7° Meeting della Veterinaria Salernitana, innovazione, territorio e comunicazione a confronto. La medicina veterinaria riparte da Salerno

Ottimo riscontro per il 7° Meeting della Veterinaria Salernitana, promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno e tenutosi il 29 e 30 settembre 2017 presso l’Hotel Ariston di Capaccio Paestum (Sa). Sessioni formative, spazi espositivi e talk show hanno animato la manifestazione, che ha richiamato in terra salernitana il gotha della medicina veterinaria, e non solo. Il Presidente Orlando Paciello: «Abbiamo lanciato una “sfida” molto ambiziosa, perché solo con l’integrazione dei mondi scientifico, medico, universitario e politico è possibile rilanciare la figura del veterinario». Giuramento professionale e consegna dei caducei gli altri momenti clou dell’iniziativa, terminata domenica 1° ottobre con la visita ai Templi di Paestum
«Un’autentica festa della medicina veterinaria, con la partecipazione di numerosi colleghi provenienti da tutta la Campania e dal Mezzogiorno d’Italia e di personalità dell’ambito accademico nazionale e politico regionale»: è il commento del Prof. Orlando Paciello, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, all’indomani dell’ottimo riscontro del 7° Meeting della Veterinaria Salernitana, svoltosi il 29 e 30 settembre 2017 all’Hotel Ariston di Capaccio Paestum (Sa).
«Con questo 7° Meeting la veterinaria salernitana ha lanciato una “sfida” molto ambiziosa – afferma il Presidente Paciello – Con gli amici e con gli ospiti della manifestazione, confrontandoci pure con il mondo politico, ci siamo posti l’obiettivo di porre in atto strategie di sviluppo della professione medico-veterinaria a supporto delle nuove emergenze della società. Con la giusta integrazione dei mondi medico-veterinario, scientifico, accademico e politico è possibile rilanciare la nostra professione e tributare al veterinario il ruolo di professionista non solo nella cura e nel benessere degli animali da compagnia e da reddito, ma anche e soprattutto nella tutela della salute pubblica, del patrimonio zootecnico e delle produzioni alimentari di qualità».
Innovazione, territorio e comunicazione sono state le tre parole chiave dell’evento, che ha avuto come titolo “Il Mezzogiorno riparte con i veterinari: strategie di sviluppo della professione a supporto della società”. «Si è trattato di un forte momento di crescita formativa e professionale – sottolinea Orlando Paciello – ma anche e soprattutto di un’occasione di incontro e confronto su tecniche innovative per la nostra professione, per le quali abbiamo tratto giovamento dalle relazioni dei relatori presenti, sulle bellezze del territorio che ci ha ospitato, quale Paestum Città dei Templi, e sulla giusta maniera di mettere a sistema questi “fenomeni”, riuscendo a comunicarli all’esterno in  maniera esatta».
Tre sono state le sessioni scientifiche che hanno caratterizzato le giornate del 29 e 30 settembre all’Hotel Ariston: “Zootecnia e piani di sviluppo rurale e delle piccole produzioni locali”, “Innovazione nella diagnostica dei piccoli animali” e “Tutela giuridica dei prodotti agroalimentari di qualità, tipici e tradizionali”, impreziosite dalla partecipazione e dalle relazioni di illustri esponenti del mondo medico-veterinario, universitario, legale, associazionistico e politico.
Per la sessione “Zootecnia e piani di sviluppo rurale e delle piccole produzioni locali”, insieme ai Consiglieri dell’Ordine di Salerno Giovanni Bruno, Giovanni Cirone, Dionisio Del Grosso e Giuseppina Cubicciotti, hanno relazionato: il Dott. Franco Consalvo (Dirigente Veterinario ASL Salerno); il Prof. Fabian Capitanio (Ricercatore di Economia ed Estimo Rurale presso il Dipartimento di Agraria di Napoli); il Prof. Marcello De Rosa (Professore associato di Economia ed Estimo Rurale presso l’Università di Cassino); la Dott.ssa Emanuela Califano (Medico Veterinario); il Dott. Lorenzo Volatile (Medico Veterinario); il Prof. Giuseppe Campanile (Professore di Zootecnia Speciale presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli).

Di “Innovazione nella diagnostica dei piccoli animali” hanno invece discusso con i Consiglieri dell’Ordine di Salerno Claudio Amore, Assunta Carbonaro, Luca Petrosino e con il Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli, Gaetano Oliva: la Dr.ssa Eleonora Piseddu (DVM, Dip.ECVCP, MRCVS); la Prof.ssa Barbara Zavan (Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova); il Dott. Giuseppe Rubini (Resp. Ultravet Diagnostic); il Dott. Carlo Masserdotti (MedVet, Dipl ECVCP); il Prof. Claudio Peruccio (DVM, SCMPA, Dipl ECVO, Hon Dipl ACVO, MRCVS European & RCVS Specialist in Veterinary Ophthalmology); la Dr.ssa Laia Solano-Gallego (DVM, PhD, Diplomate ECVCP – Departament de Medicina i Cirurgia Animal, Facultat de Veterinaria, Universitat Autonoma de Barcelona).
Con la moderazione del Consigliere dell’Ordine di Salerno, Claudio Mucciolo, e del Prof. Giuseppe Iovane, Docente presso l’Università “Federico II” di Napoli, per la sessione scientifica “Tutela giuridica dei prodotti agroalimentari di qualità, tipici e tradizionali” sono intervenuti: l’Avv. Francesco Aversano (Foro di Salerno); il Dott. Angelo Citro (Asl Salerno); l’Avv. Prof. Fausto Capelli (Collegio Europeo/UniParma/Foro di Milano); il Dott. Domenico Raimondo (Presidente del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana); il Dott. Daniele Bianchi (Servizio Giuridico della Commissione europea); l’On. Prof. Paolo De Castro (Vice Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale al Parlamento europeo); il Dott. Lorenzo Beretta (Presidente Istituto Salumi Italiani Tutelati).
Sessioni formative, ma non solo. A caratterizzare la manifestazione, promossa dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno ed organizzata in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company, anche spazi espositivi che hanno permesso a medici veterinari, associazioni di categoria, operatori economici, addetti ai lavori, aziende del settore, studenti e neolaureati di favorire l’interscambio di opportunità e servizi per rafforzare il sistema di cooperazione. Queste le aziende presenti: Bayer, Royal Canin, Enpav, Idexx, Foschi, Marvet, Istituto Farmaceutico Candioli, Centro Iguazu, Bye Bau, NBF Lanes, Liguori Coffee, Caseificio La Fattoria e Consorzio AL.B.A.
Ad anticipare la cena del 30 settembre è stato il talk show sugli argomenti di sviluppo della veterinaria, che ha visto confrontarsi esponenti del mondo scientifico, medico, accademico e politico. Oltre al Prof. Orlando Paciello, hanno partecipato al dibattito: la Dott.ssa Natalia Sanna (Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Napoli); il Dott. Angelo Niro (Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Campobasso); il Dott. Enrico Cariati (Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Potenza); la Dott.ssa Rosanna Panebianco (Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Brindisi); il Prof. Gaetano Oliva (Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli); il Prof. Bartolo Biolatti (Presidente della Società Italiana delle Scienze Veterinarie); il Dott. Antonio Limone (Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno); il Dott. Vincenzo Caputo (Direttore del Centro di Riferimento Regionale per l’igiene Urbana Veterinaria); il Dott. Gianni Mancuso (Presidente dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinari); la Dott.ssa Carla Bernasconi (Vice Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani); l’On. Tommaso Amabile (Presidente della VI Commissione Istruzione e cultura, Ricerca scientifica, Politiche sociali della Regione Campania); l’On. Tino Iannuzzi (Vice Presidente della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici presso la Camera dei Deputati).
Dulcis in fundo, nella serata di sabato 30 settembre si è tenuta la Cena di Gala, durante la quale oltre 80 neo iscritti all’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno hanno prestato il giuramento professionale, oltre 40 medici veterinari hanno ritirato il caduceo per i 25 anni di iscrizione all’Ordine di Salerno e 6 medici veterinari hanno ricevuto l’attestato di ringraziamento professionale per aver tagliato il traguardo della pensione.
Durante l’iniziativa, che ha visto il Vice Presidente dell’Ordine di Salerno, Dott. Dionisio Del Grosso, donare un quadro al Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università “Federico II” di Napoli, Prof. Gaetano Oliva, hanno portato tra gli altri i loro saluti: il Prof. Enzo D’Amato (Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Avellino); il Dott. Mario Campofreda (Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Caserta); il Dott. Zaccaria Di Taranto (Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Foggia); il Prof. Matteo Lorito (Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università “Federico II” di Napoli); il Prof. Bartolo Biolatti (Presidente della Società Italiana delle Scienze Veterinarie); il Dott. Vittorio Sangiorgio (Presidente di Coldiretti Salerno); il Dott. Roberto Tuorto (Direttore del Banco Alimentare Campania ONLUS); la Dott.ssa Carla Bernasconi (Vice Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani); il Dott. Gianni Mancuso (Presidente dell’ENPAV).
A chiudere l’evento la visita ai Templi di Paestum, effettuata nella mattinata di domenica 1° ottobre ed a cui hanno preso parte i Consiglieri dell’Ordine dei Medici Veterinari di Salerno, studenti, neolaureati ed alcuni illustri ospiti del 7° Meeting della Veterinaria Salernitana. Tutti i momenti del 7° Meeting della Veterinaria Salernitana sono stati trasmessi in diretta streaming sul sito ufficiale della manifestazione, http://meeting.ordineveterinarisa.it. Il talk show è stato trasmesso in diretta sulla pagina facebook dell’Ordine dei Medici Veterinari di Salerno (@OrdineDeiMediciVeterinariDiSalerno), mentre tutte le interviste alle personalità in diretta radio sulle frequenze di Radio Crc.
Promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, l’evento ha goduto del patrocinio di: FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), ENPAV (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinari), SIMeVeP (Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva), SIVeMP (Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica), SISVet (Società Italiana delle Scienze Veterinarie), Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ASL Salerno, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Comune di Capaccio Paestum, Consiglio regionale della Regione Campania, Provincia di Salerno, Confindustria Salerno, Confartigianato Salerno, Coldiretti Salerno, Banco Alimentare Campania ONLUS, Associazione Buiatri Campani e Ordine dei Farmacisti della Provincia di Salerno. Media partner MTN Company, Radio Crc e Radio Club 91.
Per info e contatti:
– Ordine Veterinari Salerno, Traversa Regina Costanza 5, 84121 Salerno. Tel. 089 252565 – http://meeting.ordineveterinarisa.it – meeting@ordineveterinarisa.it – info@ordineveterinarisa.it – www.ordineveterinarisa.it
– Segreteria Organizzativa MTN Company, Corso Mazzini 22, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089 3122124/125 – www.mtncompany.it – info@mtncompany.it

——————————————————————–
Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre 2017 l’Hotel Ariston di Capaccio Paestum (Sa) ospiterà il 7° Meeting della Veterinaria Salernitana, promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno. “Il Mezzogiorno riparte con i veterinari: strategie di sviluppo della professione a supporto della società” il titolo dell’evento, che sarà caratterizzato da tre sessioni formative e da spazi espositivi per favorire l’interscambio di opportunità e servizi per rafforzare il sistema di cooperazione. Tutte le info sul sito http://meeting.ordineveterinarisa.it
Il 29 e 30 settembre ed il 1° ottobre 2017, presso l’Hotel Ariston di Capaccio Paestum (Sa), sito in via Laura 13, si terrà il 7° Meeting della Veterinaria Salernitana, promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company.
La manifestazione è stata presentata questa mattina, martedì 26 settembre 2017, presso la Sede di Rappresentanza del Comune di Capaccio Paestum (Sa). Alla conferenza stampa sono intervenuti: Teresa Palmieri, Vice Sindaca di Capaccio Paestum; Orlando Paciello, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno; Giovanni Bruno, Presidente Regionale FMV; Claudio Mucciolo, Responsabile U.O. Veterinaria di Capaccio; Dionisio Del Grosso, Vice Presidente dell’Associazione Buiatri Campani; Claudio Amore, Consigliere dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno; Carmine D’Alessio, Ceo dell’agenzia di comunicazione integrata MTN Company.
«Un forte plauso – ha affermato la Vice Sindaca Teresa Palmieri – agli organizzatori di quest’evento, che esalta la figura del medico veterinario “moderno”, in grado con le sue capacità e conoscenze clinico-professionali di dare un grande sostegno al territorio, al suo sviluppo ed alle sue aziende».
«Innovazione, territorio e comunicazione – ha sottolineato il Presidente Orlando Paciello – sono le parole chiave di questo 7° Meeting, che si terrà nel cuore della zootecnia della provincia di Salerno. Organizzare eventi simili in un determinato territorio significa promuovere il territorio stesso ed esaltarne il forte legame con la figura del medico veterinario. Oggi, in realtà, la società si sviluppa solo se si innova ed in tal senso un importante contributo può darlo il medico veterinario in continua formazione. La società, inoltre, si fida solo se tutto ciò che “ascolta” è chiaro e trasparente. E noi come Ordine dei Medici Veterinari di Salerno siamo chiamati a comunicare il lavoro svolto in maniera precisa ed esatta. In questo per fortuna siamo avvantaggiati, avvalendoci di professionisti della comunicazione qual è l’agenzia MTN Company».
Dal titolo “Il Mezzogiorno riparte con i veterinari: strategie di sviluppo della professione a supporto della società”, l’evento (fortemente voluto dal Presidente Orlando Paciello e da tutto il Consiglio dell’Ordine) è particolarmente importante per la categoria, poiché rappresenta un’occasione di incontro e di rilancio per la figura del medico veterinario quale professionista impegnato sia nella cura e nel benessere degli animali da compagnia e da reddito che nella tutela della salute pubblica, del patrimonio zootecnico e delle produzioni alimentari di qualità. Ma, al contempo, è anche un’iniziativa di forte richiamo per tutti gli stakeholder della categoria per manifestare la propria attenzione su tali tematiche.
Convegni e spazi espositivi permetteranno a medici veterinari, associazioni di categoria, operatori economici, addetti ai lavori, aziende del settore, studenti e neolaureati di favorire processi di interscambio di opportunità e servizi per rafforzare il sistema di cooperazione.
In programma tre sessioni formative, la cui partecipazione darà diritto a 18,9 crediti ECM. Si parte venerdì 29 settembre (ore 15.00-19.00, Sala Saturno) con la sessione scientifica “Zootecnia e piani di sviluppo rurale e delle piccole produzioni locali”, durante la quale il Dott. Franco Consalvo (Dirigente Veterinario ASL Salerno), il Prof. Fabian Capitanio (Ricercatore di Economia ed Estimo Rurale presso il Dipartimento di Agraria di Napoli) ed il Prof. Marcello De Rosa (Professore associato di Economia ed Estimo Rurale presso l’Università di Cassino) relazioneranno rispettivamente su “Economia dell’Azienda agro zootecnica bovina e bufalina”, “PAC Agricoltura e Zootecnia” e “Il business plan quale strumento per accedere ai finanziamenti PSR. Una nuova competenza per i veterinari?”. La sessione sarà moderata dal Dott. Giovanni Cirone e dal Dott. Giovanni Bruno.
Sempre venerdì 29 settembre (ore 15.00-19.00, Sala Nettuno) si terrà anche la sessione scientifica su “Innovazione nella diagnostica dei piccoli animali”. Moderato dal Dott. Claudio Amore e dalla Dott.ssa Assunta Carbonaro, l’incontro vedrà la Dr.ssa Eleonora Piseddu (DVM, Dip.ECVCP, MRCVS) soffermarsi su “Biomarker renali ed esame delle urine: il vecchio ed il nuovo a confronto”, la Prof.ssa Barbara Zavan (Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova) parlare de “Le staminali in medicina veterinaria e potenzialità terapeutiche” ed il Dott. Giuseppe Rubini (Resp. Ultravet Diagnostic) discorrere de “L’epatocarcinoma e la CEUS in medicina veterinaria” e di “FNA/FNB ecoguidata delle lesioni focali epatiche: le variabili che ne condizionano l’accuratezza diagnostica in medicina veterinaria”.
L’indomani, sabato 30 settembre (ore 10.00-13.00, Sala Saturno), nuovo appuntamento con la sessione su “Zootecnia e piani di sviluppo rurale e delle piccole produzioni locali”. In scaletta gli interventi della Dott.ssa Emanuela Califano (Medico Veterinario), del Dott. Lorenzo Volatile (Medico Veterinario) e del Prof. Giuseppe Campanile (Professore di Zootecnia Speciale presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli), che si concentreranno rispettivamente su “Inseminazione artificiale e naturale a confronto nella specie bufalina: costi di gestione e sviluppo della mandria”, “Dall’emergenza ad una opportunità: un esempio di mandria bufalina sottoposta ad inseminazione artificiale” e “Inseminazione strumentale nella specie bufalina e scenari futuri: pericoli ed opportunità”. Modereranno l’incontro il Dott. Dionisio Del Grosso e la Dott.ssa Giuseppina Cubicciotti.
Sempre sabato 30 settembre nuovo appuntamento anche con la sessione su “Innovazione nella diagnostica dei piccoli animali”, che vedrà un incontro mattutino (ore 10.00-13.00, Sala Nettuno) ed uno pomeridiano (ore 15.00-19.00, Sala Nettuno). La seduta mattutina sarà moderata dal Prof. Gaetano Oliva e vedrà la partecipazione di: Dott. Carlo Masserdotti (MedVet, Dipl ECVCP), che parlerà de “Il linfoma canino: linee guida moderne per la diagnosi citologica”; Prof. Claudio Peruccio (DVM, SCMPA, Dipl ECVO, Hon Dipl ACVO, MRCVS European & RCVS Specialist in Veterinary Ophthalmology), che discorrerà de “Innovazione nella diagnostica delle malattie della superficie oculare” – PARTE I; Dr.ssa Laia Solano-Gallego (DVM, PhD, Diplomate ECVCP – Departament de Medicina i Cirurgia Animal, Facultat de Veterinaria, Universitat Autonoma de Barcelona), che discuterà de “Il profilo ematologico ed ematobiochimico nella diagnosi delle malattie trasmesse da vettori: vecchi e nuovi marker”.
Moderata dal Dott. Luca Petrosino e dalla Dott.ssa Dina Cifrodelli, la sessione pomeridiana vedrà nuovamente protagonisti il Prof. Claudio Peruccio, la Dott.ssa Laia Solano-Gallego ed il Dott. Carlo Masserdotti, che affronteranno rispettivamente i temi de “Innovazione nella diagnostica delle malattie della superficie oculare” – PARTE II; “Marker immunologici nella diagnosi delle malattie trasmesse da vettori” e “Patologia digitale: come il supporto tecnologico contribuisce a migliorare la diagnosi istopatologica”.
La terza sessione scientifica in programma, dal titolo “Tutela giuridica dei prodotti agroalimentari di qualità, tipici e tradizionali”, si svolgerà nel pomeriggio di sabato 30 settembre (ore 15.00-19.00, Sala Saturno). Con la moderazione del Dott. Claudio Mucciolo e del Prof. Giuseppe Iovane, la sessione sarà suddivisa in due parti. Per la parte A l’Avv. Francesco Aversano (Foro di Salerno) ed il Dott. Angelo Citro (Asl Salerno) si soffermeranno su “Disciplina dei prodotti tipici e tradizionali secondo il diritto italiano”, l’Avv. Prof. Fausto Capelli (Collegio Europeo/UniParma/Foro di Milano) affronterà il tema della “Disciplina dei prodotti tipici e tradizionali secondo il diritto europeo”, mentre al Dott. Cesare Mazzetti (Presidente Qualivita) ed al Dott. Domenico Raimondo (Presidente del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana) saranno affidate le conclusioni.
La parte B, invece, sarà incentrata sul tema “Valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e Indicazione Geografica Protetta (IGP) da parte degli operatori e delle Istituzioni. Difesa contro le contraffazioni e le pratiche commerciali aggressive e svalorizzanti”. In programma gli interventi di: Dott. Daniele Bianchi (Servizio Giuridico della Commissione europea), che si occuperà di “Regimi europei di qualità: protezione o valorizzazione della qualità?”; On. Prof. Paolo De Castro (Vice Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale al Parlamento europeo), che parlerà de “La posizione del Parlamento europeo”; Dott. Luigi Polizzi (Dirigente del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali), che presenterà “La posizione del Governo italiano”; Dott. Lorenzo Beretta (Presidente Istituto Salumi Italiani Tutelati), che proporrà “La posizione dei Consorzi di Tutela”; Avv. Prof. Fausto Capelli (Collegio Europeo/UniParma/Foro di Milano), cui saranno affidate le conclusioni.
Dulcis in fundo, nella serata di sabato 30 settembre, a partire dalle ore 20.00, si svolgerà la Cena di Gala, durante la quale sono in programma il talk show sugli argomenti di sviluppo della veterinaria, il giuramento professionale dei neo iscritti all’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno e la consegna dei caducei per i 25 anni di iscrizione all’Ordine e per i medici veterinari pensionati.
Tutte le informazioni sul 7° Meeting della Veterinaria Salernitana sono consultabili sul sito web http://meeting.ordineveterinarisa.it. Promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, l’evento gode del patrocinio di: FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), ENPAV (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinari), SIMeVeP (Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva), SIVeMP (Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica), SISVet (Società Italiana delle Scienze Veterinarie), Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ASL Salerno, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Comune di Capaccio Paestum, Consiglio regionale della Regione Campania, Provincia di Salerno, Confindustria Salerno, Confartigianato Salerno, Coldiretti Salerno, Banco Alimentare Campania ONLUS, Associazione Buiatri Campani e Ordine dei Farmacisti della Provincia di Salerno. Media partner MTN Company, Radio Crc e Radio Club 91.
Per info e contatti:
– Ordine Veterinari Salerno, Traversa Regina Costanza 5, 84121 Salerno. Tel. 089 252565 – http://meeting.ordineveterinarisa.it – meeting@ordineveterinarisa.it – info@ordineveterinarisa.it – www.ordineveterinarisa.it
– Segreteria Organizzativa MTN Company, Corso Mazzini 22, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089 3122124/125 – www.mtncompany.it – info@mtncompany.it

———————————————————————
7° Meeting della Veterinaria Salernitana, martedì 26 settembre la presentazione a Capaccio Paestum
Martedì 26 settembre 2017, alle ore 10.00, presso la Sede di Rappresentanza del Comune di Capaccio Paestum (Sa), sita in Piazza Basilica Area Archeologica Paestum, si terrà la conferenza stampa di presentazione del 7° Meeting della Veterinaria Salernitana. L’evento, promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, si svolgerà venerdì 29, sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2017, presso l’Hotel Ariston
Si terrà martedì 26 settembre 2017, alle ore 10.00, presso la Sede di Rappresentanza del Comune di Capaccio Paestum (Sa), sita in Piazza Basilica Area Archeologica Paestum, la conferenza stampa di presentazione del 7° Meeting della Veterinaria Salernitana, evento formativo promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno.
L’iniziativa è in programma venerdì 29, sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2017 presso l’Hotel Ariston di Capaccio Paestum, sito in Via Laura 13. Dal titolo «Il Mezzogiorno riparte con i veterinari: strategie di sviluppo della professione a supporto della società», l’evento (fortemente voluto dal Presidente Orlando Paciello e da tutto il Consiglio dell’Ordine) si rivolge ai professionisti ed ai player di maggiore interesse del mondo della Veterinaria per discutere su temi come “Zootecnia e piani di sviluppo rurale e delle piccole produzioni locali”, “Innovazione nella diagnostica dei piccoli animali” e “Tutela giuridica dei prodotti agroalimentari di qualità, tipici e tradizionali”.
Tutti i dettagli sul 7° Meeting della Veterinaria Salernitana saranno rivelati nel corso della conferenza stampa di martedì 26 settembre, alla quale interverranno:
– Francesco Palumbo, Sindaco di Capaccio Paestum;
– Orlando Paciello, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno;
– Giovanni Bruno, Presidente Regionale FMV;
– Claudio Mucciolo, Responsabile U.O. Veterinaria di Capaccio;
– Dionisio Del Grosso, Vice Presidente dell’Associazione Buiatri Campani;
– Claudio Amore, Consigliere dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno;
– Carmine D’Alessio, Ceo dell’agenzia di comunicazione integrata MTN Company.
Promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, il 7° Meeting della Veterinaria Salernitana gode del patrocinio di: FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), ENPAV (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinari), SIMeVeP (Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva), SIVeMP (Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica), SISVet (Società Italiana delle Scienze Veterinarie), Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ASL Salerno, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Comune di Capaccio Paestum, Consiglio Regionale della Campania, Provincia di Salerno, Confindustria Salerno, Confartigianato Salerno, Coldiretti Salerno, Banco Alimentare Campania ONLUS, Associazione Buiatri Campani e Ordine dei Farmacisti della Provincia di Salerno. Media partner MTN Company, Radio Crc e Radio Club 91.
Per info e contatti:
– Ordine Veterinari Salerno, Traversa Regina Costanza 5, 84121 Salerno. Tel. 089 252565 – http://meeting.ordineveterinarisa.it – meeting@ordineveterinarisa.it – info@ordineveterinarisa.it – www.ordineveterinarisa.it
– Segreteria Organizzativa MTN Company, Corso Mazzini 22, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089 3122124-125 – www.mtncompany.it – info@mtncompany.it
Ufficio Stampa Lello Pisapia // Michele Lanzetta ufficiostampa@mtncompany.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *