Salve a tutti,
il Centro Studi Storia Locale “Oreste Lizzadri” quest’anno organizza in occasione della Festa della Repubblica un serie di incontri e dibattiti sui temi di pressante attualità.
All’interno della Festa della Repubblica che terremo dal 2 al 5 giugno presso l’ex scalo merci FS in Piazza Amendola a Gragnano abbiamo organizzato tre importanti dibattiti:
2 giugno ore 18.30 – Salviamo la Costituzione e difendiamone i diritti
3 giugno ore 18.30 – Sviluppo locale e Legalità
4 giugno ore 18.30 – 4 Si per un referendum
Inoltre allestiremo, in collaborazione con la CGIL, una mostra per il 60° anniversario della Liberazione.
Ovviamente non mancheranno momenti di svago e divertimento, ogni sera sarà aperto uno stand ristorante dove poter mangiare la migliore pasta di Gragnano e vi saranno spettacoli musicali per tutti i gusti.
Spero di incontrarvi nei giorni della Festa della Repubblica a Gragnano.
A presto. Vittorio Di Vuolo
Il sito del Centro Studi Storia Locale “Oreste Lizzadri”
www.primomaggio.info
Presidenza CSSL “Oreste Lizzadri” Onlus presidente@primomaggio.info
IL PROGRAMMA
“Non lasciatevi influenzare da seduttori fin troppo palesemente interessati,
non a cambiare la Costituzione, ma a rifiutare ogni regola”.
Giuseppe Dossetti
Napoli, 20 maggio 1995
www.festarepubblica.info
Ogni Paese ha una sua storia. Ciascun popolo ha costruito la propria, sulla sua pelle, sulle sue sofferenze.
La nostra Costituzione è la nostra storia, è l’unica vegetazione che può crescere in questa terra, così
assolata, così eterogenea. Stiamo vivendo una fase politica in cui domina l’attrazione per gli espianti, in cui
si afferma la validità delle proprie opinioni sulla base di riferimenti a modelli esterni.
Il Centro Studi Storia Locale “Oreste Lizzadri”, unitamente alle OO.SS., ha inteso promuovere, in occasione
della Festa della Repubblica, un momento di dibattito e di confronto sulla nostra Costituzione e sui temi di
attualità come i referendum abrogativi della legge 40 e quelli legati allo sviluppo locale e alla legalità.
La S.V. è invitata a partecipare ai dibattiti che si terranno a Gragnano dal 2 al 5 giugno presso l’ex scalo
merci FS con il seguente calendario di iniziative:
Giovedì 2 Giugno
Ore 17.30 Piazza Matteotti Foto storica e Corteo
Ore 18.30 Salviamo la Costituzione e difendiamone i diritti
Intervengono:
Gaetano Arfé– Storico e ex partigiano Massimo Villone – Senatore della Repubblica
Tonino Scala – Consigliere regionale Carlo Ghezzi – Pres. Fondazione Di Vittorio
Sergio D’Angelo – Presidente Legacoop Campania Paolo Giuliano – Segr. CGIL Campania
Giorgio Nardinocchi – Direttore LiberEtà Giusepe Errico – Segr. Gen. CDLM Napoli
Introduce: Vittorio Di Vuolo – Presidente Centro Studi Storia Locale “Oreste Lizzadri”
Venerdì 3 Giugno
ore 18.30 – S v i l u p p o l o c a l e e L e g a l i t à
Intervengono:
Introduce: Serena Sorrentino – Segr. Camera del Lavoro Metropolitana di Napoli
Franco D’Angelo – Segr. Gen. SPI – CGIL Napoli Antonio Amato – Capogruppo reg. DS
Don Tonino Palmese – Referente regionale di Libera Giovanni Caso – Consigliere Provinciale
Giuseppe Di Martino – Pres. Cons. “Città della Pasta” Michele Serrapica – Sindaco di Gragnano
Conclude: Nando Santoro – CGIL Campania
Presiede: Giuseppe Brancaccio – Segr. Gen. FLAI – CGIL Campania
Sabato 4 giugno
ore 18.30 – 4 S i p e r u n r e f e r e n d u m
Intervengono:
Teresa Granato – Segr. Gen. SPI – CGIL Campania Adriana Buffardi – già Ass. Reg. Campania
Libera Cerchia – Segr. Reg. FLAI – CGIL Giovanna Borrello – DS Campania
Berardo Impegno – Docente Univ. Federico II Catello Polito – Direttore IGB
Presiede: Renato Tito – Segr. Lega SPI – CGIL Castellammare di Stabia
2 giugno – 5 giugno
Mostra sul 60° anniversario della Liberazione a cura della CGIL Campania
Patrocini e Adesioni
Provincia di Napoli; Comune di Gragnano; Comunità Montana Monti Lattari – Penisola Sorrentina; Unione
dei Comuni Monti Lattari; Legacoop Campania; CGIL Campania; Fondazione Di Vittorio; LiberEtà; FLAI –
CGIL Campania; FLAI – CGIL Napoli; CGIL Napoli; SPI – CGIL Napoli; Giovani per la Costituzione; Libertà
e Giustizia; Libera; Ass. J.E. Masslo; Sinistra Giovanile Gragnano; Comitato per il Si – Gragnano.
Il presidente
Vittorio Di Vuolo
Agraria, nel Parco Gussone si inaugura l’Aula Bosco
L’Aula Bosco nasce dall’esigenza di fornire agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali (SFAM) del Dipartimento di Agraria della Federico II uno spazio dedicato dove poter svolgere le attività pratiche in ambiente forestale, elemento fondamentale e indispensabile Leggi tutto…
0 commenti