61.Vino: bottiglie.
La bottiglia di vetro è il più tradizionale recipiente per il vino; anche se recentemente le leggi Cee hanno permesso l’uso di altri materiali quali il cartone plastificato o le lattine, il vetro resta l’unico materiale inattaccabile, igienico ed economico che si presti a contenere vini di qualità. Per il piccolo produttore non è nemmeno il caso di parlare di questi nuovi contenitori, in quanto richiedono impianti che solo le cantine industriali possono permettersi. Ogni tipo di vino richiede un tipo specifico di bottiglia:
– per i vini rossi il vetro deve essere verde scuro o marrone e il formato può essere: bottiglione, borgognona, bordolese o sciampagnotta;
– per i vini bianchi il vetro può essere verde chiaro o incolore e la forma bordolese o renana.
Le bottiglie e i bottiglioni vengono venduti comunemente nuovi o sterilizzati in confezioni da 12 o 24 pezzi. Talvolta sul fondo delle bottiglie nuove si possono trovare piccoli depositi di acqua., per cui è opportuno sciacquarlee lasciarle gocciolare. Se non si ha il tempo di lasciarle asciugare perfettamente, si possono invinarle, cioè sciacquarle con un po’ di vino che, terminata l’operazione, si butterà. Si possono utilizzare anche bottiglie usate, raccolte tra amici e conoscenti; queste andranno sciacquate, private delle etichette e spazzolate con gli appositi scovolini per rimuovere ogni traccia di incrostazione. Si metteranno poi a sgocciolare capovolte; in questo caso sono assai utili gli scolabottiglie a colonna che contengono fino a 100 vuoti, occupano pochi spazi e non costano molto. Evitare di usare bottiglie di forma inconsueta perché durante la tappatura si sarà costretti a modificare continuamente la regolazione della tappatrice. Se il consumo quotidiano di vino in famiglia supera una bottiglia è utile conservare a questo scopo una parte di vino nei bottiglioni, si risparmierà tempo nelle operazioni di imbottigliamento e tappatura e anche una parte del costo dei tappi. Nel caso si voglia imbottigliare vino destinato a diventare frizzante in bottiglia, non bisogna usare bottiglioni, ma bottiglie robuste, poiché il vetro più spesso e la massa minore eviteranno rischi di piccole esplosioni in cantina.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *