10° CONVEGNO DI VITIVINICOLTURA BIODINAMICA MODERNA Paradigmi scientifici a confronto Indagine sulle diverse tecniche di gestione del suolo nel vigneto e nell’oliveto per la salvaguardia della fertilità, della qualità dei prodotti e della salute. ideazione di Rita Mulas – progetto scientifico di Leonello Anello
Ospita l’evento: Tenuta di Artimino

Sabato 10 MARZO, 2018 – Artimino, Carmignano (PO) Villa Medicea “La Ferdinanda” in provincia di Prato

La decima edizione del Convegno di Vitivinicoltura Biodinamica moderna “Paradigmi scientifici a confronto” si svolgerà ad Artimino, nel Comune di Carmignano, sabato 10 Marzo, 2018, dalle ore 9.30 alle ore 17.30, presso la Villa Medicea “La Ferdinanda”, grazie alla collaborazione della Tenuta di Artimino, del Comune di Carmignano e del Bio-distretto del Montalbano, e con il patrocinio della Regione Toscana.

L’evento, a partecipazione gratuita, si situa nel percorso avviato nel 2009, da Leonello Anello e Rita Mulas, con la prima edizione del Convegno presso la Villa Medicea di Cerreto Guidi, che ha tenuto l’iniziativa a battesimo e che, grazie al supporto del Polo Museale Regionale della Toscana, è stata sede anche delle successive edizioni.

I Convegni, che rappresentano un momento di approfondimento di alto livello teorico e tecnico, sono il fulcro di un progetto che include anche corsi di formazione e programmi di sperimentazione e di ricerca applicata nel campo della biodinamica moderna, e si è affermato, negli anni, come autorevole punto di riferimento, sia per il territorio, che in ambito nazionale.

A sottolineare il profondo legame del progetto con il territorio, dove nel 2016 è nata l’Associazione Bio-distretto del Montalbano tre dieci Comuni, tra i quali Cerreto Guidi e Carmignano, la Villa Medicea “La Ferdinanda” della Tenuta di Artimino apre le sue porte e si propone come prestigiosa sede di questa decima edizione del Convegno, con la volontà di rappresentare anche per il futuro un polo di eccellenza e confronto per il territorio, i suoi vini e le sue produzioni.

Aperta sui colli e sui vigneti del Montalbano La Tenuta di Artimino, appartenente alla famiglia Olmo dagli anni ottanta, è un luogo di rara bellezza nel cuore della Toscana, che si compone di grandi spazi boschivi, di oltre settanta ettari di vigneto e molte piante di olivo, da anni impegnata nella ricerca e nell’applicazione di un sistema produttivo virtuoso e rispettoso dell’ambiente e dei consumatori.

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Polo Museale Regionale della Toscana

Nel 10° Convegno si riporteranno i risultati di ricerche condotte secondo metodi e criteri diversi, con l’obiettivo di promuovere un confronto e un dibattito aperto.

Si anticipano i nomi dei relatori che interverranno al 10° Convegno, con le testimonianze del proprio lavoro di ricerca e delle proprie esperienze (in ordine alfabetico):

Leonello ANELLO, Consulente, agronomo, ricercatore biodinamico, direttore della Sezione di Scienze Agricole Biodinamiche;

Edoardo COSTANTINI, Research Director, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria CREA-AA, Firenze;

Federico FELLI, Produttore biologico, titolare della Cascina Nuova di Valenza;

Matteo GALLELLO, Caporedattore della rivista Porthos, specializzato in editoria enogastronomica

Enzo MESCALCHIN, Responsabile dell’Unità di agricoltura biologica della Fondazione E. Mach di San Michele all’Adige;

Jacky RIGAUX, Docente incaricato della formazione continua presso l’Université de Bourgogne, responsabile del settore “Vigne, Vin, Terroir”

Nadia VIGNOZZI, Ricercatrice, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria CREA-AA, Firenze;

Cristos XILOYANNIS, Docente presso il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM). Università degli Studi della Basilicata;

Al termine del Convegno sarà possibile visitare le cantine di produzione della Tenuta di Artimino.
LA PARTECIPAZIONE AL 10° CONVEGNO È GRATUITA – È RICHIESTA L’ISCRIZIONE Per informazioni e iscrizioni: email info@viticolturabiodinamica.it

Il 10° Convegno di Vitivinicoltura biodinamica moderna è realizzato anche grazie al supporto della Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano. Organizzazione a cura della testata online “Viticolturabiodinamica.it” e della “Sezione Scienze Agricole Biodinamiche”. Coordinamento a cura di Marta Peloso – Viticolturabiodinamica.it; contatto telefonico +39 335 5940755.

Il programma della giornata in allegato e su www.viticolturabiodinamica.it
info@viticolturabiodinamica.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *