciato il sindaco che ha seguito da vicino il cronoprogramma dei lavori pubblici preparato dall’ufficio tecnico e coordinato dall’assessore al ramo Giuseppe Di Maio.
“Coltivavo da tempo il progetto di un museo della tradizione contadina del paese – aggiunge l’assessore – l’occasione della realizzazione di questo spazio mi è sembrata imperdibile. La creazione di uno spazio verde attrezzato, da destinare tra l’altro ad un museo, risponde anche all’intenzione di questa Amministrazione di ridare dignità ad ogni angolo del paese, rilanciando le periferie e tutte quelle zone che la passata amministrazione aveva lasciato nell’abbandono e nell’incuria. Accanto alla realizzazione dell’area verde, infatti – annuncia Di Maio – sarà anche risistemata la pavimentazione di via Giovanni XXIII e via Dante”. Il progetto complessivo, che ammonta a circa centomila euro ed è finanziato con i residui di fondi regionali, comprende anche la creazione di percorsi pedonali, staccionate in legno, panchine, piantumazione di alberi ad alto fusto e prato, fontana d’acqua potabile, portabiciclette. I lavori dovrebbero concludersi nell’arco di circa novanta giorni. (Nunzio De Pinto)
da: TELERADIO NEWS
Agenzia di Stampa giornalistica, radiofonica, televisiva e telematica (Internet).
Via Raffaele Mirto 2/6 – 81013 Caiazzo (Caserta) Tel/fax: 0823862832; cell.3345392935 info@teleradionews.info; gi-go@libero.it; giannigosta@inwind.it;
0 commenti