30 agosto 2004 – 6) Settembre al Borgo di Casertavecchia, il programma di Lunedì 30 agosto
Lunedì 30 agosto – Teatro della Torre – Ore 20.30
Julio Bocca. Ballet Argentino. “Passi e Passaggi tra New York e Buenos Aires”. Dalle milonghe al musical, l’infinita passione del tango.
Reading d’apertura di Roberto De Francesco tra le pagine di “Ragazze casertane” di Antonio Pascale
Posto unico numerato : 15 Euro
Evento internazionale con il “numero uno” del tango mondiale per il Festival di Giuliana de Sio. Un viaggio in musica da Buenos Aires a New York per l’unica data italiana del grande ballerino argentino, prima del suo esordio al Sistina di Roma previsto per il 21 Settembre. Julio Bocca si esibirà il 30 agosto al teatro della torre del Borgo con «Passi e passaggi tra New York e Buenos Aires», due ore di tango dalle Milonghe al musical, un’occasione da non perdere non solo per gli appassionati.
Nato nel marzo 1967 a Buenos Aires, ha iniziato a studiare a quattro anni sotto la guida di sua madre Nancy Bocca. Ammesso poi nel 1974 all’Istituto Superiore d’Arte del Teatro Colon, ha avuto tra i suoi insegnanti Gloria Kazda, José Parés e Ninel Julttyeva. Ha perfezionato ulteriormente la sua tecnica in seguito con Maggy Black, Lidia Segni e Wilhelm Burmann. La sua carriera è iniziata nel 1982 come Danzatore Solista della Fondación Teresa Carreño del Venezuela e del Teatro Municipale di Rio de Janeiro in Brasile. Nel 1985 ha vinto la medaglia d’oro alla quinta edizione della International Ballet Competition di Mosca. Molti i premi e le “nomination” ricevuti dal danzatore, tra cui: il Maria Ruanova “Primus inter Pares” del 1986; “Danzatore dell’anno” del New York Times del 1987; il “Gino Tanni Award to the Arts”; “Personaggio dell’anno” del ‘90, assegnato in Francia a celebrità del livello di Madre Teresa di Calcutta; il “Martin Fierro” per la miglior esecuzione in uno show musicale in Argentina (1991); il “King David Award” dalla House of Jerusalem di Argentina nel ‘96; il Premio del Dance Magazine nel ‘98, il premio “Cecchetti per la Danza” nel 2001.

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *