6-8 ottobre Salerno. Visite guidate: 5 itinerari gratuiti per escursioni via mare e nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.A Katuscia Laneri(nella foto) il premio Elea.
9 ottobre
I numeri della III edizione: contrattazioni per un volume d’affari stimato in 15 milioni di euro. Affluenza record, 28 mila presenze
“I 18 buyers giapponesi si sono mostrati molto interessati in particolare agli itinerari enogastronomici: l’offerta li ha molto soddisfatti, la gran parte dei contatti presi si trasformerà in contratti effettivi già a partire dalla fine di ottobre”. A tracciare un primo bilancio del workshop tra i 26 bayers ed i 120 sellers svoltosi per l’intera giornata di sabato nell’ambito della III edizione della Borsa Verde dei Territori Rurali Europei è il responsabile dell’agenzia APM Andrea Manzo che ha curato per conto della Provincia la logistica e l’organizzazione di parte delle contrattazioni. “Tra gli altri buyers vanno segnalati, per vitalità, quelli statunitensi. Attratti da un turismo alternativo a quello tradizionale culturale e balneare incentrato sulle storiche mete partenopee e sorrentine, hanno voluto esaminare tutte le strutture in grado di mettere a disposizione dei propri clienti anche le cucine e che potessero quindi garantire attrattività culinaria: esiste un segmento nella popolazione americana che ama i corsi di cucina, osservare la creazione delle pietanze tipiche locali. Un turismo gastronomico di tipo approfondito che nell’offerta cilentana ha trovato le giuste risposte specialmente negli agriturismi e, in generale, nelle strutture a conduzione familiare ottime per ricevere e prendersi cura di comitive formate da 7-8 persone. I buyers polacchi hanno invece trovato molto convenienti le tariffe autunnali, invernali ed estive. Prenoteranno fino ad ottobre 2007. I canadesi invece hanno dimostrato di preferire agli agriturismi gli hotel affacciati sul mare. Nel loro Paese il clima è talmente rigido che le temperature dell’Italia meridionale, a partire già da marzo, sono considerate estive. Se le premesse saranno mantenute, prevediamo un boom di prenotazioni anche in virtù del grosso potere d’acquisto del dollaro canadese. Per gli italiani le notizie più positive sono giunte dai buyers Cral: organizzando gruppi di almeno trenta persone, hanno preso contatti con grandi alberghi di Palinuro, Ascea , Agropoli e Paestum: paesi al centro di quegli itinerari storici, culturali e naturalistici a cui il segmento rappresentato si indirizza in tutte le stagioni dell’anno”.
L’incremento del 35%-40% rispetto alla scorsa edizione si è avuta non solo nel volume delle contrattazioni ma anche nell’affluenza complessiva alla “tre giorni”. “Stavolta – dice con una punta di orgoglio il direttore della Borsa Verde Domenico Ranesi abbiamo sfiorato le 30 mila presenze. Il dato ci incoraggia” anche se il salto di qualità definitivo si avrà nel 2007 quando, alla luce del protocollo d’intesa firmato tra le Regioni Campania e Basilicata, La Borsa Verde diventerà interregionale.
Vallo della Lucania, 09 ottobre 2006 – Ufficio stampa 339/4856120
8 ottobre
Il sottosegretario Giodo Tampieri: “L’80% dell’agricoltura italiana versa in condizione gravissima”. L’analisi dei parlamentari europei Vincenzo Lavarra, Vincenzo Aita ed Alfonso Andria
“Stiamo vivendo il passaggio più impegnativo nella storia dell’agricoltura italiana, oggi l’80% è in gravissima difficoltà”. Esordisce con una denuncia dai toni forti il sottosegretario alle Politiche agricole, alimentari e forestali Guido Tampieri ospite al convegno finale della III edizione della Borsa Verde dei Territori Rurali Europei sul tema “Le politiche regionali dell’U.E.: lo sviluppo rurale e le nuove politiche di programmazione dell’Unione”. “Il paradigma- ha spiegato – non è più la produttività ma la competitività: l’incolmabile divario strutturale non ci permette, in una economia di scala, competizione sui prezzi. Il mercato si è aperto a grandi fette di consumatori ma anche ad eccellenti produttori competitori: con la mutazione della domanda cambiano anche le dinamiche dell’offerta. Cina e Brasile, per esempio, avendo a disposizione le materie prime incidono a proprio favore sugli equilibri internazionali. Il Brasile legittimamente produce zucchero ad 1/3 del prezzo italiano”. Tampieri mette sott’accusa il divario organizzativo con altri Paesi che “determina, per l’Italia, esportazioni complessivamente inferiori a quelle del Belgio”. Sulla strada da seguire: “L’agricoltura italiana dovrà abituarsi ad avere un destino diversificato, non più unico: tutti debbono organizzarsi per stare sul mercato globale. L’esempio più significativo viene dal Parmigiano Reggiano: riconosciuto come il migliore al mondo, è consumato per il 70% della produzione in Emilia Romagna, per l’80% in Italia. Esporta solo il 20%”. Sulle politiche comunitarie: “L’UE ha smembrato il Piano di Sviluppo Nazionale presentato da Alemanno: abbiamo dovuto ricominciare daccapo, domani lo presenteremo alle Regioni”. Un’ultima stoccata alla ricerca in agricoltura: “E’ in una situazione drammatica, con 2000 dipendenti, per lo più amministrativi. La metà dei restanti ricercatori ha più di 50 anni”. Sulla Borsa Verde: “La strategia vincente è nella cooperazione interregionale. 15 anni fa tentai un esperimento simile a Ferrara. Naufragò: ma qui ci sono le potenzialità”.
Al convegno hanno partecipato il sindaco di Vallo della Lucania Luigi Cobellis, Claudio Romano (Gal Campania), Ugo Carpinelli (consigliere regionale), Massimiliano Benelli (responsabile sviluppo rurale nella rappresentanza permanente d’Italia presso l’U.E.), i parlamentari europei Vincenzo Lavarra, Alfonso Andria e Vincenzo Aita, Antonio Falessi (coordinatore AGC Regione Campania) e l’assessore provinciale Corrado Martinangelo che ha detto: “Propongo al sindaco la convocazione, con istituzione permanente, del Comitato Interregionale Campania-Basilicata propedeutico alla IV edizione. Comitato composto da Parlamentari europei, Ministri, Regione, Provincia ed altre istituzioni coinvolte”.
Alfonso Andria ha sottolineato l’impegno affinché, nella programmazione europea del comparto agricolo 2007/2013, venga inserito “un apposito strumento di controllo affinché si evitino infiltrazioni malavitose nella gestione dei fondi da destinare; pericolo esistente maggiormente nelle nostre regioni meridionali”. Sulla Borsa Verde: “Scegliemmo questa allocazione – dice riferendosi a tre anni fa – perché il Cilento è area al tempo stesso emblema dello svantaggio ma anche insieme delle potenzialità. Serve ora una mossa d’orgoglio della classe politica locale per continuare a far crescere questa creatura”.
Vincenzo Aita ha posto l’accento sulla tutela della tipicità dei prodotti italiani “visto che addirittura i semi del pomodoro di Pachino sono prodotti da aziende olandesi e da multinazionali”.
Al Ministro Paolo De Castro: “Ha l’obbligo di comunicare a tutti i parlamentari italiani qual è la posizione del Governo in merito alle strategie di tutela del prodotto nazionale agricolo e, soprattutto, nelle more dei vincoli europei, quali coltivazioni al sud possiamo fare”.
Vincenzo Lavarra ha invece accentuato la preoccupazione sul “rischio di non farsi trovare pronti all’appuntamento del 2010 con il libero scambio nel Mediterraneo” enunciando la sua convinzione: “Se riusciamo, con giuste strategie, a conquistare anche i mercati di Giappone e delle nazioni emergenti non basterà tutto l’olio del Mediterraneo. Altro che competizione tra noi”. Sulla Borsa Verde: “Con la tutela delle peculiarità dei territori rurali potrà davvero diventare l’evento per le regioni meridionali”.
A latere del Convegno, in anteprima, la presentazione della Carta dei Vini della Provincia di Salerno, della istituita Enoteca Provinciale.
Alle ore 20 si è chiusa la III edizione della Borsa Verde dei Territori Rurali Europei.
Vallo della Lucania, 8 ottobre 2006
Ufficio Stampa 339/4856120
Antonio Valiante: “Informazione locale condizionata da logiche politiche, grave danno all’immagine del Cilento”. Premio Cilento all’Arena di Verona
Stampa al centro dell’attenzione della ultima giornata della III edizione della Borsa Verde dei Territori Rurali Europei. In occasione della premiazione del Premio Giornalistico Nazionale “Cilento” il vice Presidente della Giunta regionale della Campania Antonio Valiante ha lanciato la proposta di istituire, già dalla IV edizione della BV, una sezione del Premio Cilento destinata alle testate locali “perché vengano incentivate – ha spiegato – le energie di giornalisti salernitani interessati a trasmettere all’esterno il vero volto del Cilento e non inclini invece alle imperanti logiche scaturenti dalle contrapposizioni politiche locali”.
La denuncia si fa vibrante: “La nostra area ha bisogno di un dialogo forte e franco con la stampa. Quella esterna quando agisce autonomamente registra e propone un’immagine del tutto edificante del Cilento giudicando con obiettività. Quando invece si appoggia alle cronache locali è costretta a riprendere giudizi tendenzialmente negativi e quasi mai obiettivi perchè legati agli umori locali lasciando, involontariamente, la sana dimensione disinteressata. Alla stampa locale dico allora che perorando questo o quella posizione, strumentalizzando, schiacciandosi sulle esigenze ‘politiche’ dell’una o dell’altra personalità del momento arreca un danno che, perpetrato nel tempo, produce effetti disastrosi per l’immagine e l’economia della nostra terra. Il Cilento durante gli ultimi 20 anni ha fatto salti da gigante: bisogna superare la dicotomia esistente tra come esso viene rappresentato dalle cronache locali e come invece da quelle extraregionali”. Valiante parla di “immaturità di chi, strumentalmente lontano dalla realtà, con i propri articoli non contribuisce positivamente allo sviluppo del Cilento”.
Valiante fa un esempio: “Da quattro giorni – continua – leggo di presunte inadempienze della Regione in merito al fianziamento per Velia. Ebbene dico che, nonostante nel bilancio 2006 la legge su Velia preveda per il primo anno un finanziamento di 500 mila euro, nessuna richiesta di utilizzo di tali fondi è finora giunta”. Valiante conclude: “Non autoflaggelliamoci, non ce ne sono i motivi”.
PREMIO CILENTO – Successivamente, alla presenza del sindaco di Vallo della Lucania Luigi Cobellis, del commissario del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Giuseppe Tarallo, del sindaco di Agropoli Antonio Domini, del sindaco di Centola Giovanni Stanziola D’Angelo, del presidente della Comunità Montana Lambro e Mingardo Pietro Forte, dell’assessore al turismo della Comunità Montana Carmelo Stanziala, del vice presidente della giunta regionale della Campania Antonio Valiante e del direttore della Borsa Verde Domenico Ranesi (che ha portato i saluti del Presidente della Provincia Angelo Villani impegnato al Columbus Day di New York) si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio Cilento.
TESTATE – Il giornalista Gerardo Antelmo ha presentato le testate partecipanti al Premio: La Gazzetta del Mezzogiorno (art. “Il Cilento” del 05/08/2006), L’Arena di Verona (art. “Mitico Cilento” 14/08/2006) , Rai 1 (“Occhio alla Spesa” 27/09/2006), Rai 3 (“Il Cilento” 14/08/2006), Vero (“Il Cilento 20/08/2006), Gazzetta di Parma (“Il Cilento” 23/08/2006); Metropolis (art. del 23/07/2006 e 29/08/2006), Week End Planner (art. 01/09/2006), Italia Oggi (Turismo Oggi, art. 01/09/2006), Supersix + Sky 826 (15/09/2006), Radio Rai Uno (24/09/2006), Il Messaggero (art. 26/09/2006), Napoli ontheroad, Telecolore Salerno, Sicilia Sera (art. 01/10/2006), Atmosphere su aerei Meridiana (copertina ed art. per due mesi a partire da 01/10/2006).
GIORNALISTI – Tra i giornalisti partecipanti anche Salvatore Tuccillo, Massimo Levataci, Morello Pecchioli, Domenico Nucera, Regina Galbiati, Ilaria Berra, Giulia Rossi, Anna Goffi, Katiuscia Laneri, Paolo Corsini, Fabio Turchetti, Salvatore Fazio, Giancarlo Roversi, Alessandro Di Pietro, Francesca Ferrara, Giacomo Giuluiano.
VINCITORI – Primo Premio Cilento a Morello Pecchioli, L’Arena di Verona;
Secondo Premio Cilento e Premio Speciale Palinuro a Giacomo Roversi di Atmosphere, rivista di bordo delle linee aeree Meridiana;
Secondo Premio Cilento a Paolo Corsini di Radio Rai Uno;
Secondo Premio Cilento ad Ilaria Berra della Gazzetta di Parma;
Secondo Premio Cilento a Salvatore Tuccillo di Metropolis;
Premio Speciale Provincia di Salerno ad Alessandro Di Pietro, conduttore trasmissione Occhio alla Spesa di Rai Uno;
Premio Speciale Elea Comune di Ascea a Katiuscia Laneri, Supersix + Sky 826;
Premio Speciale Comune di Agropoli a Massimo Levataci de La Gazzetta del Mezzogiorno;
Premio Speciale Città di Vallo della Lucania a Domenico Nucera, conduttore Italiamoremio (Rai Tre);
Premio Speciale Città di Vallo della Lucania a Fabio Turchetti, Il Messaggero.
7 ottobre
Il Ministro Luigi Nicolais (nella foto): “Finanziaria da aggiustare”. Sui rifiuti: “Basta commissaraimenti”. Sulla Borsa Verde: “Sarà il grande evento del sud”.
Rifiuti, Finanziaria, banda larga, tutela delle peculiarità dei territori rurali: il Ministro all’Innovazione Tecnologica Luigi Nicolais affronta i temi che, in chiave di sviluppo, sono al centro del dibattito nella provincia meridionale di Salerno. Lo fa durante la sua (attesissima) visita alla III edizione della Borsa verde dei Territori Rurali Europei in svolgimento al padiglione Fiere di Vallo della Lucania. Arrivato alle ore 12.15, ha subito affrontato il tema-rifiuti in regione: “L’obiettivo è uscire dall’emergenza per riportare la gestione di questa materia nell’ordinarietà. Abbiamo degli ottimi amministratori in Campania capaci, se coinvolti, di lavorare benissimo”. Indica poi la strada per uscire dallo stato d’emergenza: “Esistono dei piccoli sistemi industriali di lavorazione e distruzione dei rifiuti. Impianti non nocivi accettabili dalle comunità perché, di ultima generazione tecnologica, garantiscono il non inquinamento. Oramai i ‘mostri’ non esistono più in nessun posto, appartengono ad una logica superata”. Sulla Finanziaria: “E’ una manovra difficile che però garantisce grandi opportunità di sviluppo al sud. Sono sicuro che con il buon lavoro della maggioranza, in Parlamento riusciremo ad aggiustarla”. Stimolato dal vice presidente della Provincia di Salerno Gianni Iuliano e dall’assessore provinciale alla Cultura Gaetano Arenare, interviene sulle strategie di difesa delle peculiarità dei piccoli Comuni: “E’ sbagliato – ha detto – pensare che la tutela possa avvenire soltanto mantenendo intatte le divisioni amministrative. E’ invece nella integrazione che si valorizzano le identità. Bisogna allora puntare sulle aggregazioni dei piccoli Comuni garantendo la diffusione della loro identità attraverso internet. Da qui la volontà di portare la banda larga anche in Cilento e nel Vallo di Diano”. Chiamato dall’assessore provinciale all’Agricoltura Corrado Martinangelo a pronunciarsi sul futuro della Borsa Verde, non ha avuto esitazioni: “Prometto che sarò qui nel 2007 perché questa manifestazione assuma quella importanza per tutto il meridione che le potenzialità già oggi garantiscono. La Borsa Verde ha il pregio di trasmettere ai giovani il valore dell’ambiente. E’ quindi un appuntamento educativo immerso in un contesto naturale bellissimo, il Cilento, nel quale esistono Comuni conosciuti da tutti gli scienziati del mondo: i propri abitanti sono protagonisti, unici, di importantissime ricerche sul genoma. A Campora e Gioi Cilento, per esempio. La Borsa Verde è contenitore ideale di promozione e valorizzazione di queste peculiarità: va perciò arricchita, seguita, curata e fatta crescere. Il Governo ha l’intenzione di puntare su di essa”.
Il Ministro, giunto alla Borsa Verde in visita privata ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione del Consorzio di Tutela e Valorizzazione degli Oli Dop Cilento, è stato accompagnato dall’assessore provinciale Corrado Martinangelo e ricevuto dal sindaco di Vallo della Lucania Luigi Cobellis, dal direttore della Borsa Verde Domenico Ranesi, dal vice sindaco della Provincia di Salerno Gianni Iuliano, dall’assessore provinciale alla cultura Gaetano Arenare, dal sindaco di Vallo della Lucania Luigi Cobellis, dal commissario del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Giuseppe Tarallo, dal consigliere provinciale Simone Valiante.
Vallo della Lucania, 07 ottobre Ufficio Stampa
339/4856120
La Federazione Extralberghiera Italiana alla Borsa Verde del Turismo
Il comparto extralberghiero eccezionale incubatore per il turismo rurale.
La Fei si presenta alla Borsa Verde del Turismo a Vallo della Lucania con una delegazione federativa composta dai consiglieri nazionali Carlo Alberto Tozzola, presidente associazione b&b Emilia Romagna, Caterina Ieracitano, delegata Lombardia e con Agostino Ingenito, presidente Abbac e neo eletto rappresentante nazionale della Federazione. E cosi la Borsa Verde è difatti la prima occasione per far conoscere la nuova realtà federativa nazionale nata dalla volontà di nove associazioni di categoria regionali riunite per rappresentare unitamente il comparto ricettivo extralberghiero in Italia. “Un appuntamento importante a cui non si poteva mancare – dichiara il presidente Ingenito – l’Abbac ha sempre partecipato fin dalla sua prima edizione alla Borsa Verde – Mi è sembrato naturale che la Fei fosse ospite e si presentasse in occasione dell’importante evento di Vallo della Lucania” Lo stand dell’Abbac l’associazione dei b&b ed affittacamere della Campania si animerà domenica 8 ottobre con operatori ricettivi campani e non solo, saranno infatti ospiti dell’Abbac anche delegazioni provenienti dalla Puglia e dalla Sicilia. La partecipazione Fei alla Borsa Verde segue solo di tre giorni, la presentazione ufficiale della Federazione avvenuta a Pescara in occasione della III Conferenza Nazionale del Turismo: “ E’ stato il Ministro Rutelli a salutare con interesse la nascita del nuovo organismo associativo, a cui si sono aggiunti – dichiara Ingenito – gli auguri dei ministri Lanzillotta- Ministero Affari Regionali e dell’on Mantini presidente della Commissione Turismo della Camera dei Deputati”.La costituzione federativa è stata effettuata lo scorso 18 settembre a Napoli presso il Palazzo Reale: Una sede non casuale – ho fortemente voluto che la nascita della Federazione che conta ora su circa 1800 operatori – avvenisse a Napoli e non solo per mero localismo, è dal Sud che deve partire il rilancio del turismo in Italia, vero motore dei flussi turistici internazionali, un collegamento non ideale con il Mediterraneo che è la linea di congiunzione anche di questa Borsa come ha dichiarato Angelo Villani, che già in occasione della Conferenza del Turismo a nome delle Upi ha dato sostegno alla nostra iniziativa federativa. Il nostro comparto rappresenta l’eccezionale unicum e il più naturale per i tanti turismi possibili d’italiam, vero incubatore nei territori soprattutto delle aree interne e rurali che credono nel loro rilancio in chiave turistica, in linea con progetti ecosostenibili e di concreta partecipazione dei residenti”
La Federazione è stata accreditata dal Ministero al tavolo del turismo nazionale e conta di presentarsi con offerte e pacchetti dedicati già in occasione del prossimo TTI di Rimini. (info@feionline.it). www.feionlne.it
L’assessore Carmine Cennamo difende la caccia ed annuncia: “6-7-8 dicembre a Nocera Inferiore ne discuteremo con i Ministri all’Ambiente ed all’Agricoltura”
“La caccia è nata con l’uomo: la vogliamo annullare?” Nella premessa dell’assessore provinciale alla caccia, pesca e protezione civile Carmine Cennamo il senso di un impegno “lungo due anni a favore di un riequilibrio tra i diritti dei cacciatori e le posizioni degli ambientalisti”. Cennamo relaziona durante il convegno “Le cacce minori: strategie culturali a sostegno dell’ambiente e del territorio” svoltosi a partire dalle ore 15.30 nella Sala Stella (padiglione C). “Da cattolico – continua – dico agli ambientalisti che la caccia non è nemico dell’uomo e che quindi la sua criminalizzazione va fermata. In provincia di Salerno il popolo dei cacciatori è stato defalcato dai tanti divieti nazionali passando in pochi anni da 15 mila a 10 mila. Qui abbiamo ora solo due aree adibite alla pratica e la Regione non contribuisce certo a fare chiarezza: episodi come la chiusura della stagione venatoria due giorni dopo averla aperta contribuisce a creare caos. Nel ruolo di assessore, con i cacciatori siamo qui alla Borsa Verde per difendere una passione vecchia quanto l’uomo”. Sul futuro: “La Provincia ha in progetto l’istituzione di presidi sanitari, seri progetti di miglioramenti ambientali e l’approvazione di tanti regolamenti (come quello per la caccia al cinghiale) di riordino. Di pari passo vorrei che anche le guardie venatorie non guardassero, all’atto dei controlli, all’appartenenza all’una o all’altra associazione del cacciatore”. Infine l’ufficialità di una notizia molto attesa: “Dal 6 all’8 dicembre a Nocera Inferiore la Provincia traccerà il bilancio dell’attività svolta nel settore della caccia assieme ai Ministri all’Ambiente ed all’Agricoltura”. Al convegno hanno preso parte anche Giovanni Amatuccio (Centro Europeo di Studi Normanni), Nicola Norante (ornitologo, presidente del gruppo molisano di studi ornitologi), Giovanni Maio (preside Unione nazionale Arcieri e Cacciatori), Vittorio Brizzi (presidente associazione l’eredità perduta per la tutela della caccia con l’arco in Italia e direttore generale dell’associazione Paleoworking), Domenico Fulgione (docente università degli studi Federico II di Napoli – gestione della fauna).
Vallo della Lucania, 7 ottobre 2006
Ufficio Stampa
339/4856120
I giornata: protocollo d’intesa Campania-Basilicata. Villani: “Interroghiamoci sulle volontà secessioniste”
Alle ore 12.30 il Presidente della Provincia Angelo Villani ha tagliato il nastro della III edizione della Borsa Verde alla presenza del vice Presidente della giunta regionale della Campania Antonio Valiante, del commissario del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Giuseppe Tarallo, del consigliere regionale Antonio Cuomo e del sindaco di Vallo della Lucania Luigi Cobellis, l’On. Gaetano Fasolino, il consigliere provinciale Simone Valiante, il vice presidente della Camera di Commercio Guido Arzano, Nando Marra (Lega delle Autonomie), il preside della facoltà di Farmacia dell’Università di Salerno, Francesco De Simone. Al termine della visita agli stand dei quattro padiglioni è iniziato il convegno sul tema “Competitività, ambiente e sviluppo: un turismo sostenibile per le aree rurali” moderato dal dott. Domenico Ranesi, direttore della Borsa Verde. Al tavolo il vice Presidente della giunta regionale della Campania Antonio Valiante, il suo omologo della Basilicata Gaetano Fierro, il Presidente della Provincia Angelo Villani, l’assessore provinciale Corrado Martinangelo, il sindaco di Vallo Luigi Cobellis, il Presidente del Parco Giuseppe Tarallo.
ANGELO VILLANI – “La Borsa Verde si innesta perfettamente in una strategia complessiva di rilancio turistico della Provincia. Il calo del turismo balneare, inserito in un contesto di generale crescita, deve far riflettere sul futuro. La Provincia ha inteso puntare sui forti manifestazione di promozione dei segmenti alternativi capaci di destagionalizzzare: la Borsa Verde per quello rurale, enogastronomico ed ambientale; l’Expo Scuola per quello scolastico; il Festival del Fitness che, scippata a Rimini, a dicembre garantirà l’occupazione di 20 mila camere e la Borsa del Turismo Archeologico. La promozione della Provincia non va però confusa con una automatica ricaduta economica; essa dev’essere invece garantita dalla maturità di una classe imprenditoriale finalmente capace di raccogliere gli stimoli e di concretizzare in indotto le opportunità create dalla attività promozionale del ‘pubblico’. Invito la Regione Basilicata a promuovere un cammino di sviluppo modulato sulla scala delle macroaree anticipato dal progetto Golfo di Policastro. In Italia le macroaree individuate sono quattro: nord est, nord ovest, centro e sud. Con le giuste idee ed il rifinanziamento previsto in Finanziaria del fondo nazionale per i progetti interregionali il comprensorio campano e calabro-lucano può iniziare a pianificare un nuovo e strutturale sviluppo turistico. Il tentativo secessionista? Bisogna seriamente interrogarsi sulle ragioni alla base del malcontento”.
CORRADO MARTINANGELO – “Come per le aree urbane, anche quelle rurali necessitano di strumenti agili e veloci quali le Società di Trasformazione Agricole. Ciò è chiaro proprio alla Borsa Verde, laddove si ha netta la percezione dell’offerta totale ma anche della complessità dei problemi di queste aree. La Borsa Verde deve crescere diventando, già dalla IV edizione, interregionale. Per questo chiedo alla Regione Basilicata di firmare il protocollo d’intesa che funga da trampolino per la graduale ma definitiva consacrazione internazionale di un evento catalizzatore per tutte le regioni meridionali mediterranee. I Pir lo hanno capito tanto che i sindaci ricadenti nei sei ambiti territoriali hanno garantito il contributo di 215 mila euro”.
LUIGI COBELLIS – “Vallo della Lucania si propone come comune capofila di un territorio aperto alle nuove opportunità di sviluppo e quindi di crescita, nel pieno rispetto della natura e delle tradizioni, patrimonio prezioso della nostra storia. Ambiente e sviluppo binomio indissolubile per un territorio compreso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, aera protetta tra le maggiori d’Europa e Patrimonio dell’Umanità. È grazie a questa ricchezza che Vallo e tutto il Cilento, attraverso la Borsa Verde, offrono a una platea sempre maggiore la propria ricchezza”.
GIUSEPE TARALLO – “Prevedo uno sviluppo della BV che assecondi la strategia di valorizzazione complessiva del sistema dei Parchi meridionali: il Nazionale del Pollino, il P.N.C.V.D. e l’istituendo della Val d’Agri. La BV, strumento della indispensabile cabina di regia, dovrà fare da cassa di risonanza per l’offerta naturalistica di un’area dall’immenso valore naturalistico, ambientale, culturale. Il valore aggiunto, il minimo denominatore, è l’ambiente. Protetto (in Campania il 60% del territorio è di carattere rurale), sta portando alla ribalta, valorizzandole, indicatori fondamentali quali le presenze di lontre, cicogne e tartarughe marine. Ad Ogliastro stanotte le uova si sono schiuse”.
GAETANO FIERRO – “La Basilicata è venuta alla Borsa Verde in punta di piedi seppure in maniera massiccia: qui sono presenti la Regione, la Provincia di Matera e tutti i Gal. Siamo qui per osservare, capire e sottoscrivere il protocollo d’intesa evocato dall’assessore Martinangelo per una immediata collaborazione al fine di qualificare il Mezzogiorno anche agli occhi di chi, altrove, strumentalizza in termini di debolezza le nostre divisioni. Collaborazione che rappresenti la base di un attivo protagonismo su scala nazionale nelle delicatissime materie di ambiente, turismo, agricoltura. In Basilicata vediamo la Borsa Verde quale nuova e concreta prospettiva di sviluppo per territori molto più uniti di quanto non si potrebbe pensare. La Val d’Agri comunica fittamente con il Cilento ogni giorno; gli itinerari religiosi e culturali non fermano certo la propria omogeneità davanti al confine regionale; ereditiamo dal Risorgimento una storia orgogliosa e comune. Tentare di dividere o di fermare i processi che vengono dal basso sarebbe un errore. Valorizzare le peculiarità di un comparto territoriale così vasto quanto unitario è la risposta più intelligente in termini turistici e produttivi che possiamo opporre agli assalti al nostro mercato tradizionale provenienti da Marocco, Spagna ed Israele. Il Cilento è un patrimonio straordinario, un museo che va preservato. La Basilicata è alla Borsa Verde per farsi guidare. Davanti a progetti giusti vi seguiremo con convinzione”.
ANTONIO VALIANTE – “Con la previsione di finanziamento nella nuova manovra del fondo nazionale per i progetti interregionali, il territorio potrà ambire ad attingere anche alle risorse comunitarie per lo sviluppo di ambiente, infrastrutture ed attività produttive. I requisiti per un vero rilancio del comparto turistico sono però la qualità e l’organizzazione dell’offerta. I raccordi tra le aree vaste sono fondamentali purché si capisca che a crescere debbano essere le iniziative, non i protagonismi perché protagonista diventi il territorio, non i soggetti che lo rappresentano. Nessuno può alzarsi un giorno e decidere di andare, da solo, in un’altra parte. Ogni processo va riportato all’interno delle istituzioni. Per valorizzare il nostro territorio, bisogna però iniziare a difenderlo in maniera coordinata: il rischio è una nuova cementificazione per seconde e terze case. E’ impensabile che la pianificazione urbanistica dipende da scelte singole di ogni Comune e non da un progetto complessivo di tutela e salvaguardia dell’ambiente e di sostenibilità complessiva. Ai sindaci dico di sacrificare qualche palazzina anche a costo di perdere qualche voto e di incentivare la creazione invece di alberghi di qualità. La Regione si attende molto dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano in termini di indirizzo, controllo e di tutela della qualità della vita che è il nostro valore aggiunto nei confronti dell’assalto di un nordafrica già più competitivo nella sua offerta-mare. Da questo processo dipenderà anche la natura della promozione istituzionale: essa diventa produttiva allorquando si basa su un’offerta concreta. E’ inutile promuovere il Cilento se non vi sono i posti letto… Incito gli albergatori a contribuire sapendo che in autunno ed in inverno non potranno ‘vendere’ allo stesso prezzo dell’estate. Per quelli che apriranno le proprie strutture per tutti i 12 mesi si potrebbe pensare ad una fiscalità di vantaggio. Senza questa strategia il rischio è di intercettare solo turismi residuali. Al vice Presidente della Regione Basilicata dico che tutelare l’ambiente significa anche, nel rispetto della sentenza della Suprema Corte che passa ogni competenza in materia di OGM alle Regioni, pianificare una strategia di difesa nei confronti della ingegneria genetica applicata all’agricoltura. Il vento non ha confini: se regioni limitrofe decidono di adottare gli OGM per le nostre colture tradizionali presto sarebbe la fine. Di questo parlerò con il Ministro perché all’omogeneità del territorio corrisponda quella degli interventi in sua difesa. In futuro la Borsa Verde dovrà avere il ruolo di collegamento tra tutti i Parchi Nazionali con il sistema turistico”.
Al convegno hanno assistito, tra gli altri, il vice presidnete della Camera di Commercio di Salerno Guido Arzano, Nando Marra (Lega Autonomie Locali), il preside Francesco De Simone della Facoltà di Farmacia Università di Salerno e Raffaele Beato (Ersac).06 ottobre Ufficio stampa 339/4856120
I Ministri Luigi Nicolais e Alfonso Pecoraro Scanio, il Sottosegretario Guido Tampieri: il Governo investe sulla Borsa Verde.
Martinangelo: “Che diventi il grande evento delle regioni mediterranee”.
Il Ministro per le Riforme e l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione Luigi Nicolais, quello all’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio ed il sottosegretario alle Politiche Ambientali Guido Tampieri: il Governo investe decisamente sulla Borsa Verde dei territori Rurali Europei e manda a Vallo della Lucania tre tra i suoi più importanti esponenti: “Come Provincia di Salerno, in qualità di amministratori e cittadini siamo orgogliosi di questa grande attenzione da parte del Governo verso la nostra creatura”. Esordisce così l’assessore provinciale all’Agricoltura Corrado Martinangelo: “Accompagnerò personalmente il Ministro Nicolais” continua. “A partire dalle ore 11.30 di sabato 7 ottobre parteciperà ai lavori della III edizione della Borsa Verde dei Territori Rurali Europei. La sua volontà è di restare con noi fino a sera per capire bene le potenzialità di una manifestazione unica per capacità attrattive e possibilità di investimenti. Per questo al Ministro e successivamente al Sottosegretario Guido Tampieri chiederò ufficialmente di trasformare già nell’immediato futuro la Borsa Verde in un grande evento di valorizzazione delle aree rurali e del patrimonio naturalistico, ambientale e monumentale minore per tutto il sud. In vista dell’evento e con la predisposizione favorevole in tal senso del Governo chiederò di coinvolgere il Ministro alle Politiche Agricole Paolo De Castro per la convocazione di un tavolo operativo di coordinamento di tutte le regioni del Mediterraneo”.
Il Ministro Alfonso Pecoraro Scanio arriverà alla Borsa Verde alle ore 12 di venerdì 6 ottobre per il taglio del nastro della III edizione; il Ministro Luigi Nicolais sarà alle Fiere di Vallo alle ore 11.30 di sabato 7 ottobre mentre il sottosegretario Guido Tampieri giungerà alla Borsa Verde alle ore 15 di domenica 8 ottobre.
Le tre giornate della III edizione: l’inaugurazione, gli ospiti ed il calendario degli eventi
Venerdì 6 ottobre
I giornata
Giornata inaugurale della Borsa Verde dei Territori Rurali Europei ricchissima di appuntamenti e di presenze. Venerdì 6 ottobre alle ore 12 presso il complesso Fiere (località Pattano, Vallo della Lucania), sarà tagliato il nastro della III edizione alla presenza del Ministro all’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, del Governatore della Regione Campania Antonio Bassolino, del Presidente della Provincia di Salerno Angelo Villani, del sindaco di Vallo della Lucania Luigi Cobellis, di una lunga serie di autorità e rappresentanti istituzionali territoriali. Le “forbici” saranno consegnate al Ministro dal direttore della Borsa Verde dott. Domenico Ranesi.
L’attività inizierà però già alle ore 10.30: nella sala Gelbison è previsto il seminario sul tema del “Recupero delle Masserie e dell’Edilizia Rurale” a cura del Comitato regionale dei Periti Agrari della Campania. Presiederà il perito agrario Nicola Marzullo (presidente collegio provinciale Periti Agrari Salerno); porteranno il proprio saluto Luigi Cobellis (Sindaco di Vallo della Lucania), Corrado Martinangelo (Assessore Agricoltura Provincia di Salerno), Adriano De Vita (Presidente Comunità Montana Gelbison e Cervati), Angelo Vassallo (Presidente Comunità Montana Alento – Monte Stella), Pietro Forte (Presidente Comunità Montana Lambro e Mingardo).
Relazioni a cura dei periti agrari Antonio Landi (Segretario del Comitato Regionale dei Periti Agrari) sul tema “Il recupero delle masserie del Salernitano per favorire lo sviluppo dei prodotti tipici e dell’economia dei siti rurali” ed Antonio Cimmino (Presidente del Comitato Regionale dei Periti Agrari) sul tema “Nuovi insediamenti abitativi e produttivi per evitare lo spreco del territorio nella pianificazione regionale”.
Previsti gli interventi dei professori Claudio Grimellini (Docente Facoltà Architettura Università Federico II Napoli), Franco Cassese (Docente Facoltà Architettura Università Federico II Napoli); Michele Cennamo (Docente Università Federico II Napoli) e Francesco Lista (Coordinatore Ispettori scolastici Campania); dei periti agrari Biagio Scognamiglio (Presidente collegio dei periti agrari Napoli), Celestino Nardone (Presidente collegio dei periti agrari Avellino), Vincenzo De Vito (Vice Presidente collegio dei periti agrari Avellino); Carmela Carotenuto (Vice Presidente collegio dei periti agrari Napoli), Luigi Fraggetti (vice Presidente collegio dei periti agrari Salerno); della dottoressa Teresa Cerciello (Docente Università Federico II Napoli); dell’Architetto Franco Zoleo (Urbanista).
Alle ore 10.30, nel padiglione C – (sala Stella) conferenza stampa curata da Agriturist Campania e presentazione del programma di attuazione della campagna Dop e Igp e Agriturismo finanziata dal Mi.P.A.F.
Alle ore 12.30 nel Padiglione D – (sala Cervati), convegno sul tema “Competitività ambiente e sviluppo: un turismo sostenibile per le aree rurali” a cura della Provincia di Salerno.
Previsti gli interventi di Antonio Bassolino (Presidente Giunta Regionale Campania); Angelo Villani (Presidente Provincia di Salerno); Antonio Valiante (Vice Presidente Giunta Regionale Campania); Andrea Cozzolino (Assessore Agricoltura Regione Campania); Gaetano Arenare (Assessore Attività Produttive, Formazione Professionale, Beni ed Attività culturali Provincia di Salerno); Guglielmo Vaccaro (Consigliere Regionale); Ernesto Sica (Consigliere Regionale); Antonio Cuomo (Consigliere Regionale); Salvatore Arena (Consigliere Regionale); Salvatore Gagliano (Consigliere Regionale); Gerardo Rosania (Consigliere Regionale); Gennaro Mucciolo (Consigliere Regionale); Ugo Carpinelli (Consigliere Regionale); Alfonso Andria (Parlamentare Europeo – membro Commissione per lo Sviluppo Regionale – componente Delegazione per le relazioni con gli USA); Alfonso Pecoraro Scanio (Ministro Ambiente); Guido Tampieri (Sottosegretario Politiche Ambientali); Riccardo Di Palma (Presidente Provincia di Napoli); Alberta De Simone (Presidente Provincia di Avellino); Alessandro De Franciscis (Presidente Provincia di Caserta); Carmine Nardone (Presidente Provincia di Benevento); Augusto Strianese (Presidente CC.II.AA. Salerno); Luigi Cobellis (Sindaco di Vallo della Lucania); Giuseppe Tarallo (Commissario Straordinario Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano); Francesco De Simone (Preside Facoltà di Farmacia Università di Salerno); Andrea Prete (Presidente Confindustria Salerno); Vincenzo De Luca (Deputato Ulivo, sindaco di Salerno); Francesco Brusco (Deputato); Paolo Del Mese (Deputato); Gaetano Fasolino (Deputato); Edmondo Cirielli (Deputato); Barbato Iannuzzi (Deputato); Maria Rosaria Carfagna (Deputato); Antonio Paravia (Senatore); Roberto Manzione (Senatore); Andrea De Simone (Senatore); Olimpia Vano (Senatore); Vincenzo Aita (Parlamentare Europeo –Membro della Commissione per i problemi economici e monetari); Nando Morra (Presidente Lega Regionale Autonomie Campania).
Alle ore 14.30, nel Padiglione D – (sala Panormo), apertura al pubblico del padiglione della “Ruralità mediterranea” con presentazione degli spazi espositivi e dei progetti di cooperazione transnazionale, della “Ruralità mediterranea” a cura del GAL Alto Casertano. Presentazione dei “Villaggi della tradizione” a cura del GAL Partendo; presentazione de “La Via Francigena del Sud” a cura del GAL Titerno – Fortore Tammaro e la visita agli stand espositivi, ai laboratori, agli spazi dedicati alla cooperazione tra aree rurali del Mediterraneo.
Alle ore 15, nel Padiglione C (sala Stella), convegno sul tema “Stile mediterraneo: un modello da sportare” a cura di Facoltà di Farmacia dell’ Università di Salerno ed ISA-CNR Avellino con il finanziamento del POR Campania 2000/2006 misura 6.5 (Progetto MEDEA). Previsti i saluti di Angelo Villani (Presidente Provincia di Salerno); Alfonso Andria – Eurodeputato; Augusto Strianese (Presidente Camera di Commercio Salerno), del professore Francesco De Simone (Preside facoltà di Farmacia Università di Salerno); del dottor Victor Maldonado (Segreteria Scientifica IILA: Istituto Italo-Latinoamericano). Aprirà i lavori il dottor Bruno Ravera (Presidente Ordine dei Medici) con la relazione sul tema “Alimentazione e Medicina”. Relazioneranno Angelyne Benavides (Universidad de San Marcos de Lima – Perù) sul tema “gli acidi grassi nella dieta peruviana”; Paolo Attianese (Medico Chirurgo ASL SA 1) sul tema “Dieta Mediterranea: Prevenzione primaria e secondaria”; Osmany Cuesta Rubio (Istituto di Farmacia e Alimenti, La Habana – Cuba) sul tema “Aspetti della propoli cubana”; Fernando Quevedo (Universidad de San Marcos de Lima – Perù) sul tema “Il Pomodoro e la Dieta Mediterranea, il contributo del Nuovo Mondo all’alimentazione umana”; Carolina Arevalo
(Universidad Central de Tegucicalpa – Honduras) sul tema “La dieta mediterranea: un modello per i Paesi del Centro America”; Maria Grazia Volpe (ISA – CNR Avellino/Responsabile Progetto MEDEA) sul tema “Dieta Mediterranea: aspetti chimici e biochimici”; Luca Rastrelli (Facoltà di Farmacia Università di Salerno) sul tema “La chimica degli alimenti e la dieta mediterranea”; Maria Gaultieri (Universidad de los Andes – Merida – Venezuela sul tema “La dieta del Venezuela e l’influenza della comunità italiana”).
Alle ore 15.30, nel Padiglione D (sala Cervati), è previsto il seminario sul tema “Parchi & Turismo” a cura dell’Associazione Comuni dei Parchi, con il patrocinio di Federparchi. Presiederà Vincenzo Galini (Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni dei Parchi); condurrà Gino Marotta (Presidente HISPA). Relazione introduttiva affidata a Sandro Polci (responsabile Osservatorio Nazionale Turismo Aree Protette). Interventi di Roberto Di Vincenzo (Amministratore Delegato di Compagnia dei Parchi); Laura Ravazzoni (Centro Studentesco Turistico e Giovanile); Emilio Beceri (Mercury – Osservatorio del Turismo Italiano); Amilcare Troiano (Vice Presidente Federparchi). Conclusioni di Angelo Paladino (Assessore Politiche Comunitarie Provincia di Salerno).
Alle ore 16, nel Padiglione D (sala Panormo), Incontri al Caffè Letterario: Poesia e territorio con Rocco Scotellaro “Il poeta della civiltà Contadina”. Partecipano Carmine Farnetano (coordinatore Gal Casacastra); Paolo Saggese (critico letterario); Carmela Biscaglia (Centro Studi Rocco Scotellaro); Antonio Infantino (musicista e scrittore); Peppino Iuliano (Centro di documentazione sulla poesia del sud). A seguire concerto di Antonio Infantino ed i suoi “Tarantolati” (Tricarico).
Alle ore 17, nel Padiglione D (sala Cervati), l’associazione Arco Latino – Commissione Spazi Naturali – darà vita al Tavolo Partenariato Labor..Med – Latin Tourism Observatory for new employment strategy in Mediterranean natural parks. Partecipano: Diputacion de Malaga; Diputacion de Barcelona; Conseil Gènèral de l’Hèrault; Conseil Gènèral du Gard; Provincia di La Spezia; Legambiente Onlus; Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali; Compagnia dei Parchi; Associazione Coordinamento Nazionale Agenda 21 locale; Serico; Carsa SpA. Conclusioni affidate ad Angelo Paladino, Assessore alle Politiche Comunitarie della Provincia di Salerno e Vice Presidente del Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali.
Alle ore 19 Cinema sotto le stelle: i giovani di Food 4U presentano, in anteprima alla Borsa Verde, i loro spot video vincitori del concorso ed i relativi backstage (Food 4U Video Festival è una rassegna europea, promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ed è rivolta agli studenti di 15 Paesi Europei di età compresa tra i 14 ed i 19 anni).
Presso la tensostruttura esterna si terranno le degustazioni dei Vini dell’Enoteca Provinciale in abbinamento a prodotti tipici della Provincia di Salerno secondo il seguente calendario:
alle ore 15 la a Costiera Amalfitana: Falanghina, Biancolella, Repella, e il fiordilatte di Agevola; Costa d’Amalfi Tramonti bianco 2005 – Azienda Agricola S. Francesco; Costa d’Amalfi “San Lorenzo” – Azienda Episcopio abbinati al Fior di latte di Agevola.
Alle ore 16 la Costiera Amalfitana: Ripoli, Fenile, Ginestra, Tintore; antichi vitigni in abbinamento con il Provolone del Monaco; Costa d’Amalfi “Fior d’uva” – Azienda Marisa Cuomo; Costa d’Amalfi ‘a Scippata – Azienda Agricola Giuseppe Apicella abbinati al Provolone del Monaco.
Alle ore 17 l’Aglianico del Cilento e i formaggi delle aree interne: Donna Luna Aglianico Azienda De Conciliis 2004; Aglianico 2004 – Azienda Rotolo abbinati al Caciocavallo Podolico invecchiato.
Sempre presso la tensostruttura esterna sono stati allestiti i laboratori del Gusto, della Creatività, della Pasta, di Protezione Civile. I laboratori hanno la finalità di promuovere il territorio, le tradizioni, la cultura alimentare, ed anche le antiche usanze della popolazione della provincia di Salerno.
A cura dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione sede coordinata di Castelnuovo Cilento alle ore 9.30 “l’arte bianca: lavorazione delle farine e della pasta fresca”.
Alle ore 12 degustazione dei primi piatti: alle ore 13 degustazione dei piatti tipici cilentani; alle ore 17.30 lavorazione della Lampada e degustazione di piatti preparati alla Lampada; alle ore 18 degustazione di piatti tipici.
Alle ore 21 cena di benvenuto presso il ristorante “Il Sinodo” di Vallo della Lucania offerta dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Sabato 7 ottobre 2006
II giornata
La II giornata sarà caratterizzata dal workshop ma anche dall’incontro tra le culture mediterranee e dai seminari.
Dalle ore 09.30 alle 13.30 presso la sala Gelbison si presenterà il Progetto H2O Interreg – III B MEDOCC 2005, Il saluto della Provincia di Salerno sarà portato dal vice presidente Gianni Iuliano e dal direttore della Borsa Verde Domenico Ranesi. Colazione di lavoro con Anne Storz (coordinatrice generale del progetto), presentazione della Provincia partner capofila, quella di Crotone e di tutti gli altri partnners. I lavori saranno aperti dalla dottoressa Lalla Valentini (Provincia di Salerno) che introdurrà il successivo dibattito.
Alle ore 9.30 nel Padiglione D (sala Panormo) “La scuola di Casacastra” introduce il tema “Le Scuole in rete: Ambiente, Innovazione e Cooperazione”. L’incontro tra scuole e territorio, risorsa preziosa per l’arricchimento e il potenziamento dell’offerta formativa e la sensibilizzazione delle nuove generazioni al contesto locale, nazionale ed internazionale, attraverso una rete attiva ed orientata allo sviluppo sostenibile, innovativo e cooperativo. Di seguito la presentazione del Concorso Scuola di Casacastra (ed. 2006); l’incontro con le scuole partecipanti al Progetto ECO – Schools Bandiere Verdi – FEE Italia, la presentazione del Progetto 2006/2007 e gli accordi di rete. Interverranno il GAL Casastra, la dottoressa Virginia La Mura (referente Eco- Schools Campania), i dirigenti scolastici, gli insegnanti, gli alunni delle 5 Eco – Scuole, gli amministratori dei Comuni e rappresentanti degli enti territoriali ambientali. Successivamente ci sarà la presentazione del Progetto Comenius 1 2006/2007 ed accordi di rete. Interverranno: GAL Casastra, i referenti del Progetto Internazionale Comenius, i dirigenti scolastici, gli insegnanti, gli alunni delle scuole aderenti, gli amministratori dei relativi Comuni.
In conclusione alle ore 14.30 presentazione del libro “Ambiente, reddito e occupazione” della dottoressa Caterina Nicolais. Discuteranno con l’autrice: Luisa Cavaliere (direttrice “Filo di perle”), Pina Arcaro (dirigente ASL SA3), Giuseppe Tarallo (commissario straordinario Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano), Pasquale Persico (direttore Dipartimento Scienze Economiche Università di Salerno).
Alle ore 10, nel Padiglione C (sala Stella) si svolgerà il seminario “Per il sistema delle reti territoriali della qualità” a cura dell’A.N.C.I. Interverranno Antonio Centi (presidente Consulta Turismo A.N.C.I.), Fabio Renzi (segretario generale Fondazione Symbola), Michele Porcari (Presidente Res Tipica A.N.C.I.),
Roberto Di Vincenzo (amministratore delegato Compagnia dei Parchi), Rosario D’Acunto (presidente Associazione Nazionale Città della Nocciola), Gianni Iuliano (vice presidente Provincia di Salerno).
Alle ore 12 nel Padiglione C – (sala Stella) ci sarà la presentazione del libro “Territorio ospitale. Creatività ed accoglienza” di Rosario D’Acunto – Rubbettino editore. Interverranno: Gianni Iuliano (vice presidente Provincia di Salerno), Antonio Centi (presidente Consulta Turismo A.N.C.I.), Michele Buonomo (presidente regionale Legambiente), Stefano Campioni (Responsabile Res Tipica A.N.C.I.).
Alle ore 15 nel Padiglione C – (sala Stella), convegno sul tema “Le cacce minori: strategie culturali a sostegno dell’ambiente e del territorio”.
Relazioneranno: Carlo Peretto (Preside Facoltà di Scienze dei Beni Culturali e Naturali, Università di Ferrara); Giovanni Amatuccio (Centro Europeo di Studi Normanni) che farà anche da moderatore; Nicola Norante (ornitologo, Presidente Gruppo Molisano di Studi Ornitologici); Francescantonio D’Orilia (veterinario, ASL Polla); Giovanni Maio (presidente Unione Nazionale Arcieri Cacciatori);
Vittorio Brizzi (presidente Associazione L’Eredità Perduta per la tutela della caccia con l’arco in Italia e Direttore Generale dell’Associazione Paleoworking); Piero Cardalesi (assessore Sport, Qualità della Vita e Sicurezza Alimentare della Provincia di Salerno); Domenico Fulgione (docente Università Federico II Napoli – Istituto Gestione della Fauna). Concluderà Carmine Cennamo (assessore Caccia, Pesca e Protezione Civile Provincia di Salerno).
Dalle ore 15 alle ore 18 nella sala Gelbison si terranno workshop tecnico e dibattito relativi al Progetto H2O Interreg – III B MEDOCC 2005 con la partecipazione dell’esperto in piani di comunicazione e pubblicitari Franco Alvaro.
Alle ore 15.30 nel Padiglione D (sala Panormo) si terranno gli “Incontri al Caffè Letterario: Cinema e territorio – produzioni cinematografiche nelle aree rurali, esperienze a confronto”.
Parteciperanno Agostino Pelullo (A.G.I.Re.- MediaTerre), Manlio Castagna (Direzione Artistica Giffoni Film Festival), Paolo Speranza (direttore di “Quaderni di Cinema Sud”), Clodomiro Tarsia (giornalista), Attilio Rossi (regista), Claudio Romano (Gal Colline Salernitane – Responsabile del progetto “100% Rurale” ). A seguire Proiezione dei film ‘La Donnaccia’ di Silvio Siano (1963) e
Cafè Express di Nanni Loy (1980).
ENOTECA PROVINCIALE – Presso la tensostruttura esterna si terranno le degustazioni dei vini dell’Enoteca Provinciale in abbinamento a prodotti tipici della Provincia di Salerno.
Alle ore 15 il Fiano costiero del Cilento e i sapori della macchia mediterranea con il Fiano dell’Azienda S.Giovanni abbinato al Cacioricotta Cilentano ed il Kratos dell’Azienda Luigi Maffini abbinato alla Mozzarella nella mortella.
Alle ore 16 il Fiano e la mozzarella di bufala campana con il Fiano dell’Azienda I vini del Cavaliere ed il Fiano dell’Azienda Agricola Vuolo abbinati alla mozzarella di bufala campana.
Alle ore 17 il Montevetrano e gli antichi sapori dell’Appennino salernitano con il Montevetrano (Azienda Montevetrano) abbinato al Caciocavallo Podalico.
Dalle ore 10 alle ore13 e dalle ore 16 alle ore18.30 nel Padiglione D (Sala Cervati) si svolgerà il workshop: incontro tra i Tour Operator del Turismo Verde e le aziende del settore.
Parteciperanno tour operator, agenti di viaggio, consorzi turistici. Gli operatori della domanda (buyers) provengono da: Italia, Giappone, Regno Unito, Germania, Francia, Olanda, Danimarca, Repubblica Ceca, Usa, Finlandia. La contrattazione avverrà liberamente, sulla base delle preferenze degli operatori dell’offerta (sellers) che potranno incontrare gli operatori della domanda (buyers) presso le singole postazioni dell’Area Workshop. Le contrattazioni avranno una durata massima di 10 minuti.
LABORATORI – Preso la tensostruttura esterna si animeranno i laboratori del gusto, della creatività,
della pasta e di Protezione Civile. I laboratori hanno la finalità di promuovere il territorio, le tradizioni, la cultura alimentare, ed anche le antiche usanze della popolazione della provincia di Salerno.
A cura dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione
(sede coordinata di Castelnuovo Cilento) alle ore 9.30 via all’arte bianca: lavorazione delle farine e della pasta fresca; alle ore 12 degustazione di primi piatti; alle ore 13 degustazione di piatti tipici cilentani; alle ore 17.30 lavorazione alla lampada; alle ore 17.30 degustazione di piatti preparati alla lampada; alle ore 18 degustazione di piatti tipici.
Alle ore 20 la cena di gala presso ex convento dei Domenicani (Vallo della Lucania) organizzata dal Comune di Vallo della Lucania.
Dalle ore 23 la Notte Bianca Vallo della Lucania: una notte di eventi, di spettacoli e di musica organizzata da Provincia di Salerno e Comune di Vallo della Lucania in collaborazione con Radio Kiss Kiss Network (partner ufficiale della Manifestazione).
Domenica 8 ottobre 2006
III giornata
La terza ed ultima giornata della III edizione della Borsa Verde 2006 (domenica 8 ottobre) inizierà alle ore 10 nel Padiglione C – sala Stella con il convegno curato dal Comune di Vallo della Lucania sul tema “Cilento aperto, per un turismo senza barriere”. Porterà i saluti la dottoressa Maria Rizzo (assessore alle Politiche sociali del Comune di Vallo della Lucania). Interverranno la dottoressa Pina Arcaro (dirigente Asl Sa3) sul tema “Turismo sociale integrato”; il dottore Luigi Cobellis (presidente patto territoriale “Sistema Cilento”) sul tema “Promozione territoriale per un turismo senza barriere”; il professore Lamberto Tozzi (esperto turismo accessibile) ed il dottore Guerrino Terrone (assessore Politiche sociali della Provincia di Salerno). Concluderà l’On. Marco Pecoraro Scanio (Senatore della Repubblica).
Alle ore 10 nella sala Gelbison presentazione del volume: “Passeggiando nel Parco” (Silvano Vinceti autore) a cura di Giuseppe Tarallo (commissario straordinario Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano).
Alle ore 11 nel padiglione D (sala Cervati) Premio Cilento: saranno individuati e premiati da una giuria di esperti i lavori giornalistici sul Cilento pervenuti negli ultimi 60 giorni.
Membri della giuria: Luciano Pignataro (giornalista Il Mattino), Gianfranco Coppola (giornalista Rai TGR), Donatella Bernabò Silorata (giornalista La Repubblica), Enzo Todaro (giornalista, presidente AGS), Giovanni Brancaccio (giornalista Denaro).
Interverranno: Antonio Valiante (vice presidente Giunta regionale Campania), Luigi Cobellis (sindaco Comune di Vallo della Lucania), Angelo Villani (presidente Provincia di Salerno), Augusto Strianese (presidente CC.II..AA. Salerno), Gennaro Avella (amministratore EPT Salerno), Giovanni Stanziola D’Angelo (sindaco di Centola), Mario Rizzo (sindaco di Ascea), Pietro Forte (presidente Comunità Montana Lambro e Mingardo).
Alle ore 11.30 nella sala Gelbison, prenderà il via il seminario “Verso un turismo integrato: vivere le eccellenze del Parco” a cura dell’ ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Progetto Tools – Interreg III C. Saluteranno Tommaso Pellegrino (Parlamentare Verdi), Giuseppe Tarallo (commissario straordinario P.N.C.V.D.). Coordinerà Maria Del Carmen Loffredo (responsabile Progetto Tools). Parteciperanno: consulenti Crai (centro risorse attività imprenditoriali del P.N.C.V.D.) sul tema “Per un’organizzazione dell’offerta turistica locale”; Vito Puglia (fondazione Slow Food per le biodiversità) sul tema “Le eccellenze alimentari al centro dell’offerta turistica del Cilento”; Pasquale D’Angiolillo (presidente Cilento Turismo.it) sul tema “Sinergie imprenditoriali e turismo integrato”;
Carmine Farnetano (coordinatore Gal Casacastra) sul tema “Il progetto filiera agro – alimentare”; Annamaria Cimino (coordinatrice Italia Lavoro) sul tema “Il progetto marchi d’area”; Carmine Maturo (direttivo Associazione Italiana Turismo Responsabile – Legambiente) sul tema “Il turismo amico dell’ambiente”.
Alle ore 12.30 nel padiglione D (sala Panormo) gli incontri al caffè letterario sui temi “tutti i profumi del giallo”, “progetto di cooperazione interterritoriale”; “il sistema di allevamento dei bovini podolici dell’italia meridionale”; “cultura, natura, turismo e produzione”. Presenteranno il rappresentante del Gal Casacastra (capofila); Roberto Rubino (Centro Ricerche Agricoltura – Bella – Potenza), il rappresentante A.D.G. Leader Plus Regione Campania; i rappresentanti dei Gal della Campania, Basilicata, Puglia e Calabria (partner); Felice Bottiglieri (console del Touring Club Italiano – Salerno).
A seguire la degustazione guidata di caciocavallo podolico e manteca, il laboratorio di cucina tradizionale con “i gastronomi di Casacastra” e lo chef Antonio Pisaniello, la proiezione del documentario “Transumanza: percorsi di storia, cultura e ambiente” (produzione A.G.I.RE./Mediaterre).
Alle ore 15 nella sala Gelbison tavola rotonda conclusiva sul tema “Le politiche regionali dell’unione europea: lo sviluppo rurale e le nuove politiche di programmazione dell’u.e.”. Seguirà dibattito con: Andrea Cozzolino (assessore Agricoltura Regione Campania); Corrado Martinangelo (assessore Agricoltura Provincia di Salerno); Guido Tampieri (sottosegretario Politiche Ambientali); Vincenzo Aita (parlamentare europeo- membro della Commissione per i problemi economici e monetari); Alfonso Andria (parlamentare europeo – membro Commissione per lo sviluppo regionale – componente delegazione per le relazioni con gli Usa); Vincenzo Lavarra (parlamentare europeo – membro della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia – componente della delegazione per le relazioni con i Paesi del sud-est asiatico e l’associazione delle Nazioni del sud – est asiatico);
Massimiliano Benelli (rappresentanza italiana a Bruxelles – responsabile Politiche di sviluppo rurale);
Antonio Falessi (coordinatore agc Regione Campania); Domenico Ranesi (direttore Borsa Verde).
Modererà Aldo Bonomi (sociologo).
Nella tensostruttura esterna continueranno le degustazioni dei vini dell’enoteca provinciale in abbinamento a prodotti tipici della provincia di Salerno.
Alle ore 15 Pecorino del monte Marzano e Aglianico (fiix 2005 – cantina Rizzo – Aglianico – azienda Pagano; Aglianico – azienda Marino abbinati al Pecorino del monte Marzano).
Alle ore 16 i vini ed i formaggi dei Picentini (Sanacore – azienda Terre Campane; Aglianico – azienda agricola Pietro Spera abbinati al caciocavallo invecchiato);
Alle ore 17 rossi strutturati, soppressata di Caselle in Pittari e lambiccato (Aglianico 2003 – azienda Vinari Notorius – azienda Donna Clara abbinati al caciocavallo podalico; lambiccato – azienda Longo abbinato ai dolci tipici).
Presso la tensostruttura esterna continueranno inoltre i laboratori: del gusto, della creatività, della pasta, di protezione civile.I laboratori hanno la finalità di promuovere il territorio, le tradizioni, la cultura
alimentare, ed anche le antiche usanze della popolazione della provincia di Salerno. A cura dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione (sede coordinata di Castelnuovo Cilento), alle ore 9.30 l’arte bianca: lavorazione delle farine e della pasta fresca; alle ore 12 degustazione di primi piatti; alle ore 13 degustazione di piatti tipici cilentani; alle ore 17.30 lavorazione alla lampada; alle ore 17.30 degustazione di piatti preparati alla lampada, alle ore 18 degustazione di piatti tipici.
Alle ore 18.30 nella sala Cervati il concerto di chiusura “I Rotumbè” promosso dall’associazione culturale Omnia ed i saluti di Carmelo Stanziola – assessore al Turismo Comunità Montana Lambro e Mingardo.
Salerno, 05 ottobre 2006 Ufficio stampa 339/4856120 Borsaverde 2006 – Provincia di Salerno [borsaverde@provincia.salerno.it]
Venerdì 6 ottobre 2006 alle ore 10.30 presso la Sala Stella – Padiglione C della Fiera di Vallo a Vallo della Lucania, nell’ambito della “Borsa Verde dei territori rurali”, Agriturist Campania terrà una conferenza stampa di presentazione della campagna “Dop, Igp e Agriturismo…diffidate dalle imitazioni”.
La conferenza avrà per temi:
Presentazione dei temi della campagna informativa sviluppata da Agriturist con il finanziamento del Ministero delle Politiche Agricole
Presentazione dell’educational tour per giornalisti che si svolgerà in Campania il 3, 4 e 5 novembre p.v.
Presentazione della terza edizione delle giornate delle DOP e delle IGP che si svolgeranno il 25 e 26 novembre p.v.
Interverranno la presidente regionale di Agriturist Vittoria Brancaccio ed il consigliere nazionale di Agriturist Ettore Bellelli.
Per informazioni: info@mediterraneosia.it
I giornata della III edizione: l’inaugurazione, gli ospiti ed il calendario degli eventi
Giornata inaugurale della Borsa Verde dei Territori Rurali Europei ricchissima di appuntamenti e di presenze. Venerdì 6 ottobre alle ore 12 presso il complesso Fiere (località Pattano, Vallo della Lucania), sarà tagliato il nastro della III edizione alla presenza del Ministro all’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, del Governatore della Regione Campania Antonio Bassolino, del Presidente della Provincia di Salerno Angelo Villani, del sindaco di Vallo della Lucania Luigi Cobellis, di una lunga serie di autorità e rappresentanti istituzionali territoriali. Le “forbici” saranno consegnate al Ministro dal direttore della Borsa Verde dott. Domenico Ranesi.
L’attività inizierà però già alle ore 10.30: nella sala Gelbison è previsto il seminario sul tema del “Recupero delle Masserie e dell’Edilizia Rurale” a cura del Comitato regionale dei Periti Agrari della Campania. Presiederà il perito agrario Nicola Marzullo (presidente collegio provinciale Periti Agrari Salerno); porteranno il proprio saluto Luigi Cobellis (Sindaco di Vallo della Lucania), Corrado Martinangelo (Assessore Agricoltura Provincia di Salerno), Adriano De Vita (Presidente Comunità Montana Gelbison e Cervati), Angelo Vassallo (Presidente Comunità Montana Alento – Monte Stella), Pietro Forte (Presidente Comunità Montana Lambro e Mingardo).
Relazioni a cura dei periti agrari Antonio Landi (Segretario del Comitato Regionale dei Periti Agrari) sul tema “Il recupero delle masserie del Salernitano per favorire lo sviluppo dei prodotti tipici e dell’economia dei siti rurali” ed Antonio Cimmino (Presidente del Comitato Regionale dei Periti Agrari) sul tema “Nuovi insediamenti abitativi e produttivi per evitare lo spreco del territorio nella pianificazione regionale”.
Previsti gli interventi dei professori Claudio Grimellini (Docente Facoltà Architettura Università Federico II Napoli), Franco Cassese (Docente Facoltà Architettura Università Federico II Napoli); Michele Cennamo (Docente Università Federico II Napoli) e Francesco Lista (Coordinatore Ispettori scolastici Campania); dei periti agrari Biagio Scognamiglio (Presidente collegio dei periti agrari Napoli), Celestino Nardone (Presidente collegio dei periti agrari Avellino), Vincenzo De Vito (Vice Presidente collegio dei periti agrari Avellino); Carmela Carotenuto (Vice Presidente collegio dei periti agrari Napoli), Luigi Fraggetti (vice Presidente collegio dei periti agrari Salerno); della dottoressa Teresa Cerciello (Docente Università Federico II Napoli); dell’Architetto Franco Zoleo (Urbanista).
Alle ore 10.30, nel padiglione C – (sala Stella) conferenza stampa curata da Agriturist Campania e presentazione del programma di attuazione della campagna Dop e Igp e Agriturismo finanziata dal Mi.P.A.F.
Alle ore 12.30 nel Padiglione D – (sala Cervati), convegno sul tema “Competitività ambiente e sviluppo: un turismo sostenibile per le aree rurali” a cura della Provincia di Salerno.
Previsti gli interventi di Antonio Bassolino (Presidente Giunta Regionale Campania); Angelo Villani (Presidente Provincia di Salerno); Antonio Valiante (Vice Presidente Giunta Regionale Campania); Andrea Cozzolino (Assessore Agricoltura Regione Campania); Gaetano Arenare (Assessore Attività Produttive, Formazione Professionale, Beni ed Attività culturali Provincia di Salerno); Guglielmo Vaccaro (Consigliere Regionale); Ernesto Sica (Consigliere Regionale); Antonio Cuomo (Consigliere Regionale); Salvatore Arena (Consigliere Regionale); Salvatore Gagliano (Consigliere Regionale); Gerardo Rosania (Consigliere Regionale); Gennaro Mucciolo (Consigliere Regionale); Ugo Carpinelli (Consigliere Regionale); Alfonso Andria (Parlamentare Europeo – membro Commissione per lo Sviluppo Regionale – componente Delegazione per le relazioni con gli USA); Alfonso Pecoraro Scanio (Ministro Ambiente); Guido Tampieri (Sottosegretario Politiche Ambientali); Riccardo Di Palma (Presidente Provincia di Napoli); Alberta De Simone (Presidente Provincia di Avellino); Alessandro De Franciscis (Presidente Provincia di Caserta); Carmine Nardone (Presidente Provincia di Benevento); Augusto Strianese (Presidente CC.II.AA. Salerno); Luigi Cobellis (Sindaco di Vallo della Lucania); Giuseppe Tarallo (Commissario Straordinario Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano); Francesco De Simone (Preside Facoltà di Farmacia Università di Salerno); Andrea Prete (Presidente Confindustria Salerno); Vincenzo De Luca (Deputato Ulivo, sindaco di Salerno); Francesco Brusco (Deputato); Paolo Del Mese (Deputato); Gaetano Fasolino (Deputato); Edmondo Cirielli (Deputato); Barbato Iannuzzi (Deputato); Maria Rosaria Carfagna (Deputato); Antonio Paravia (Senatore); Roberto Manzione (Senatore); Andrea De Simone (Senatore); Olimpia Vano (Senatore); Vincenzo Aita (Parlamentare Europeo –Membro della Commissione per i problemi economici e monetari); Nando Morra (Presidente Lega Regionale Autonomie Campania).
Alle ore 14.30, nel Padiglione D – (sala Panormo), apertura al pubblico del padiglione della “Ruralità mediterranea” con presentazione degli spazi espositivi e dei progetti di cooperazione transnazionale, della “Ruralità mediterranea” a cura del GAL Alto Casertano. Presentazione dei “Villaggi della tradizione” a cura del GAL Partendo; presentazione de “La Via Francigena del Sud” a cura del GAL Titerno – Fortore Tammaro e la visita agli stand espositivi, ai laboratori, agli spazi dedicati alla cooperazione tra aree rurali del Mediterraneo.
Alle ore 15, nel Padiglione C (sala Stella), convegno sul tema “Stile mediterraneo: un modello da sportare” a cura di Facoltà di Farmacia dell’ Università di Salerno ed ISA-CNR Avellino con il finanziamento del POR Campania 2000/2006 misura 6.5 (Progetto MEDEA). Previsti i saluti di Angelo Villani (Presidente Provincia di Salerno); Alfonso Andria – Eurodeputato; Augusto Strianese (Presidente Camera di Commercio Salerno), del professore Francesco De Simone (Preside facoltà di Farmacia Università di Salerno); del dottor Victor Maldonado (Segreteria Scientifica IILA: Istituto Italo-Latinoamericano). Aprirà i lavori il dottor Bruno Ravera (Presidente Ordine dei Medici) con la relazione sul tema “Alimentazione e Medicina”. Relazioneranno Angelyne Benavides (Universidad de San Marcos de Lima – Perù) sul tema “gli acidi grassi nella dieta peruviana”; Paolo Attianese (Medico Chirurgo ASL SA 1) sul tema “Dieta Mediterranea: Prevenzione primaria e secondaria”; Osmany Cuesta Rubio (Istituto di Farmacia e Alimenti, La Habana – Cuba) sul tema “Aspetti della propoli cubana”; Fernando Quevedo (Universidad de San Marcos de Lima – Perù) sul tema “Il Pomodoro e la Dieta Mediterranea, il contributo del Nuovo Mondo all’alimentazione umana”; Carolina Arevalo (Universidad Central de Tegucicalpa – Honduras) sul tema “La dieta mediterranea: un modello per i Paesi del Centro America”; Maria Grazia Volpe (ISA – CNR Avellino/Responsabile Progetto MEDEA) sul tema “Dieta Mediterranea: aspetti chimici e biochimici”; Luca Rastrelli (Facoltà di Farmacia Università di Salerno) sul tema “La chimica degli alimenti e la dieta mediterranea”; Maria Gaultieri (Universidad de los Andes – Merida – Venezuela sul tema “La dieta del Venezuela e l’influenza della comunità italiana”
Alle ore 15.30, nel Padiglione D (sala Cervati), è previsto il seminario sul tema “Parchi & Turismo” a cura dell’Associazione Comuni dei Parchi, con il patrocinio di Federparchi. Presiederà Vincenzo Galini (Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni dei Parchi); condurrà Gino Marotta (Presidente HISPA). Relazione introduttiva affidata a Sandro Polci (responsabile Osservatorio Nazionale Turismo Aree Protette). Interventi di Roberto Di Vincenzo (Amministratore Delegato di Compagnia dei Parchi); Laura Ravazzoni (Centro Studentesco Turistico e Giovanile); Emilio Beceri (Mercury – Osservatorio del Turismo Italiano); Amilcare Troiano (Vice Presidente Federparchi). Conclusioni di Angelo Paladino (Assessore Politiche Comunitarie Provincia di Salerno).
Alle ore 16, nel Padiglione D (sala Panormo), Incontri al Caffè Letterario: Poesia e territorio con Rocco Scotellaro “Il poeta della civiltà Contadina”. Partecipano Carmine Farnetano (coordinatore Gal Casacastra); Paolo Saggese (critico letterario); Carmela Biscaglia (Centro Studi Rocco Scotellaro); Antonio Infantino (musicista e scrittore); Peppino Iuliano (Centro di documentazione sulla poesia del sud). A seguire concerto di Antonio Infantino ed i suoi “Tarantolati” (Tricarico).
Alle ore 17, nel Padiglione D (sala Cervati), l’associazione Arco Latino – Commissione Spazi Naturali – darà vita al Tavolo Partenariato Labor..Med – Latin Tourism Observatory for new employment strategy in Mediterranean natural parks. Partecipano: Diputacion de Malaga; Diputacion de Barcelona; Conseil Gènèral de l’Hèrault; Conseil Gènèral du Gard; Provincia di La Spezia; Legambiente Onlus; Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali; Compagnia dei Parchi; Associazione Coordinamento Nazionale Agenda 21 locale; Serico; Carsa SpA. Conclusioni affidate ad Angelo Paladino, Assessore alle Politiche Comunitarie della Provincia di Salerno e Vice Presidente del Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali.
Alle ore 19 Cinema sotto le stelle: i giovani di Food 4U presentano, in anteprima alla Borsa Verde, i loro spot video vincitori del concorso ed i relativi backstage (Food 4U Video Festival è una rassegna europea, promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ed è rivolta agli studenti di 15 Paesi Europei di età compresa tra i 14 ed i 19 anni).
Presso la tensostruttura esterna si terranno le degustazioni dei Vini dell’Enoteca Provinciale in abbinamento a prodotti tipici della Provincia di Salerno secondo il seguente calendario:
alle ore 15 la a Costiera Amalfitana: Falanghina, Biancolella, Repella, e il fiordilatte di Agevola; Costa d’Amalfi Tramonti bianco 2005 – Azienda Agricola S. Francesco; Costa d’Amalfi “San Lorenzo” – Azienda Episcopio abbinati al Fior di latte di Agevola.
Alle ore 16 la Costiera Amalfitana: Ripoli, Fenile, Ginestra, Tintore; antichi vitigni in abbinamento con il Provolone del Monaco; Costa d’Amalfi “Fior d’uva” – Azienda Marisa Cuomo; Costa d’Amalfi ‘a Scippata – Azienda Agricola Giuseppe Apicella abbinati al Provolone del Monaco.
Alle ore 17 l’Aglianico del Cilento e i formaggi delle aree interne: Donna Luna Aglianico Azienda De Conciliis 2004; Aglianico 2004 – Azienda Rotolo abbinati al Caciocavallo Podolico invecchiato.
Sempre presso la tensostruttura esterna sono stati allestiti i laboratori del Gusto, della Creatività, della Pasta, di Protezione Civile. I laboratori hanno la finalità di promuovere il territorio, le tradizioni, la cultura alimentare, ed anche le antiche usanze della popolazione della provincia di Salerno.
A cura dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione sede coordinata di Castelnuovo Cilento alle ore 9.30 “l’arte bianca: lavorazione delle farine e della pasta fresca”.
Alle ore 12 degustazione dei primi piatti: alle ore 13 degustazione dei piatti tipici cilentani; alle ore 17.30 lavorazione della Lampada e degustazione di piatti preparati alla Lampada; alle ore 18 degustazione di piatti tipici.
Alle ore 21 cena di benvenuto presso il ristorante “Il Sinodo” di Vallo della Lucania offerta dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Salerno, 03 ottobre 2006
Ufficio stampa
339/4856120
NOTA PRELIMINARE
Cinque itinerari alla riscoperta delle bellezze naturalistiche, artistiche e monumentali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La III edizione della Borsa Verde intende promuovere le caratteristiche (rurali e costiere) della provincia meridionale garantendo ai visitatori mezzi e logistica di supporto per escursioni dal grande fascino.
Da venerdì 6 ottobre a domenica 8 ottobre partiranno ogni mattina alle ore 8.15 da Piazza della Concordia i bus per le diverse direzioni corrispondenti agli itinerari prescelti. Il rientro è previsto ogni sera da Fiere di Vallo alle ore 18.15.
La partecipazione è gratuita previo prenotazione da effettuarsi compilando l’apposita scheda disponibile presso l’Ufficio Agricoltura della Provincia (Corso Garibaldi) o scaricabile dal sito (www.borsaverde.com). Il responsabile della Provincia per le visite guidate, contattabile per ogni tipo di ulteriore informazione, è il dott. Vicente Pepe (089/2753428).
Ai partecipanti si consiglia la colazione a sacco. In ogni Comune sarà comunque possibile degustare i prodotti tipici.
Il termine ultimo per le prenotazioni è lunedì 2 ottobre.
Per tutti gli itinerari le partenze sono fissate da Salerno – P.zza della Concordia alle ore 8:15 e da Pattano – Fiere di Vallo ore 10 (l’imbarco per l’escursione via mare – primo itinerario – sarà effettuato a Marina di casal Velino).
I rientri sono previsti intorno alle ore 15:30 alle Fiere di Vallo.
La partenza per Salerno è prevista alle ore 18:15.
NOTA AGGIUNTIVA:
– Trekking, canoa, kayac, pesca sportiva, caccia con il falco ed escursioni a cavallo: la III edizione della Borsa Verde promuove il turismo eco-compatibile nel P.n.c.v.d.
Oltre al workshop (con circa 30 buyers provenienti da tutto il mondo) ed alla convegnistica (sui temi dell’ambiente, dello sviluppo rurale e del patrimonio culturale minore), la III edizione della Borsa Verde dei Territori Rurali Europei (inaugurazione venerdì 6 ottobre ore 12) è anche promozione del turismo eco-compatibile, eco-sostenibile e del turismo sportivo nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Al fine di incentivare il turismo eco-compatibile nel Parco e quindi per assecondare, scoprendola, una delle principali vocazioni turistiche territoriali, la III edizione della Borsa Verde promuove attività sportive all’aperto coinvolgendo gran parte del Parco*.
Sono previsti percorsi di trekking sull’alto Monte Stella, Agropoli- Punta Tresino, attraverso i sentieri e le gole di Felitto; escursioni a cavallo nelle gole del Mingardo; simulazione di caccia con l’arco su un percorso allestito nel bosco di Orria con sagome tridimensionali; discesa in canoa del Bussento; dimostrazione di canoa e Kayac nella diga dell’Alento; escursioni in barca a vela da Agropoli a Punta Licosa e da Acciaroli a Capo Palinuro; escursioni in canoa lungo le coste di Agropoli (Scoglio di S.Francesco,Baia di Trentova); percorso di mountain bike nei boschi di Novi Velia e Moio della Civitella; percorsi di bird watcing; immersioni nei fondali di Marina di Camerata – Palinuro; percorso di orienteering a Cuccaro Vetere; pesca sportiva ad Acciaroli (possibilità di affiancare i pescatori locali in una giornata di pesca con le reti o canne da pesca per poi gustare il prodotto preparato con ricette tipiche del posto); simulazione nell’ambito del quartiere fieristico di caccia con il falco pellegrino.
L’allestimento dell’Outdoor Village nell’ambito della Borsa Verde a Vallo della Lucania prevederà:
– un percorso di mountain bike disponibile per i visitatori con vari gradi di difficoltà;
– una parete attrezzata per la scalata sportiva sia per bambini che per adulti;
– una piscina dove poter cimentarsi con la canoa imparando i primi rudimenti di tale disciplina;
– 8 cavalli e due pony con i quali si potrà provare l’emozione di una cavalcata;
– un campo attrezzato per il tiro con l’arco con sagome tridimensionali.
*ulteriori informazioni presso l’outdoor village (Fiere di Vallo della Lucania) od al nr. 349/3543298
Salerno, 2 ottobre 2006 -Ufficio Stampa 339/4856120
Il particolare delle visite guidate programmate sul sito www.borsaverde.com
0 commenti