A Kuminda Milano,festival del diritto al cibo,va in scena “Mafie in pentola”
Sabato 13 ottobre, inizio ore 21.30

Tiziana Di Masi(nella foto), porta il suo spettacolo di teatro civile-gastronomico con i prodotti di Libera Terra
in una Milano che ha scoperto finalmente di avere qualche problema di presenza mafiosa…
Molti politici e autorità ne avevano sempre negato l’esistenza,
nonostante i quasi mille terreni confiscati alle cosche in Lombardia.
Inizio ore 21.30, Cascina Cuccagna, ingresso gratuito

In una Milano dove si scopre che il prezzo di un voto procurato dalla ‘ndrangheta al politico di turno è di 50 euro, in una città che si scopre sempre meno capitale morale e sempre più ostaggio di cosche che ne controllano economia e finanza, va in scena la 112.ma replica di “Mafie in pentola.
Libera Terra, il sapore di una sfida”, teatro civile-gastronomico sui prodotti di Libera Terra.

Lo spettacolo interpretato da Tiziana Di Masi è protagonista a Kuminda, il festival del diritto al cibo organizzato da Terre di Mezzo e Acra, in corso a Cascina Cuccagna (via Cuccagna 2, MM3 fermata Lodi.
Sabato 13 ottobre, inizio ore 21.30, ingresso gratuito), con il contributo di Coop Lombardia che ha organizzato un tour regionale che sta aumentando via via che lo spettacolo viene rappresentato, come ulteriore mezzo per sensibilizzare i propri soci in vista della costituzione di una nuova cooperativa di Libera Terra in Sicilia, sui terreni confiscati al boss Matteo Messina Denaro, latitante e considerato il capo della mafia

Ed è proprio l’investimento nell’agricoltura biologica come reazione alle montagne di veleni scaricate dalle mafie nei terreni che costituisce il cuore della sfida lanciata dalle cooperative di Libera Terra in Sicilia, Calabria, Puglia, Campania e infine nel nord Italia, dal Piemonte alla Lombardia, sempre più nelle mani dei clan.

“Le inchieste giudiziarie in corso”, sottolinea Tiziana Di Masi, “stanno rivelando ciò che tutti sapevano ma che molti, per tornaconto politico, negavano: a Milano e provincia comanda la ‘ndrangheta. Eppure non mancavano gli elementi per capire che eravamo in piena emergenza, a cominciare da ciò di cui parla il mio spettacolo: la presenza di quasi mille terreni confiscati in Lombardia. Sabato a Cascina Cuccagna, come di consuetudine, racconterò non solo le storie legate alle cooperative, ma anche un episodio di “mafia a km zero”. Perché il pubblico dev’essere consapevole del fatto che questi interessi, purtroppo, riguardano tutti noi, senza distinzioni di città né di quartiere”.

Le prossime date di “Mafie in pentola”

18/10: Bergamo, auditorium di piazza della Libertà
20/10: Cortona (Ar), teatro Signorelli
27/10: Avezzano (Aq), Castello Orsini
28/10: L’Aquila

Foto scaricabili in alta risoluzione da:
https://picasaweb.google.com/102016619792772803056/MafieInPentolaImmaginiBase#
https://picasaweb.google.com/102016619792772803056/MafieInPentolaImmaginiDiScena#

Ulteriori informazioni sul sito www.tizianadimasi.it e su www.facebook.com/mafieinpentola
Rassegna stampa su: http://tizianadimasi.altervista.org/dicono_mafie.html
Date effettuate e future su: http://tizianadimasi.altervista.org/tournee.html
Showreel: http://www.youtube.com/watch?v=9qrPQd2jBqM

Info per la stampa: 338-2712616. mafieinpentola@gmail.com

Mafie in Pentola Ufficio stampa [mafieinpentola@gmail.com]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *