2 – 6 agosto 2004 – A Maiori arrivano le «penne onorevoli»
La residenza estiva del Parlamento sarà Maiori. Per cinque giorni, infatti, la cittadina ospiterà la rassegna promossa dall’Azienda di Soggiorno e Turismo «Penne Onorevoli». Esponenti della politica italiana dal 2 al 6 agosto, alle 21 in punto, discuteranno dell’Italia della Prima Repubblica, del nuovo parlamento e del ruolo delle istituzioni verso i cittadini: retroscena e storia del bel Paese.
Sede degli incontri sarà l’anfiteatro del porto nella speranza di chiarire al chiarore delle stelle gli innumerevoli dubbi in tema di politica interna. Riflessione e confronto insomma, in compagnia di chi di politica se ne intende e ne scrive. Il primo dei cinque appuntamenti – tutti moderati da Giuseppe Liuccio, commissario dell’azienda – è con Ciriaco De Mita, parlamentare della Margherita, Biagio de Giovanni, intellettuale ex europarlamentare e Roberto Racinaro, già rettore dell’Università di Salerno. Insieme sono gli autori del libro «Da un secolo all’altro – politica e istituzioni a partire dal 1968». L’indomani salirà in cattedra il senatore Andrea Manzella che presenterà il suo «Parlamento»: dodici anni di svolta, dal cambio del sistema elettorale all’ordinamento dell’Unione europea. Il 4 agosto la cronaca di governo toccherà al segretario politico dei Radicali, Daniele Capezzone, autore di «Euroghost – Un fantasma che s’aggira per l’Europa: l’Europa». Zoom sulle istituzioni e sui processi decisionali del governo il 5 agosto. Protagonista Il senatore Domenico Fisichella che presenterà: «Denaro e democrazia – Dall’antica Grecia all’economia globale» e «Elezioni e democrazia – Un’analisi comparata». La chiusura, il 6 agosto, è affidata al ministro per i Rapporti con il Parlamento, Carlo Giovanardi. Il parlamentare dell’Udc di Follini parlerà delle «Storie di Ordinaria ingiustizia», contenute nel suo omonimo libro.
Eventi
Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone, torna la festa
Ritorna la “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone” di Volturara Irpina (Avellino), presidio Slow Food dal 2018. Un evento giunto alla sua undicesima edizione con una proposta ricca e variegata in un doppio Leggi tutto…
0 commenti