30 aprile 2004 – 61. Bonsai, IV parte: animali dannosi, malattie, pericoli.
Malattie. Anche le malattie che in genere colpiscono i bonsai non sono tantissime; alcune, tuttavia esistono e possono attaccare in particolare alberi malaticci o indebolitisi per diversi motivi. A tal proposito sarà bene osservare con particolare attenzione alberi che abbiano subito da poco operazioni faticose, come quella del rinvaso, della potatura o dell’applicazione del filo metallico
Batterio d’azalea. Si tratta di un fungus che si propaga via aria, le cui spore attaccano i tessuti dell’azalea. Dopo molti mesi, i batteri attaccheranno le foglie e i fiori dell’azalea. Inizialmente queste si manterranno verdi e rosse, ma dopo un po’ diventeranno bianche. A questo punto saranno pronte a produrre altre spore e andranno quindi eliminate.
Nectria tumefaciens. E’ un fungo che di norma vive sul legno vecchio ma può diventare parassita e attaccare i germogli. Di solito i bonsai non ne soffrono, perché tutti i rami vecchi e malati vengono eliminati. Se comunque un ramo ne risultasse colpito, bisognerà rimuoverlo immediatamente.
Malattia dell’olmo olandese. Il coleottero della corteccia dell’olmo, che nasce da uova deposte in olmi malati, diffonde questo fungus devastante trasportandone le spore durante la sua nutrizione, che è a base di giovani germogli di piante sane. Ne risulta che le spore entrano nel legno e producono una resina che uccide i rami e infine l’albero stesso.
Penicillio. Esistono molte varianti di questa malattia, che comunque è originata da un fungus e si manifesta in una copertura polverosa dlle foglie. Più spesso prende piede durante le estati umide. Attacca quercie, biancospini, meli, pini e carpini. Si consiglia di spruzzare un adeguato fungicida e, in caso, eliminare i germogli più colpiti.
Macchie di catrame. Malattia da fungus che attacca gli aceri, manifestandosi in macchie scure che compaiono sulle foglie. La soluzione migliore è eliminare le foglie colpite.
Conclusioni. Si sono nominati i maggiori pericoli che possono minare la salute e la crescita felice del bonsai. Se dovessero esserci problemi diversi da quelli elencati, prima di fare qualsiasi cosa, andare a cercare un esperto, è meglio.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *