Dal 12 al 14 ottobre gli Ept di Benevento e Salerno propongono turismo religioso e visite al Comando Nato di Napoli
1) L’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento per il turismo religioso.
2) L’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno visite alla Base Nato di Napoli
3 ecc.) I dati.
1) EPT BENEVENTO
12-14 ottobre. San Pio, Madonna di Pompei, San Gerardo e la Madonna dell’Arco “promoters” dei siti religiosi della Campania alla Borsa del Turismo Religioso e delle Aree Protette di S. Giovanni Rotondo.
San Pio da Pietrelcina, la Madonna di Pompei, San Gerardo e la Madonna dell’Arco saranno i “promotori” dei siti religiosi campani alla “Borsa del Turismo religioso e delle Aree Protette”, in programma a San Giovanni Rotondo (Foggia) da domani e fino al 14 ottobre. Il progetto è curato dall’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento, su incarico dell’Assessorato regionale al Turismo e ai Beni Culturali, e rientra nel calendario regionale delle fiere e borse fieristiche 2006 realizzato con i fondi europei della misura 4.7 dei P.O.R. Campania. Alla Borsa si registra la presenza di 61 espositori, 77 buyers internazionali provenienti da 21 nazioni, 600 operatori dell’offerta. Negli oltre 1500 mq. di esposizione trovano spazio enti pubblici e privati, tour operators nazionali ed internazionali provenienti dai tre luoghi simbolo del pellegrinaggio mondiale: i santuari di Mostar, Santiago di Compostela, Loreto. Significativa è la presenza dell’Opera Romana Pellegrinaggi e dell’Opera Napoletana Pellegrinaggi, accompagnate da folte delegazioni di organizzatori. Il programma prevede anche tre giornate di incontri nelle quali sarà analizzato il turismo religioso ed ambientale sotto il profilo delle tendenze, delle motivazioni e degli obiettivi di mercato: quattro convegni, una tavola rotonda, due conferenze, un Forum con i delegati Enit di Giappone, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Germania e Scandinavia. L’offerta Italia è presentata con le principali destinazioni internazionali mentre i siti religiosi campani fanno parte di itinerari includenti località note come Pompei, Montevergine, Materdomini e Pietrelcina, le mete religiose più note che saranno presenti nello stand della Regione Campania, suddiviso a sua volta in cinque spazi (uno per provincia). Per la provincia di Benevento, Pietrelcina, paese natale di S. Pio, avrà uno spazio di tutto riguardo. Polo di turismo religioso, vanta infatti oltre un milione di presenze spalmate in tutto l’arco dell’anno, con picchi positivi a Natale e nel mese di settembre e maggio, per le ricorrenze della nascita e della morte di S. Pio. “L’obiettivo – sottolinea l’Amministratore dell’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento, prof. Luigi D’Anna – è quello di ridure il turismo mordi e fuggi e di presentare pacchetti con gli operatori turistici regionali che prevedano per il turismo religioso itinerari con mete ben precise e soggiorni di uno o piu’ giorni in Campania”.
Gli interessati possono comunque contattare per ulteriori informazioni l’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento, via nicola sala, 31 – 82100 Benevento – tel. 0824.319911 – fax 0824.312309 – www.eptbenevento.it – info@eptbenevento.it – uff.stampa@email.it
2)EPT SALERNO
Accordo Tra L’Ept ed il Comando Nato di Napoli: promozione turistica territoriale il 13 e 14 ottobre ed a metà novembre all’interno della Base alleata (popolazione di 5 mila unità)
E’ stata ufficializzata una importante collaborazione tra l’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno ed il Comando Nato di Napoli. Direttamente in contatto con gli ufficiali, l’Amministratore Gennaro Avella ha soddisfatto la loro esigenza di promuovere nei confronti del personale militare e civile Nato di Napoli (5 mila unità a cui vanno aggiunte le relative famiglie per un totale di 25 nazioni rappresentate), il patrimonio archeologico, storico, artistico e culturale della provincia di Salerno.
“Ogni anno – scrive il Comandante Nato Maurizio Santalucia – l’Allied Joint Force Command HQ, attraverso il Morale ad Welfare Activities organizza viaggi e visite guidate, rigorosamente in lingua inglese, in varie rinomate località italiane. E’ desiderio del Comando Nato stimolare la conoscenza del patrimonio della regione Campania divulgando attraverso il sito Intranet, guide turistiche, e materiale informativo notizie relative ai siti turistici; portando a conoscenza del personale le strutture turistiche che insistono sul territorio e stipulando convenzioni per agevolarne l’uso”. Al fine di realizzare tali progetti, presso il Comando Nato si svolgeranno due manifestazioni promozionale del territorio: la prima, denominata “Bazaar” si svolgerà il 13 e 14 ottobre prossimi; la seconda (Festa Italiana), a metà novembre. “Ad ogni manifestazione – spiega Santalucia – parteciperanno non meno di 3 mila visitatori. In particolare al ‘Bazaar’ gli stands di tutti i Paesi venderanno articoli di artigianato locale mentre alla ‘Festa Italiana’ saranno presenti solo gli stands di paesi e città italiane che proporranno prodotti tipici e di artigianato. Il ricavato sarà devoluto a scopi benefici”.
“L’E.P.T. – spiega Avella – parteciperà alle due manifestazioni con un proprio stand di valorizzazione e promozione del territorio salernitano. Ritengo queste iniziative estremamente importanti per le potenzialità che portano insite sia in termini di ricaduta turistica che economica per la nostra provincia. E’ una sfida affascinante: assicurata la giusta promozione territoriale (con materiale tradotto in lingua inglese, francese e tedesco) toccherà poi agli operatori privati del territorio offrire le giuste garanzie logistiche e d’accoglienza per soggiorni realizzabili nell’arco dell’intero anno”.
Per ulteriori informazioni: Ente Provinciale per il Turismo Salerno, via Velia 15, tel. 089/230411 – fax: 089/251844 – eptsalerno@tiscali.it –
3) I dati
Il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei “capitale” del turismo religioso in Campania.
Alla Borsa del Turismo Religioso e delle Aree Protette di S. Giovanni Rotondo presentati nuovi pacchetti di soggiorno per i siti religiosi.
Con circa 4 milioni di pellegrini nel 2005 (dati in aumento nel 2006) il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei si conferma la “capitale” dei siti religiosi in Campania, cui seguono il Santuario della Madonna di Montevergine e Pietrelcina, paese natale di San Pio.
E’ quanto emerso in occasione dell’apertura della terza edizione della “Borsa del Turismo religioso e delle Aree Protette”, che si conclude domani a San Giovanni Rotondo (Foggia).
San Pio da Pietrelcina, la Madonna di Pompei, San Gerardo a Maiella, la Madonna di Montevergine e la Madonna dell’Arco sono dunque i “promotori” dei siti religiosi campani nell’ambito del progetto curato dall’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento, su incarico dell’Assessorato regionale al Turismo e ai Beni Culturali, che rientra nel calendario regionale delle fiere e borse fieristiche 2006 realizzato con i fondi europei della misura 4.7 dei P.O.R. Campania.
“Finora c’e’ stato un turismo itinerante. – commenta il prof. Luigi D’Anna, Amministratore dell’Ente Provinciale del Turismo di Benevento – Adesso cerchiamo la stanzialità del turista che viva il territorio, che viva il soggiorno nei centri di spiritualità e in quelli religiosi. Di qui la presentazione di pacchetti di soggiorno di due, tre e cinque giorni combinati tra di loro: il turista trova la fede, la spiritualita’, ma anche la enogastronomia, la cultura e l’ambiente. Ecco perché abbiamo presentato a livello internazionale proposte interessanti per i siti religiosi campani che auspichiamo trovino l’attenzione anche dei 77 buyers internazionali presenti alla Borsa del Turismo Religioso di San Giovanni Rotondo”.
I maggiori siti religiosi della Campania sono infatti rappresentati in un elegante stand all’interno degli oltre 1500 mq ubicati all’interno del Centro Congressi della Chiesa di San Pio di San Giovanni Rotondo.
Significativa è la presenza dell’Opera Romana Pellegrinaggi e dell’Opera Napoletana Pellegrinaggi, accompagnate da folte delegazioni di organizzatori.
Ente provinciale per il turismo
via nicola sala, 31 – 82100 benevento
tel. 0824.319911 – fax 0824.312309
www.eptbenevento.it – info@eptbenevento.it
4)L’Inferno di Dante nelle Grotte a Pertosa: l’E.P.T. trasforma l’evento in un attrattore internazionale.
Siglato un protocollo d’intesa per valorizzare lo spettacolo, unico in Italia nel suo genere, di rappresentazione teatrale itinerante dell’Inferno di Dante all’interno delle Grotte dell’Angelo a Pertosa. Questa mattina nella sede dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno l’Amministratore Gennaro Avella ha ricevuto la delegazione composta dal sindaco di Auletta Onofrio Carmine Caggiano, da quello di Pertosa Michele Caggiano, dal direttore della Fondazione Mida (Musei Integrati dell’Ambiente) Virgilio Gay e dall’ideatore e regista del progetto “L’Inferno di Dante nelle Grotte a Pertosa” Domenico Maria Corrado della società Tappeto Volante di Scafati. “L’E.P.T. – ha spiegato Avella – è fortemente intenzionato a trasformare questa ottima progettualità in un evento culturale nazionale che trasformi il comprensorio Tanagro-Vallo di Diano in un attrattore per migliaia di visitatori. L’iniziativa, di ottima fattura artistica e scenografica, crea e trasmette emozioni. Essa si inserisce nella strategia di destagionalizzazione dei flussi turistici perseguita dall’Ente ed in linea con le strategie generali tracciate dall’Assessorato regionale al Turismo. Per questo, nell’ambito dei progetti di marketing e promozione territoriale, sarà impegno dell’E.P.T. valorizzare l’iniziativa sia al Travel Trade Italia di Rimini che alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. A breve, inoltre, partiranno nostre lettere di presentazione dell’iniziativa indirizzate a tutti gli istituti scolastici d’Italia. L’Ente non tralascerà di concretizzare una opera di sensibilizzazione nei confronti degli operatori turistici della zona affinché non si facciano trovare impreparati, per qualità e quantità dei posti letto, nell’accoglienza necessaria”. Soddisfatto per l’accordo raggiunto, il direttore e regista Domenico Maria Corrado spiega: “Lo scenario naturale delle Grotte dell’Angelo si presta benissimo alla rappresentazione dell’Inferno di Dante. 35 attori, immersi in una scenografia fatta di luci e filodiffusione che non ha lasciato nulla al caso, faranno provare in 100 minuti le sensazioni più intense dei passi più belli della maggiore opera della letteratura Italiana. I visitatori, divisi a gruppi di trenta, sono accolti da Caronte ed accompagnati attraverso i 10 gironi infernali dal racconto di Dante: di volta in volta incontrano Beatrice, Paolo e Francesca, Minosse, Ulisse, Cavalcante Cavalcanti, Farinata degli Uberti, il Conte Ugolino e Lucifero. In particolare Dante si sofferma sui Canti I, III, IV, XX e XXXII”. La risposta del pubblico è stata immediata: “Le rappresentazioni sono partite il 28 settembre e si realizzano il venerdì ed il sabato: finora abbiamo avuto massicce presenze di scolaresche (gruppi di 481 unità venerdì 27 ottobre, da 182 il 3 novembre, da 202 il 10 novembre, da 175 il 17 novembre, da 150 il 24 novembre), di gruppi Cral e del pubblico a carattere familiare. Abbiamo prenotazioni che arrivano fino al 4 maggio 2007. Finora sono giunti a Pertosa appassionati da tutta la Campania, dalla Puglia e da Roma. A tutti spieghiamo che, con un minimo di organizzazione, è possibile utilizzare l’intero week end per conoscere le altre incomparabili bellezze della provincia di Salerno Con 800 punti vendita in tutta Italia (22 euro il prezzo pieno, 15 euro il prezzo sconto per comitive di 30 persone e scolaresche) abbiamo buone ragioni di credere che l’iniziativa attirerà presto turisti anche dall’estero. Per questo da gennaio esso sarà recitato anche in inglese”. Ma come risponde il territorio all’”invasione” di tanti turisti? “In maniera non sufficiente perché il limite è strutturale” dice il sindaco di Auletta Carmine Onofrio Caggiano: “Tra il mio paese e Pertosa riusciamo a coprire poco più di 50 posti letto: siamo costretti a mandare gli opsiti fino a San Pietro al Tanagro per dormire. Chiedo ai privati di non lasciarsi sfuggire questa grande occasione e di investire in strutture ricettive ed alberghiere attingendo anche alle apposite risorse regionali. Questo progetto ci insegna che il connubio tra pubblico e privato, se basato su iniziative serie, è la migliore garanzia di sviluppo per il territorio”.
La realizzazione de “L’Inferno di Dante nelle Grotte a Pertosa” è resa possibile grazie alla collaborazione con E.P.T. e l’associazione “Tappeto Volante” delle Amministrazioni comunali di Pertosa, Auletta, Polla, San Pietro al Tanagro, Padula, Atena Lucana e delle altre comprese nel comprensorio Tanagro-Vallo di Diano.
Ente Provinciale per il Turismo Salerno, via Velia 15, tel. 089/230411 – fax: 089/251844 – eptsalerno@tiscali.it –
0 commenti