Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania
Convegno: II Forum Nazionale su “Biotecnologie e Sistema Agroalimentare””
Napoli, 19, 20 maggio 2004, Città della Scienza, Bagnoli, ore 9.30
L’orientamento della nostra agricoltura verso alimenti fortemente radicati sul territorio, senza organismi geneticamente modificati, che tra l’altro mal si adattano al nostro territorio. La necessità di garantire prodotti dal “campo alla tavola” una realtà a cui l’agricoltura campana può rispondere positivamente grazie ai valori territoriali e culturali che riesce ad esprimere. Sono questi i temi che verranno trattati all’interno delle tavole rotonde che si terranno durante la due giorni, 19 e 20 Maggio, organizzata dall’Assessorato all’Agricoltura presso Città della Scienza. Le importanti modifiche intervenute nella normativa comunitaria che disciplina l’impiego di OGM nel settore primario e l’interesse che suscita un argomento così delicato sono le motivazione che hanno spinto l’assessorato all’agricoltura ad organizzare il secondo forum “ biotecnologie e sistema agroalimentare” con il supporto scientifico ed operativo dell’INEA, del CRAA e della Fondazione IDIS, “La problematica dell’impiego degli Ogm nell’agroalimentare è certamente uno dei temi di più stretta attualità e di più intenso dibattito anche perché connotata da implicazioni complesse e di difficile soluzione applicativa. Dichiara l’Assessore Vincenzo Aita: “In Italia, poi, dove vi è una forte attenzione circa la difesa delle produzioni agroalimentari tipiche, essa è ancor più avvertita per le ripercussioni che l’introduzione di piante geneticamente modificate potrebbero generare nel comparto agricolo”. “Il sistema agroalimentare italiano, e ancor più quello mediterraneo, non appare infatti recettivo all’impiego di piante transgeniche per la produzione di alimenti o mangimi diversi da quelli tradizionalmente ottenuti con le varietà locali. Accanto a motivazioni di ordine etico prevalgono timori di possibili ricadute di carattere commerciale, attesa la rinomanza dei tanti prodotti tipici su cui si fonda buona parte dell’economia agricola del Mezzogiorno. “Aggiunge Aita Se a questo aggiungiamo che realtà, come quella campana, non presentano tessuti aziendali e strutturali paragonabili a quelli americani o canadesi ove è possibile competere sui mercati mondiali attraverso la massimizzazione delle quantità prodotte, si comprende anche perché quello dell’introduzione degli Ogm è un tema che non può essere proposto agli operatori del settore agricolo dell’Italia meridionale.”
Quattro le tavole rotonde:
“ OGM: COMPETENZE REGIONALI E AUTONOMIA DI SCELTA”
“ OGM E COESISTENZA: STATO DELLA CONOSCENZA “
“ OGM E SPERIMENTAZIONE: STATO DELLA CONOSCENZA “
“ OGM E CONSUMO ALIMENTARE : OPINIONI A CONFRONTO “

ASSESSORATO AGRICOLTURA REGIONE CAMPANIA-INEA-CRAA-IDIS-CITTA’ DELLA SCIENZA – 2° FORUM SU “BIOTECNOLOGIE E SISTEMA AGROALIMENTARE”
Napoli, Città della Scienza, 19 – 20 maggio 2004
Programma del 19 maggio
9:00 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
Sala Newton:
9:45 Introduzione ai lavori:
Vincenzo Lipardi, Direttore Generale Fondazione IDIS – Città della Scienza
Antonio Falessi, Coordinatore AGC Sviluppo Attività Settore Primario – Regione Campania
Simone Vieri, Presidente INEA, Roma
10:00 Tavola rotonda su “OGM: COMPETENZE REGIONALI E AUTONOMIA DI SCELTA”
partecipano gli Assessori all’agricoltura e all’ambiente delle Regioni italiane
modera i lavori: Ermanno Corsi,
Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania
13:00 Buffet
15:00 Ripresa dei lavori con seminari in parallelo – Partecipazione su prenotazione
Sala Averroè: seminario su “OGM E COESISTENZA: STATO DELLA CONOSCENZA”
Coordinamento lavori Luciano Onesti Presidente CRAA, Napoli
15:00 Relazioni
Michele Stanca
Direttore Istituto Sperimentale Cerealicoltura – Sez. Fiorenzuola d’Arda; Presidente SIGA
Nelson Marmiroli
Direttore Dipartimento di Scienze Ambientali – Università degli Studi di Parma
Claudio Malagoli
Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria – Università degli Studi di Bologna
17:30 Dibattito e approfondimenti
18:30 Chiusura lavori
Sala Archimede: seminario su “OGM E SPERIMENTAZIONE: STATO DELLA CONOSCENZA”
Coordinamento lavori: Vittorio Colantuoni,Università degli Studi del Sannio – Preside Facoltà di Scienze
15:00 Relazioni:
Luigi Monti, Direttore Dipartimento Miglioramento genetico piante coltivate -Università Federico II di Napoli
Claudia Sorlini, Direttore Dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari e Microbiologiche – Università degli Studi di Milano
Andrea Patrizi, Consulente aspetti giuridici del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
17:30 Dibattito e approfondimenti
18:30 Chiusura lavori
Programma del 20 maggio
9:30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
Sala Newton, dibattito su: “OGM E CONSUMO ALIMENTARE: OPINIONI A CONFRONTO”
Partecipazione libera
– Coordinamento lavori : Antonio Lubrano, Giornalista RAI
10:00 Saluti
Vittorio Silvestrini Presidente Fondazione IDIS – Città della Scienza
Introduzione Vincenzo Aita, Assessore all’Agricoltura – Regione Campania
10:30 Relazione introduttiva Mario Prestamburgo, Direttore Dipartimento Economia e Politica Agraria – Università di Trieste
11:00 Interventi programmati
Stefano Masini, Direttore Area Ambiente e Territorio Coldiretti
Giuliana Roncolini, Responsabile Ufficio Biotecnologie Confederazione Italiana Agricoltori
Filippo Trafiletti, Direttore Area Ambiente e Sviluppo rurale Confagricoltura
Roberto Conti, Vice Presidente ANCC / COOP Italia
Anna Bartolini, Vice Presidente Consiglio dei Consumatori dell’UE
Gabriele Anelli, Direttore Istituto Tecnologie Agroalimentari – Università della Tuscia, Viterbo
13:00 Chiusura lavori Giovanni Alemanno Ministro delle Politiche Agricole e Forestali
13:30 Buffet
Per informazioni: Angela Calabrese 347 51 81 160 – 081 796 75 05


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *