OTTAVA MOSTRA MERCATO NAZIONALE DEL TARTUFO E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI
Oggi, 6 ottobre 2004, alle ore 11:00, nella Sala Giunta di Palazzo Sant’Agostino a Salerno, ha avuto luogo una conferenza stampa nel corso della quale è stata presentata l’Ottava Edizione della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti Tipici Locali organizzata dalla Pro Loco di Colliano e che prenderà il via il giorno 8 ottobre e si concluderà il 10 ottobre p.v..
All’incontro con la stampa – nel corso del quale è stata presentata l’iniziativa patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole, Assessorato all’Agricoltura e Turismo e Spettacolo della Regione Campania, E.R.S.A.C. (Ente Regionale di Sviluppo Agricolo in Campania), Provincia e Camera di Commercio di Salerno, Comune di Colliano, Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), Comunità Montane “Zona del Tanagro” e “Zona Alto e Medio Sele”, Comuni di Contursi Terme, Laviano e Buccino – hanno partecipato l’Assessore Provinciale all’Agricoltura Corrado Martinangelo e il Presidente della Pro Loco di Colliano Gerardo Strollo.
Oltre all’esposizione del pregiatissimo tartufo e di tanti altri prodotti alimentari (saranno allestiti 100 stands), nell’ambito della manifestazione avranno luogo sfilate con sbandieratori e giullari, spettacoli di cabaret, convegni, laboratori gastronomici, concerti e balletti.
L’inizio della kermesse è previsto per le ore 18:30 di venerdì prossimo. Esponenti delle contrade di Colliano sfileranno in corteo storico con stendardi, chiarine e tamburi.
Alle ore 19:30 avrà luogo la cerimonia inaugurale a cui prenderanno parte il Parlamentare Europeo Alfonso Andria, l’Assessore al Turismo della Regione Campania Teresa Armato, il Presidente della Provincia di Salerno Angelo Villani, il Presidente della Comunità Montana “Zona Alto e Medio Sele” Carmine Pignata, il sindaco di Buccino Nicola Parisi, il Commissario dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno Giovanni Russo, il sindaco di Colliano Antonio Tartaglia, il Presidente della Pro Loco di Colliano Gerardo Strollo e l’Arciprete di Colliano Don Giovanni Gaudiosi.
Alle ore 20:00 saranno aperti gli stands e nelle locande delle contrade inizierà il “Palio del Tartufo”, ovvero le locande si sfideranno a suon di prelibatezze culinarie. Inoltre, sarà allestito un laboratorio didattico dove sarà mostrato il procedimento con cui si realizza la ricotta.
Alle ore 20:30 si terrà un talk show presentato da Piero Famiglietti e Federica Mazzeo che sarà allietato da Elena e Gaetano Stella, dalle splendide voci di Chiara De Vita ed Elena Mandia e dalla musica di Gianni Adinolfi.
Il 9 ottobre la mostra aprirà i battenti alle ore 9:00. Alle ore 9:30 si terrà nella sala comunale di Colliano un convegno sul tema: “Strategie di marketing per la valorizzazione del tartufo in Campania” le cui conclusioni saranno affidate all’Assessore Regionale all’Agricoltura Vincenzo Aita. Avranno luogo poi giochi, il palio del ciuccio e in serata (ore 20:30) il concerto della “Compagnia di Canto Popolare” di Giovanni Mauriello.
Il 10 ottobre l’apertura degli stands avverrà sempre alle ore 9:00. Alle ore 11:00 nella sala comunale si terrà il convegno dal titolo: “Sele-Tanagro. Sviluppo rurale e sistema di ecoturismo per un economia compatibile”. Seguiranno giochi, raduni di auto d’epoca, dimostrazioni di cottura di ceramica con tecnica Raku a cura dei maestri Enzo Caruso e Salvatore Scalese.
Alle ore 18:30 avrà luogo la prima Asta del Tartufo Nero di Colliano riservata alle migliori pezzature delle seguenti specie di tartufi: tuber Mesentericum, tuber Aestivum e tuber Aestivun varietà uncinato. Alle ore 21:00 gran finale, condotto da Gaetano Stella, con la proclamazione della contrada vincitrice del Palio del Tartufo, il concerto dei Vesevo, il cabaret di Marco Cristi e il balletto di Pina Testa.
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il primo numero della rivista “La terra del tartufo”, quadrimestrale di cultura, storia e tradizioni del Sele – Tanagro.
Salerno, 6 ottobre 2004 Comunicato StampaTiziana Monetti [tizianamonetti@yahoo.it]
Categorie: Parchi, foreste e comunità
0 commenti